Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Il simbolo medievale. In che modo l’immaginario fa parte della realtà
Una storia da costruire L’etimologia L’analogia Lo scarto, la parte e il tutto I modi di intervento
L’animale I processi ad animali. Una giustizia esemplare?
Il Medioevo cristiano di fronte all’animale La scrofa di Falaise Una storiografia deludente Tipologia dei processi Perché tanti maiali in tribunale? L’anima delle bestie La buona giustizia
L’incoronazione del leone. In che modo il bestiario medievale si è dato un re
Leoni dappertutto La fauna del blasone Una triplice eredità Nascita del leopardo L’arca di Noè L’orso detronizzato
Cacciare il cinghiale. Dalla selvaggina regale alla bestia impura: storia di una svalutazione
Le cacce romane I libri di caccia coi cani Dai testi cinegetici ai documenti di archivio Il cinghiale, un animale diabolico Il cervo, un animale cristologico La Chiesa di fronte alla caccia
Il vegetale Le virtù del legno. Per una storia simbolica dei materiali
Un materiale vivente La materia per eccellenza Il taglialegna e il carbonaio L’ascia e la sega Gli alberi benefici Gli alberi malefici
Un fiore per il re. Per una storia medievale del giglio di Francia
Un fiore mariano Un fiore regale Un ornamento cosmico Un fiore condiviso Una monarchia vegetale
Il colore Vedere i colori del Medioevo. È possibile una storia dei colori?
Difficoltà documentarie Difficoltà metodologiche Difficoltà epistemologiche Il lavoro dello storico Speculazioni dotte Pratiche sociali Vedere i colori nel quotidiano
Nascita di un mondo in bianco e nero. La Chiesa e il colore dalle origini alla Riforma
Luce o materia? La chiesa medievale, tempio del colore Liturgia del colore L’abito: dal simbolo all’emblema Un colore onesto: il nero La «cromoclastia» della Riforma
I tintori medievali. Storia sociale di un mestiere riprovato
Artigiani divisi e litigiosi Il tabù delle mescolanze Le raccolte di ricette Difficoltà della tintura medievale Un mestiere svalutato I dati del lessico Gesù tra i tintori
L’uomo rosso. Iconografia medievale di Giuda
Giuda non è solo Il colore dell’altro Rosso, giallo e chiazzato Tutti i mancini sono rossi
L’emblema La nascita delle arme. Dall’identità individuale all’identità familiare
La questione delle origini Il problema della datazione L’espressione dell’identità La diffusione sociale Figure e colori Brisure e arme parlanti La lingua del blasone Dallo scudo al cimiero La mitologia della parentela
Dalle arme alle bandiere. Genesi medievale degli emblemi nazionali
Un oggetto storico poco studiato Dall’oggetto all’immagine Una storia lunga L’esempio bretone Quando l’emblema fa la Nazione Un codice europeo a scala planetaria Come nascono le bandiere Stato o Nazione?
Il gioco L’arrivo del gioco degli scacchi in Occidente. Storia di una acculturazione difficile
Un gioco venuto dall’Oriente La Chiesa e gli scacchi L’avorio, un materiale vivente Ripensare i pezzi e la partita Dal rosso al nero Una struttura infinita Un gioco per sognare
Giocare al re Artù. Antroponimia letteraria e ideologia cavalleresca
Una letteratura militante Dai nomi letterari ai veri nomi Rituali arturiani Tristano, l’eroe preferito Ideologia del nome
Risonanze Il bestiario di La Fontaine. L’armerista di un poeta nel XVII secolo
Un bestiario familiare Un armerista letterario Animali emblematici Araldica della favola
Il sole nero della malinconia. Nerval lettore delle immagini medievali
Un manoscritto prestigioso Il sole nero I fermenti della creazione Un’opera aperta
Il Medioevo di «Ivanhoe». Un best-seller d’epoca romantica
Uno straordinario successo di libreria Dalla storia al romanzo e ritorno Un Medioevo esemplare
Fonti Immagini
Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4 Figura 5 Figura 6 Figura 7 Figura 8 Figura 9 Figura 10 Figura 11 Figura 12 Figura 13 Figura 14 Figura 15 Figura 16 Figura 17 Figura 18 Figura 19 Figura 20 Figura 21 Figura 22 Figura 23 Figura 24 Figura 25 Figura 26 Figura 27 Figura 28 Figura 29 Figura 30 Figura 31 Figura 32 Figura 33 Figura 34 Figura 35 Figura 36 Figura 37
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion