Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Frontespizio
Introduzione
Parte prima. Pubblicità e società
La storia
1.1. Le origini
1.2. La nascita della pubblicità moderna
1.3. La pubblicità si fa industria
1.4. L’epoca di Carosello
1.5. Il boom degli anni ottanta
1.6. Gli anni novanta
1.7. La pubblicità dell’epoca ipermoderna
Per riassumere...
Il ruolo sociale: natura e vincoli
2.1. La natura della pubblicità
2.2. La pubblicità come cosmologia profana
2.3. Gli effetti sociali della pubblicità
2.4. La donna nella pubblicità
2.5. La critica alla pubblicità
2.6. La pubblicità come strumento di modernizzazione
2.7. La pubblicità come guida sociale
2.8. Pubblicità e globalizzazione
2.9. Etica e pubblicità
2.10. I limiti della pubblicità
Per riassumere...
Codice italiano di autodisciplina pubblicitaria
Art. 1. Lealtà pubblicitaria
Art. 2. Pubblicità ingannevole
Art. 3. Terminologia, citazioni, prove tecniche e scientifiche, dati statistici
Art. 4. Testimonianze
Art. 5. Garanzie
Art. 6. Dimostrazione della verità dei messaggi
Art. 7. Identificazione della pubblicità
Art. 8. Superstizione, credulità, paura
Art. 9. Violenza, volgarità, indecenza
Art. 10. Convinzioni morali, civili, religiose e dignità della persona
Art. 11. Bambini e adolescenti
Art. 12. Salute, sicurezza e ambiente
Art. 13. Imitazione, confusione e sfruttamento
Art. 14. Denigrazione
Art. 15. Comparazione
Parte seconda. Pubblicità e linguaggio
Il linguaggio
3.1. Il problema dell’efficacia
3.2. Gli obiettivi della pubblicità
3.3. Le teorie tradizionali
3.3.1. La pubblicità persuasiva
3.3.2. La pubblicità meccanicista
3.3.3. La pubblicità suggestiva
3.3.4. La pubblicità proiettiva
3.4. La struttura dei messaggi
3.5. Le componenti di un annuncio stampa
3.6. Il linguaggio visivo
3.7. Tipi di inquadrature
3.8. Angoli di ripresa e altri elementi espressivi
3.9. La pubblicità tra vecchi e nuovi media
3.9.1. La stampa
3.9.2. Il manifesto
3.9.3. La radio
3.9.4. La televisione
3.9.5. Il cinema
3.9.6. Internet
Per riassumere...
Gli stili pubblicitari
4.1. Leo Burnett
4.1.1. Marlboro
4.2. William Bernbach William
4.2.1. Volkswagen Maggiolino “Lemon”
4.3. David Ogilvy
4.3.1. Camicia Hathaway
4.4. Armando Testa
4.4.1. Punt e Mes
4.5. Rosser Reeves
4.5.1. M&M’S
4.6. Jacques Séguéla
4.6.1. François Mitterrand «Una forza tranquilla»
4.7. Gavino Sanna
4.7.1. Pasta Barilla “gattino”
Per riassumere...
Bibliografia
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
Capitolo 4
Glossario
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →