Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Frontespizio
Premessa
Avvertenza
L’Europa verso il precipizio
1. L’escalation verso la guerra
2. Il patto Molotov-Ribbentrop e le sue conseguenze
3. La parabola del patto di non aggressione
4. L’alleanza italo-tedesca
5. Il «nuovo ordine» nel Mediterraneo
6. La «guerra parallela» italiana
7. La mancata mobilitazione
8. Reclutamento e volontari
L’operazione «Barbarossa»
1. I rapporti del regime fascista con l’Unione Sovietica alla vigilia del conflitto
2. Le ragioni della guerra fascista all’Urss
3. La guerra di annientamento sul fronte orientale
4. Guerra ideologica o guerra di conquista?
5. Preludio all’attacco
6. La reazione di Stalin
7. Stalin e il suo popolo
8. Stalin e l’Armata Rossa
9. Gli schieramenti
Il corpo di spedizione italiano in Russia
1. La costituzione del Corpo di spedizione italiano in Russia (Csir)
2. La logistica
3. Volontari per la Russia
4. Il trasferimento al fronte orientale
5. Le operazioni del Csir
6. L’andamento del Blitzkrieg visto dagli aggressori
7. Il Blitzkrieg subito dai sovietici
7.1. La battaglia per Mosca: operazione «Tifone»
7.2. Stalin e gli angloamericani
8. Valutazioni sulla campagna del Csir
9. Il ruolo degli ufficiali
10. Le operazioni per la conquista di Stalino e del bacino del Donec
11. La battaglia di Natale
L’Armir sul fronte orientale
1. Il progetto di Mussolini sull’8a armata e le reazioni del comando del Csir
2. La scelta del comandante
3. L’allestimento dell’Armir
4. La logistica dell’8a armata
5. Il dislocamento delle truppe
6. Il corpo d’armata alpino
7. L’operazione «Blau»: Stalingrado
8. I decreti di Stalin: terrore perpetuo
9. Collaborazionismo e disfattismo
Combattenti, civili e guerra
1. L’umore dei militari italiani nella documentazione russa
2. Gli italiani e il fronte orientale
3. Guerra fascista e religione
4. La «guerra santa» di Stalin
5. «Sono stanco di mettere la testa sotto i proiettili…»: i russi e la guerra
6. Patriottismo sovietico: la mobilitazione delle donne
7. La guerriglia partigiana
8. La controguerriglia
8.1. I «cacciatori di partigiani»
9. L’Armir e gli esiti del movimento partigiano
10. Il regime di occupazione
11. I rapporti tra gli occupanti e i civili
12. L’occupazione tedesca nell’analisi di Messe
13. Il sesso e le case di tolleranza
14. Crimini di guerra
Il disastro dell’Armir
1. La situazione prima dell’estate 1942
2. Il Cremlino e il fronte: le informazioni dalla periferia a Mosca
3. La prima battaglia difensiva del Don
4. Il «battesimo del fuoco» degli alpini
5. Il fronte si consolida: le truppe si preparano all’inverno
6. I rapporti italo-tedeschi
7. I prigionieri di guerra sovietici
7.1. Il contegno dell’Armir verso i prigionieri
8. La seconda battaglia difensiva del Don
9. L’operazione «Piccolo Saturno»
10. La prima fase della ritirata dal fronte del Don
11. L’offensiva Ostrogožsk-Rossoš e la ritirata del corpo d’armata alpino
12. Italiani e tedeschi nella ritirata
13. Il bilancio di un’impresa inutile: le perdite, i prigionieri
Conclusioni
1. Il rientro dei reduci in Italia
2. L’eredità della guerra
3. La vittoria sovietica e Stalin
Appendice
Sigle e abbreviazioni
Indice dei nomi
Figure
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →