Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
MICHEL FOUCAULT - L'ARCHEOLOGIA DEL SAPERE - Una metodologia per la storia della cultura
INTRODUZIONE
LE REGOLARITÀ DISCORSIVE
I
LE UNITÀ DEL DISCORSO
II
LE FORMAZIONI DISCORSIVE
III
LA FORMAZIONE DEGLI OGGETTI
IV
LA FORMAZIONE DELLE MODALITÀ ENUNCIATIVE
V
LA FORMAZIONE DEI CONCETTI
VI
LA FORMAZIONE DELLE STRATEGIE
VII
OSSERVAZIONI E CONSEGUENZE
L’ENUNCIATO E L’ARCHIVIO
I
DEFINIRE L’ENUNCIATO
II
LA FUNZIONE ENUNCIATIVA
III
LA DESCRIZIONE DEGLI ENUNCIATI
A
B
IV
RARITÀ, ESTERIORITÀ, CUMULO
V
L’A PRIORI STORICO E L’ARCHIVIO
LA DESCRIZIONE ARCHEOLOGICA
I
ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE IDEE
II
L’ORIGINALE E IL REGOLARE
III
LE CONTRADDIZIONI
IV
I FATTI COMPARATIVI
V
IL CAMBIAMENTO E LE TRASFORMAZIONI
A
B
VI
SCIENZA E SAPERE
a) Positività, discipline, scienze
b) Il sapere
c) Sapere e ideologia
d) Le diverse soglie e la loro cronologia
e) I diversi tipi di storia delle scienze
f) Altre archeologie
CONCLUSIONE
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →