Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
INTRODUZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE RINGRAZIAMENTI 1. I CONCETTI CON CUI VIVIAMO 2. LA SISTEMATICITÀ DEI CONCETTI METAFORICI 3. LA SISTEMATICITÀ METAFORICA: METTERE IN LUCE E NASCONDERE 4. METAFORE DI ORIENTAMENTO
4.1 Le metafore sono basate sull’esperienza
5. METAFORA E COERENZA CULTURALE 6. METAFORE ONTOLOGICHE
6.1 Metafore di entità e di sostanza 6.2   Le metafore del contenitore
6.2.1 Superfici territoriali 6.2.2   Il campo visivo 6.2.3   Eventi, azioni, attività e stati
7. PERSONIFICAZIONE 8. METONIMIA 9. CRITICHE ALLA COERENZA METAFORICA
9.1   Un’apparente contraddizione metaforica 9.2   Coerenza vs consistenza
10. ULTERIORI ESEMPI 11. LA NATURA PARZIALE DELLA STRUTTURAZIONE METAFORICA 12. COME È FONDATO IL NOSTRO SISTEMA CONCETTUALE? 13. LE BASI DELLE METAFORE STRUTTURALI 14. CAUSALITÀ: IN PARTE EMERGENTE E IN PARTE METAFORICA
14.1   Manipolazione diretta: il prototipo della causalità 14.2   Estensioni metaforiche della causalità prototipica 14.3 Sommario
15. LA STRUTTURAZIONE COERENTE DELL’ESPERIENZA
15.1   Gestalt fondate sull’esperienza e dimensioni dell’esperienza 15.2   Cosa significa per un concetto corrispondere a un’esperienza? 15.3   Strutturazione metaforica vs sottocategorizzazione
16. LA COERENZA METAFORICA
16.1   Aspetti specializzati di un concetto 16.2   Coerenza all’interno di una singola metafora 16.3 Coerenza fra due aspetti di un unico concetto
17. COERENZE COMPLESSE ATTRAVERSO METAFORE 18. ALCUNE CONSEGUENZE PER LE TEORIE DELLA STRUTTURA CONCETTUALE
18.1   Inadeguatezza dell’astrazione 18.2   Inadeguatezza dell’omonimia: omonimia forte 18.3 Omonimia debole
19. DEFINIZIONE E COMPRENSIONE
19.1   Gli oggetti della definizione metaforica: tipi naturali di esperienza 19.2   Proprietà interazionali 19.3 Categorizzazione 19.4   Sommario
20. COME LA METAFORA PUÒ DARE SIGNIFICATO ALLA FORMA
20.1   Più forma vuol dire più contenuto 20.2   La vicinanza è potenza di effetto 20.3   L’orientamento io-per-PRIMO 20.4   Coerenza metaforica nella grammatica: uno strumento è un compagno 20.5   Perché “con” indica sia strumento sia compagnia 20.6   La “logica” del linguaggio 20.7   Sfumature di significato 20.8   Regolarità della forma linguistica
21. NUOVI SIGNIFICATI 22. LA CREAZIONE DELLA SIMILARITÀ 23. METAFORA, VERITÀ E AZIONE 24. LA VERITÀ
24.1   Perché preoccuparsi di una teoria della verità? 24.2   L’importanza della verità nella nostra vita quotidiana 24.3   Il ruolo della proiezione nella verità 24.4   Il ruolo della categorizzazione nella verità 25.5   Come si capisce che una frase semplice è vera? 24.6   Come si fa a capire che una metafora convenzionale è vera? 24.7   Come comprendiamo che le nuove metafore sono vere? 24.8   Comprendere una situazione: sommario
24.8.1 Comprensione diretta e immediata 24.8.2 Comprensione indiretta 24.8.3 La verità è basata sulla comprensione
24.9   L’approccio esperienziale alla verità 24.10   Elementi della comprensione umana nelle teorie della “verità oggettiva”
25. IL MITO DELL’OGGETTIVISMO E DEL SOGGETTIVISMO
25.1   Le scelte offerte dalla nostra cultura 25.2   Il mito dell’oggettivismo 25.3   Il mito del soggettivismo 25.4   La paura della metafora 25.5   La terza possibilità: una sintesi basata sull’esperienza
26. IL MITO DELL’OGGETTIVISMO NELLA FILOSOFIA E NELLA LINGUISTICA OCCIDENTALI
26.1   La nostra critica al mito dell’oggettivismo 26.2   Come le teorie standard del significato sono radicate nel mito dell’oggettivismo
26.2.1   Il significato è oggettivo 26.2.2   Il significato è autonomo 26.2.3   Fare corrispondere le parole al mondo senza l’intervento della comprensione umana 26.2.4   Una teoria del significato è basata su una teoria della verità 26.2.5   Il significato è indipendente dall’uso 26.2.6 Il significato è componenziale - La teoria dei blocchi 26.2.7   L’oggettivismo permette la relatività ontologica senza la comprensione umana 26.2.8   Le espressioni linguistiche sono oggetti: la premessa della linguistica oggettivista 26.2.9   La grammatica è indipendente dal significato e dalla comprensione 26.2.10   La teoria oggettivista della comunicazione: una versione della metafora del canale 26.2.11   Come sarebbe una teoria oggettivista della comprensione
27. COME LA METAFORA RIVELA I LIMITI DEL MITO DELL’OGGETTIVISMO
27.1   La descrizione oggettivista della metafora convenzionale 27.2   Che cosa c’è di sbagliato nella posizione oggettivista
27.2.1 La posizione basata sulla similarità 27.2.2   La rinuncia oggettivista: “Non è affar nostro” 27.2.3 L’irrilevanza, ai fini umani, della filosofia oggettivista 27.2.4   Modelli oggettivisti al di fuori della filosofia oggettivista
27.3   Sommario
28. ALCUNE INSUFFICIENZE DEL MITO DEL SOGGETTIVISMO 29. L’ALTERNATIVA ESPERIENZIALE: DARE NUOVO SIGNIFICATO AI VECCHI MITI
29.1   Che cosa l’esperienzialismo preserva delle motivazioni dell’oggettivismo 29.2   Che cosa l’esperienzialismo preserva delle motivazioni del soggettivismo
30. LA COMPRENSIONE
30.1 La comunicazione interpersonale e la comprensione reciproca 30.2   L’autocomprensione 30.3   Il rituale 30.4   L’esperienza estetica 30.5   La politica
NOTA CONCLUSIVA RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion