Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Cover Frontespizio Copyright Gli autori Dedica Ringraziamenti A colpo d’occhio Indice Introduzione
A proposito di questo libro Convenzioni utilizzate in questo libro Cosa potete non leggere Presupposti per la lettura Com’è organizzato questo libro
Parte prima. Chi ben comincia Parte seconda. Posizioni per la salute Parte terza. Yoga creativo Parte quarta. Lo Yoga come stile di vita Parte quinta. Tutto in dieci punti
Icone utilizzate in questo libro Come proseguire
Parte I: Chi ben comincia
Capitolo 1: Le basi dello Yoga: che cosa dovete sapere
Il vero carattere dello Yoga
Trovare l’unità
Trovare sé stessi: siete degli yogi (o delle yogini)? Gli otto rami principali dello Yoga
Bhakti Yoga: lo Yoga della devozione Hatha Yoga: lo Yoga della disciplina fisica Jnana Yoga: lo Yoga della saggezza Karma Yoga: lo Yoga dell’azione che trascende il sé Mantra Yoga: lo Yoga della potenza del suono Raja Yoga: lo Yoga regale Tantra Yoga: lo Yoga della continuità Guru Yoga: lo Yoga della devozione a un maestro
Gli stili principali dell’Hatha Yoga I cinque approcci allo Yoga
Lo Yoga per mantenersi in forma Lo Yoga come sport Lo Yoga come terapia Lo Yoga come stile di vita Lo Yoga come disciplina spirituale Caratteristiche comuni di quasi tutti gli approcci allo Yoga
Salute, guarigione e Yoga Riequilibrare la vita con lo Yoga
Capitolo 2: Iniziare col piede
Obiettivi della pratica Scegliere il corso
Il corso più adatto Pratica di gruppo o lezioni private? Quanto dura una lezione di Yoga? Quanto costa una lezione di Yoga? Classi miste
Cosa indossare e altre considerazioni pratiche
Che cosa indossare Il materiale La sicurezza prima di tutto Il bon ton a lezione
Fare da soli Diventare yogi o yogini
Capitolo 3: Preparazione alla pratica
L’atteggiamento giusto
Posizioni per esperti Praticare al proprio ritmo Niente competitività Immaginatevi nella posizione
Una pratica serena
Sfatare il mito della posizione perfetta Ascoltare il corpo Muoversi lentamente ma con sicurezza Meglio la funzionalità della forma: gli arti cedevoli
Capitolo 4: La raffinata arte del rilassamento
La natura dello stress
Correggere i comportamenti sbagliati Cambiare le cattive abitudini Sciogliere le tensioni del corpo
Tecniche di rilassamento efficaci
Suggerimenti per un rilassamento efficace Rilassamento profondo: la posizione del cadavere Un meraviglioso pomeriggio Triangoli magici Rilassarsi prima di dormire Scacciare l’insonnia
Yoga Nidra (sonno Yoga)
Formulare l’intenzione Esecuzione dello Yoga Nidra
Capitolo 5: Respirazione e movimento semplificati
La respirazione come via alla salute Una respirazione di qualità
Rilassarsi con un paio di respiri profondi Una respirazione sicura Benefici della respirazione Yoga Respirare dal naso (quasi sempre)
Meccanismi della respirazione yogica
In che modo le emozioni influiscono sul diaframma La respirazione yogica completa Respirazione focalizzata Il potere delle pause
Respirazione e movimento posturale
Respirare nelle quattro direzioni Ruoli del movimento e del mantenimento delle posizioni Il miracolo dello Yoga Domande comuni su respirazione e movimento
Il suono e la respirazione yogica Il controllo del respiro tradizionale
Respirazione a narici alternate Respirazione rinfrescante Shitkari: inspirazione dalla bocca Kapala-bhati: purificazione dei seni frontali
Parte II: Posizioni per la salute
Capitolo 6: Posizioni sedute
La filosofia delle posizioni Yoga Tanti modi diversi di sedersi
La posizione seduta sulla sedia La posizione facile: Sukhasana La posizione del tuono: Vajrasana La posizione della fortuna: Svastikasana La posizione perfetta: Siddhasana
Capitolo 7: Posizioni in piedi
Una creatura bipede Stare in piedi Scegliere gli esercizi
La posizione della montagna: Tadasana Flessione eretta in avanti: Uttanasana Mezza flessione eretta in avanti: Ardha uttanasana Flessione in avanti asimmetrica: Parshva uttanasana La posizione del triangolo: Utthita trikonasana La posizione del triangolo ruotato: Parivritta trikonasana Posizione del guerriero I: Vira bhadrasana I La posizione del guerriero II: Vira bhadrasana II Flessione in avanti a gambe divaricate: Prasarita pada uttanasana La posizione della mezza sedia: Ardha utkatasana La posizione del cane che guarda in giù: Adhomukha shvanasana
Capitolo 8: L’importanza dell’equilibrio
Le radici delle posizioni Le posizioni di equilibrio per una forza aggraziata
Il guerriero al muro: Vira bhadrasana, III variante Il gatto in equilibrio La posizione dell’albero: Vrikshasana Karate Kid Posizione eretta con tallone al gluteo La posizione dello scorpione
Capitolo 9: Addominali perfetti
Prendersi cura dell’addome Esercizi per gli addominali
Le spinte Sit-up yogici Sit-back yogici Gli slide-up con le gambe estese Posizione arcuata Espirare emettendo un suono
Capitolo 10: Guardare il mondo a testa in giù
Inversioni delle gambe
Gambe sulla sedia Gambe in alto sul muro Il bimbo felice Flessione in avanti al muro con le gambe divaricate
Tre posizioni sulle spalle
Mezza posizione sulle spalle al muro Mezza posizione rovesciata sulle spalle al muro Mezza posizione sulle spalle: Viparita karani
Capitolo 11: Flessioni facili
Rinforzare la spina dorsale (e rendersene conto) Flessioni all’indietro
Posizione del cobra I Posizione del cobra II: Bhujangasana Posizione del cobra III Posizione della locusta I: Shalabhasana Posizione della locusta II La posizione della locusta III: la posizione di Superman
Flessioni laterali
Flessione laterale da seduti Flessione laterale a quattro zampe Flessione laterale ripiegata
Flessioni in avanti
Flessione in avanti da seduti: Pashimottanasana Posizione della testa verso il ginocchio: Janushirshasana La posizione del vulcano: Mahamudra Flessione in avanti a gambe divaricate: Upavishta konasana
Capitolo 12: Torsioni
Torsioni semplici a busto eretto
Torsione facile sulla sedia Torsione facile da seduti Torsione del saggio
Torsioni da distesi
Torsione supina a gambe piegate Coltellino svizzero Torsione supina a gambe allungate: Jathara parivritti
Capitolo 13: La sequenza rinvigorente e il saluto al Sole
Il riscaldamento per il saluto al Sole: rinvigorirsi in nove passaggi Il saluto al Sole in sette posizioni Il saluto al Sole in dodici posizioni
Capitolo 14: Una sequenza per i principianti
Iniziare piano e con calma Una sequenza per i principianti
Posizione del cadavere Sollevamento delle braccia da sdraiati Posizione delle ginocchia al petto Posizione del cane che guarda in giù Posizione del bambino Guerriero I Flessione eretta in avanti Posizione del triangolo ruotato Flessione eretta in avanti a gambe divaricate Karate Kid Ancora la posizione del cadavere
Un passo in più
Parte III: Yoga creativo
Capitolo 15: Creare sequenze personalizzate
Regole per creare una buona sequenza Riscaldamento
Posizioni di riscaldamento da sdraiati Posizioni di riscaldamento in piedi
Posizioni di riscaldamento sedute Scegliere le posizioni principali e quelle di compensazione
Rinforzarsi con gli asana standard Riequilibrarsi con le posizioni di compensazione
Riposo e rilassamento
Quando riposare e quando riprendere Posizioni di riposo
Preparare una sequenza di Yoga con la formula classica
Sequenza per il benessere da 30-60 minuti Sfruttare il tempo: un programma di 15 minuti
Un assaggio di pratica: un programma di cinque minuti
Capitolo 16: Lo Yoga prima e dopo il parto
Yoga e gravidanza
Lo Yoga come aiuto durante la crescita del corpo Prudenza durante lo stato interessante
Posizioni ideali per la gravidanza
Posizione sdraiata sul lato Il gatto e la mucca Posizione del ciabattino: Baddha konasana
Una sequenza sicura e veloce pre-parto
Posizione della montagna: Tadasana Posizione del guerriero I: Vira bhadrasana I Posizione del guerriero II: Vira bhadrasana II Flessione eretta in avanti a gambe divaricate: Prasarita pada uttanasana Il triangolo: Utthita trikonasana Accovacciata appoggiata a una sedia: Ardha utkatasana modificata Posizione del ciabattino
Continuare anche dopo il parto
Capitolo 17: Yoga per i più giovani
Come rendere divertente lo Yoga
Come avvicinare i bambini allo Yoga in modo adatto a loro Posizioni di Yoga gradite ai bambini
Aiutare il passaggio verso l’età adulta: Yoga per adolescenti
L’antidoto allo stress come pratica quotidiana Benessere per la vita
Sequenze Yoga per giovani impetuosi
Sequenza in piedi Sequenza seduta
Capitolo 18: Lo Yoga per la mezza età e per i Senior
I benefici dello Yoga per i non più giovani
La menopausa Non è “cosa da donne”: l’andropausa Ossa d’acciaio
Coltivare l’atteggiamento giusto Sequenze per i non più giovani
Sequenza per la mezza età: livello 1 Sequenza per la mezza età: livello 2
Lo Yoga per la terza età Pratica con la sedia: esercizi sicuri per la terza età
Sequenza con la sedia: livello 1 Sequenza con la sedia: livello 2
Parte IV: Lo Yoga come stile di vita
Capitolo 19: Uno Yoga quotidiano
Vivere secondo lo Yoga
Iniziare la giornata con lo Yoga Praticare durante il giorno Inserire lo Yoga nella vita notturna Dormire in pace con i sogni lucidi Ottenere la consapevolezza con la veglia lucida La lucidità durante il sonno profondo
Alla ricerca del Sé Superiore
Osservazione di sé Comprensione di sé Disciplina di sé Trascendenza da sé
Camminare lungo l’ottuplice sentiero mediante la disciplina morale
Non fare del male Dire sempre la verità Rubare è qualcosa di più che il furto materiale Castità nei pensieri e negli atti Vivere in modo frugale per una maggior ricchezza interiore Altre pratiche morali
La disciplina di sé
Purificare la mente e il corpo Soddisfare la ricerca con l’appagamento Crescere attraverso l’austerità Affiancare la ricerca con lo studio personale Mettersi in relazione con un principio superiore
Capitolo 20: Meditazione e spiritualità
Che cos’è la concentrazione
Liberare la propria essenza Sapersi concentrare Praticare la meditazione Che cosa sono i chakra Alcune linee guida per meditare bene La posizione del corpo più adatta Superare gli ostacoli alla meditazione Meditazione e suono Respirazione consapevole Meditazione in cammino
Verso l’estasi Verso l’illuminazione
Capitolo 21: Yogaterapia
Cose da sapere sulla yogaterapia
Come trovare un buon terapista Che cosa aspettarsi da uno yogaterapista
Un programma in cinque punti per una schiena sana Yoga e lombalgie
Patologie lombari che richiedono di inarcarsi all’indietro Patologie lombari che richiedono di ripiegarsi Sequenza per la zona lombare
Yoga per i dolori al collo e alla parte superiore della schiena
Cose da fare e cose da non fare Sequenza per la parte superiore della schiena
Parte V: Tutto in dieci punti
Capitolo 22: Dieci consigli per una pratica efficace
Comprendere lo Yoga Siate chiari e realistici sulle vostre aspettative Impegnatevi nella crescita Preparatevi a un lungo viaggio Prendete subito delle buone abitudini Variate le sequenze per non annoiarvi La consapevolezza e la respirazione sono vostre alleate Fate del vostro meglio e lasciate perdere tutto il resto Ascoltate il corpo Imparate il valore della condivisione
Capitolo 23: Dieci motivi per praticare lo Yoga
Mantenere, recuperare o migliorare la salute In forma e pieni d’energia Equilibrio mentale Un aiuto per la crescita personale Un miglioramento in ogni aspetto della vita Armonizzazione delle relazioni sociali Una consapevolezza superiore Yoga e altre discipline Facilità e comodità Libertà e liberazione
Indice analitico Informazioni sul libro Circa l’autore
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion