Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
INTRODUZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA
PREFAZIONE
RINGRAZIAMENTI
1. I CONCETTI CON CUI VIVIAMO
2. LA SISTEMATICITÀ DEI CONCETTI METAFORICI
3. LA SISTEMATICITÀ METAFORICA: METTERE IN LUCE E NASCONDERE
4. METAFORE DI ORIENTAMENTO
4.1 Le metafore sono basate sull’esperienza
5. METAFORA E COERENZA CULTURALE
6. METAFORE ONTOLOGICHE
6.1 Metafore di entità e di sostanza
6.2 Le metafore del contenitore
6.2.1 Superfici territoriali
6.2.2 Il campo visivo
6.2.3 Eventi, azioni, attività e stati
7. PERSONIFICAZIONE
8. METONIMIA
9. CRITICHE ALLA COERENZA METAFORICA
9.1 Un’apparente contraddizione metaforica
9.2 Coerenza vs consistenza
10. ULTERIORI ESEMPI
11. LA NATURA PARZIALE DELLA STRUTTURAZIONE METAFORICA
12. COME È FONDATO IL NOSTRO SISTEMA CONCETTUALE?
13. LE BASI DELLE METAFORE STRUTTURALI
14. CAUSALITÀ: IN PARTE EMERGENTE E IN PARTE METAFORICA
14.1 Manipolazione diretta: il prototipo della causalità
14.2 Estensioni metaforiche della causalità prototipica
14.3 Sommario
15. LA STRUTTURAZIONE COERENTE DELL’ESPERIENZA
15.1 Gestalt fondate sull’esperienza e dimensioni dell’esperienza
15.2 Cosa significa per un concetto corrispondere a un’esperienza?
15.3 Strutturazione metaforica vs sottocategorizzazione
16. LA COERENZA METAFORICA
16.1 Aspetti specializzati di un concetto
16.2 Coerenza all’interno di una singola metafora
16.3 Coerenza fra due aspetti di un unico concetto
17. COERENZE COMPLESSE ATTRAVERSO METAFORE
18. ALCUNE CONSEGUENZE PER LE TEORIE DELLA STRUTTURA CONCETTUALE
18.1 Inadeguatezza dell’astrazione
18.2 Inadeguatezza dell’omonimia: omonimia forte
18.3 Omonimia debole
19. DEFINIZIONE E COMPRENSIONE
19.1 Gli oggetti della definizione metaforica: tipi naturali di esperienza
19.2 Proprietà interazionali
19.3 Categorizzazione
19.4 Sommario
20. COME LA METAFORA PUÒ DARE SIGNIFICATO ALLA FORMA
20.1 Più forma vuol dire più contenuto
20.2 La vicinanza è potenza di effetto
20.3 L’orientamento io-per-PRIMO
20.4 Coerenza metaforica nella grammatica: uno strumento è un compagno
20.5 Perché “con” indica sia strumento sia compagnia
20.6 La “logica” del linguaggio
20.7 Sfumature di significato
20.8 Regolarità della forma linguistica
21. NUOVI SIGNIFICATI
22. LA CREAZIONE DELLA SIMILARITÀ
23. METAFORA, VERITÀ E AZIONE
24. LA VERITÀ
24.1 Perché preoccuparsi di una teoria della verità?
24.2 L’importanza della verità nella nostra vita quotidiana
24.3 Il ruolo della proiezione nella verità
24.4 Il ruolo della categorizzazione nella verità
25.5 Come si capisce che una frase semplice è vera?
24.6 Come si fa a capire che una metafora convenzionale è vera?
24.7 Come comprendiamo che le nuove metafore sono vere?
24.8 Comprendere una situazione: sommario
24.8.1 Comprensione diretta e immediata
24.8.2 Comprensione indiretta
24.8.3 La verità è basata sulla comprensione
24.9 L’approccio esperienziale alla verità
24.10 Elementi della comprensione umana nelle teorie della “verità oggettiva”
25. IL MITO DELL’OGGETTIVISMO E DEL SOGGETTIVISMO
25.1 Le scelte offerte dalla nostra cultura
25.2 Il mito dell’oggettivismo
25.3 Il mito del soggettivismo
25.4 La paura della metafora
25.5 La terza possibilità: una sintesi basata sull’esperienza
26. IL MITO DELL’OGGETTIVISMO NELLA FILOSOFIA E NELLA LINGUISTICA OCCIDENTALI
26.1 La nostra critica al mito dell’oggettivismo
26.2 Come le teorie standard del significato sono radicate nel mito dell’oggettivismo
26.2.1 Il significato è oggettivo
26.2.2 Il significato è autonomo
26.2.3 Fare corrispondere le parole al mondo senza l’intervento della comprensione umana
26.2.4 Una teoria del significato è basata su una teoria della verità
26.2.5 Il significato è indipendente dall’uso
26.2.6 Il significato è componenziale - La teoria dei blocchi
26.2.7 L’oggettivismo permette la relatività ontologica senza la comprensione umana
26.2.8 Le espressioni linguistiche sono oggetti: la premessa della linguistica oggettivista
26.2.9 La grammatica è indipendente dal significato e dalla comprensione
26.2.10 La teoria oggettivista della comunicazione: una versione della metafora del canale
26.2.11 Come sarebbe una teoria oggettivista della comprensione
27. COME LA METAFORA RIVELA I LIMITI DEL MITO DELL’OGGETTIVISMO
27.1 La descrizione oggettivista della metafora convenzionale
27.2 Che cosa c’è di sbagliato nella posizione oggettivista
27.2.1 La posizione basata sulla similarità
27.2.2 La rinuncia oggettivista: “Non è affar nostro”
27.2.3 L’irrilevanza, ai fini umani, della filosofia oggettivista
27.2.4 Modelli oggettivisti al di fuori della filosofia oggettivista
27.3 Sommario
28. ALCUNE INSUFFICIENZE DEL MITO DEL SOGGETTIVISMO
29. L’ALTERNATIVA ESPERIENZIALE: DARE NUOVO SIGNIFICATO AI VECCHI MITI
29.1 Che cosa l’esperienzialismo preserva delle motivazioni dell’oggettivismo
29.2 Che cosa l’esperienzialismo preserva delle motivazioni del soggettivismo
30. LA COMPRENSIONE
30.1 La comunicazione interpersonale e la comprensione reciproca
30.2 L’autocomprensione
30.3 Il rituale
30.4 L’esperienza estetica
30.5 La politica
NOTA CONCLUSIVA
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →