Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
1 Cinematica del punto
1.1 Introduzione
1.2 Moto rettilineo
1.3 Velocità nel moto rettilineo
Moto rettilineo uniforme
1.4 Accelerazione nel moto rettilineo
Moto rettilineo uniformemente accelerato
1.5 Moto verticale di un corpo
1.6 Moto armonico semplice
1.7 Moto rettilineo smorzato esponenzialmente
1.8 Paradosso di Zenone
1.9 Moto nel piano. Posizione e velocità
Componenti cartesiane
Componenti polari
1.10 Accelerazione nel moto piano
Componenti cartesiane
Componenti polari
1.11 Moto circolare
Notazione vettoriale
1.12 Moto parabolico dei corpi
1.13 Moto nello spazio. Composizione di moti
1.14 Riepilogo
2 Dinamica del punto
2.1 Principio d’inerzia. Introduzione al concetto di forza
2.2 Leggi di Newton
Terza legge di Newton
2.3 Quantità di moto. Impulso
2.4 Risultante delle forze. Equilibrio. Reazioni vincolari
Reazioni vincolari
2.5 Classificazione delle forze
2.6 Azione dinamica delle forze
2.7 Forza peso
La sensazione di peso
2.8 Forza di attrito radente
2.9 Piano inclinato
2.10 Forza elastica
2.11 Forza di attrito viscoso
2.12 Forze centripete
2.13 Pendolo semplice
2.14 Tensione dei fili
2.15 Lavoro. Potenza. Energia cinetica
Potenza
Energia cinetica
2.16 Lavoro della forza peso
Lavoro di una forza costante
2.17 Lavoro di una forza elastica
2.18 Lavoro di una forza di attrito radente
2.19 Forze conservative. Energia potenziale
2.20 Conservazione dell’energia meccanica
2.21 Relazione tra energia potenziale e forza
2.22 Momento angolare. Momento della forza
Teorema del momento angolare
2.23 Forze centrali
Formula di Binet
2.24 Riepilogo
3 Moti relativi
3.1 Sistemi di riferimento. Velocità e accelerazione relative
Teorema delle velocità relative
Teorema delle accelerazioni relative
Velocità e accelerazione di un punto rispetto ad un altro
3.2 Sistemi di riferimento inerziali. Relatività galileiana
3.3 Moto di trascinamento rettilineo uniforme
3.4 Moto di trascinamento rettilineo accelerato
3.5 Moto di trascinamento rotatorio uniforme
3.6 Il moto rispetto alla terra
3.7 Commenti e note
Nota sulla composizione di moti
Note sulle formule di Poisson
Nota sui sistemi di riferimento in coordinate polari
3.8 Teoria della relatività. Trasformazioni di Lorentz
Trasformazione delle velocità
Trasformazione delle accelerazioni
Contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi
Simultaneità
3.9 Quantità di moto ed energia relativistiche
Trasformazione di Lorentz per quantità di moto e energia
Forza
Energia e massa
Commento conclusivo
4 Dinamica dei sistemi di punti materiali
4.1 Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne
4.2 Centro di massa di un sistema di punti. Teorema del moto del centro di massa
Osservazioni ed esempi sulle proprietà del centro di massa
4.3 Conservazione della quantità di moto
4.4 Teorema del momento angolare
4.5 Conservazione del momento angolare
4.6 Sistema di riferimento del centro di massa
4.7 Teoremi di König
Teorema di König per il momento angolare
Teorema di König per l’energia cinetica
Commento sui teoremi di König
4.8 Il teorema dell’energia cinetica
Riepilogo
4.9 Urti tra due punti materiali
Sistema del laboratorio e sistema del centro di massa
4.10 Urto completamente anelastico
4.11 Urto elastico
4.12 Urto anelastico
4.13 Ulteriori nozioni sugli urti
4.14 Urti relativistici
4.15 Proprietà dei sistemi di forze applicate a punti diversi
Sistema di forze parallele
Momento assiale
4.16 Massa variabile
5 Gravitazione
5.1 La forza gravitazionale
5.2 Massa inerziale e massa gravitazionale
5.3 Campo gravitazionale
5.4 Energia potenziale gravitazionale
Potenziale gravitazionale
Grafici dell’energia
5.5 Teorema di Gauss. Distribuzione sferica di massa
Energia gravitazionale di una massa sferica omogenea
5.6 Determinazione della traiettoria
Parentesi geometrica sulle coniche
Equazione del moto. Traiettoria
Momento angolare. Energia
Grafici dell’energia
Considerazioni conclusive
5.7 Cenni di relatività generale
6 Dinamica del corpo rigido. Cenni di statica
6.1 Definizione di corpo rigido. Prime proprietà
6.2 Moto di un corpo rigido
6.3 Corpo continuo. Densità. Posizione del centro di massa
Calcolo della posizione del centro di massa
Centro di massa e forza peso
6.4 Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso in un sistema di riferimento inerziale
Calcolo del momento angolare. Momento d’inerzia
Esempi sugli effetti del non parallelismo tra L e ω
Equazione del moto
Calcolo dell’energia cinetica e del lavoro
6.5 Momento d’inerzia
6.6 Teorema di Huygens-Steiner
Teorema di H.S. e teorema di König
6.7 Pendolo composto
6.8 Moto di puro rotolamento
Conservazione dell’energia. Attrito volvente
6.9 Impulso angolare. Momento dell’impulso
6.10 Teorema di Poinsot. Ellissoide d’inerzia
6.11 Giroscopi
6.12 Corpo rigido libero
6.13 Leggi di conservazione nel moto di un corpo rigido
6.14 Urti tra punti materiali e corpi rigidi o tra corpi rigidi
6.16 Riepilogo
7 Proprietà elastiche dei solidi
7.1 Trazione e compressione
Legge di Poisson
7.2 Deformazione plastica. Rottura. Isteresi elastica
7.3 Scorrimento
Soluzione
7.4 Torsione. Pendolo e bilancia di torsione
Pendolo di torsione
Bilancia di torsione. Esperimento di Cavendish
7.5 Pressione. Compressione uniforme
7.6 Durezza
8 Proprietà meccaniche dei fluidi
8.1 Generalità sui fluidi. Pressione
Lavoro delle pressioni
Struttura microscopica dei fluidi
8.2 Equilibrio statico di un fluido
8.3 Equilibrio in presenza della forza peso
Vasi comunicanti
Paradosso idrostatico
Manometro ad U
Barometro di Torricelli
Pressione atmosferica e sue variazioni
8.4 Principio di Archimede
8.5 Liquido in rotazione
8.6 Attrito interno. Viscosità. Fluido ideale
8.7 Moto di un fluido. Regime stazionario. Portata
8.8 Teorema di Bernoulli
8.9 Applicazioni del teorema di Bernoulli
Flusso in un tubo a sezione costante
Tubo di Venturi
Bruciatore a gas. Aspiratore a acqua
Paradosso idrodinamico
Tubo di Pitot
Teorema di Torricelli
8.10 Effetti dinamici. Vortici
8.11 Moto laminare
8.12 Moto vorticoso. Numero di Reynolds
8.13 Moto in un fluido. Resistenza del mezzo
8.14 Effetto Magnus. Portanza
8.15 Fenomeni di superficie
8.16 Forze di coesione e adesione. Fenomeni di capillarità
9 Oscillazioni e onde
9.1 Richiamo delle proprietà già viste
9.2 Proprietà dell’equazione differenziale dell’oscillatore armonico
9.3 Energia dell’oscillatore armonico
9.4 Somma di moti armonici sullo stesso asse
A. Forze eguali
B. Forze diverse
9.5 Somma di moti armonici su assi ortogonali
9.6 Oscillatore armonico smorzato da una forza di attrito costante
9.7 Oscillatore armonico smorzato da una forza viscosa
Primo caso: smorzamento forte
Secondo caso: smorzamento critico
Terzo caso: smorzamento debole
9.8 Oscillatore armonico forzato
Studio della risposta in funzione di ω
Potenza media fornita dalla forza
Alcune considerazioni sul fenomeno della risonanza
9.9 Analisi di Fourier
9.10 Introduzione ai fenomeni ondulatori
9.11 Onde elastiche in una sbarra solida
9.12 Onde in una corda tesa
9.13 Proprietà elastiche dei gas. Onde nei gas
Propagazione di onde in un gas
9.14 Ulteriori considerazioni sulle onde
10 Primo principio della termodinamica
10.1 Sistemi e stati termodinamici
10.2 Equilibrio termodinamico. Principio dell’equilibrio termico
10.3 Definizione di temperatura. Termometri
Scale termometriche
10.4 Sistemi adiabatici. Esperimenti di Joule. Calore
10.5 Primo principio della termodinamica. Energia interna
Convenzione sui segni di calore e lavoro
10.6 Trasformazioni termodinamiche. Lavoro e calore
Trasformazioni adiabatiche
Trasformazioni reversibili e irreversibili
10.7 Calorimetria
Misura dei calori specifici
Calori specifici dei solidi
10.8 Processi isotermi. Cambiamenti di fase
Sorgenti di calore
10.9 Trasmissione del calore
Conduzione di calore
Convezione del calore
Irraggiamento
Parete adiabatica. Vaso Dewar
Passaggio di calore da un solido a un fluido
10.10 Dilatazione termica di solidi e liquidi
10.11 Conclusioni riassuntive
Note sulle unità di misura
11 Gas ideali e reali
11.1 Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas ideali
Legge isoterma di Boyle
Legge isobara di Volta-Gay Lussac
Legge isocora di Volta-Gay Lussac
Legge di Avogadro
Equazione di stato del gas ideale
11.2 Termometro a gas ideale a volume costante
11.3 Trasformazioni di un gas. Lavoro
11.4 Calore. Calori specifici
11.5 Energia interna del gas ideale
Relazione di Mayer
11.6 Studio di alcune trasformazioni
Trasformazioni adiabatiche
Trasformazioni isoterme
Trasformazioni isocore
Trasformazioni isobare. Entalpia
Trasformazioni generiche
11.7 Trasformazioni cicliche
Ciclo di Carnot
Ciclo di Stirling
Ciclo di Otto (motore a scoppio)
Ciclo Diesel
Alcune note conclusive sui cicli termici
Cicli frigoriferi
11.8 Gas reali. Equazione di stato. Energia interna
Equazione di stato di un gas reale
Energia interna
Espansione di Joule-Thomson
11.9 Diagrammi pV. Diagrammi pT. Formula di Clapeyron
Equazione di Van der Waals
Cicli frigoriferi reali
Diagrammi pT
Formula di Clapeyron
11.10 Teoria cinetica dei gas
Calcolo della pressione
Equipartizione dell’energia
Legge di Dalton
Distribuzione delle velocità
Cammino libero medio. Viscosità
11.11 Cenni di teoria cinetica dei gas reali
11.12 Significato cinetico di temperatura e calore
12 Secondo principio della termodinamica
12.1 Enunciati del secondo principio della termodinamica
12.2 Reversibilità e irreversibilità
12.3 Teorema di Carnot
Studio del rendimento massimo
Diagramma di Raveau
12.4 Temperatura termodinamica assoluta
Definizione dell’unità kelvin
Zero assoluto
12.5 Teorema di Clausius
12.6 La funzione di stato entropia
Diagrammi TS
12.7 Il principio di aumento dell’entropia
12.8 Calcoli di variazioni di entropia
Trasformazioni adiabatiche
Scambi di calore con sorgenti
Scambi di calore tra due corpi
Cambiamenti di fase
Riscaldamento per attrito
12.9 Entropia del gas ideale
Trasformazioni adiabatiche
12.10 Energia inutilizzabile
A . Espansione libera
B . Passaggio di calore da una sorgente calda a una fredda.
C. Macchina irreversibile che lavora tra due sorgenti.
La pompa di calore
12.11 Conclusioni termodinamiche sull’entropia
12.12 Entropia e probabilità
12.13 Cenni sul terzo principio della termodinamica
13 Potenziali termodinamici
13.1 Potenziali termodinamici
Entalpia libera
Energia libera
Entalpia
Entalpia e reazioni chimiche
13.2 Proprietà generali dei sistemi pVT
13.3 Relazioni di Maxwell
13.4 Espansione di Joule-Thomson
13.5 Miscele di gas ideali
13.6 Sistemi aperti. Potenziale chimico. Regola delle fasi
Regola delle fasi
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →