Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Introduzione
I. L’analisi testuale del film. Uno sguardo storico
1. C’era una svolta
2. Un po’ di preistoria
3. Il ruolo dello Strutturalismo
4. Metodologie e contaminazioni
Note
II. Oltre la semiotica. Testo e contesto
1. A partire dall’analisi del testo. Riscritture neorealiste
2. La svolta semio-pragmatica. Documentario e finzione in Luciano Emmer: «Domenica d’agosto»
3. Contesto come macrosistema. Le «porte» degli anni Sessanta: «Rocco e i suoi fratelli», «L’avventura», «La dolce vita»
4. Contesto come microsistema. Cinema frammentario, film a episodi: «Che cosa sono le nuvole»
5. L’oltre del testo. Conclusioni
Note
III. Feminist Film Theory e Gender Studies
1. Teoria e analisi del film classico americano. La proposta di Claire Johnston e Pam Cook
2. Teoria e analisi del film classico americano. Il paradigma di Mulvey
3. Il cinema delle donne. Pratica, teoria, analisi del film
4. Dal sesso al genere. Il soggetto mobile
5. Riscritture della «gaze theory»
6. L’analisi del film e la spettatrice «contestualizzata»
Note
IV. Questioni di stile
1. Intorno alla nozione di stile
2. Lo stile filmico. Percorsi storiografici e ipotesi metodologiche
3. Stile e paradosso tecnologico in «La valle dell’Eden». Spunti per un’analisi
Note
V. L’analisi iconologica del film
1. Il dibattito teorico
2. Lo spazio
3. La figura umana
4. Gli oggetti
5. I colori
Note
VI. L’analisi come interpretazione. Ermeneutica e decostruzione
1. L’orizzonte dell’interpretazione. Ermeneutica e decostruzione
1.1. L’interpretazione
1.2. L’ermeneutica filosofica
1.3. Dialogicità e molteplicità delle interpretazioni
1.4. La decostruzione
2. L’analisi del film. Modelli, paradigmi e metodologie
3. Prospettive dell’interpretazione del film tra ermeneutica e decostruzione
3.1. Autoanalisi, autodecostruzione del testo
3.2. L’interpretazione e i saperi
3.3. Testo interpretante e interpretabile
3.4. L’interpretazione del visibile e dell’invisibile
3.5. Il racconto e la configurazione temporale degli eventi
3.6. Interpretazione, intuizione, sperimentazione
Note
VII. L’analisi interpretativa. «Mulholland Drive» e «Une femme mariée»
1. «Mulholland Drive»
1.1. L’interpretazione della complessità
1.2. Il sogno e le configurazioni del tempo
1.3. Doppio sogno
1.4. Metacinema
1.5. Mondi paralleli
1.6. Il potenziale e il perturbante
1.7. Il doppio e l’identità
1.8. Il raddoppiamento e la ripetizione differente
1.9. Il nero, la morte
2. «Une femme mariée»
2.1. La messa in scena e il modo di configurazione degli eventi
2.2. Decostruzioni
2.3. Altre decostruzioni («Deux ou trois choses que je sais d’elle», «Pierrot le fou»)
Note
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →