Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
L’immagine
Il libro
L’autore
Un regno che è stato grande
Introduzione
I. L’alba di un nuovo regno
L’ingresso di don Carlos a Napoli
Il contesto europeo e la guerra di successione polacca
II. Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia
Il profilo umano
La battaglia di Velletri
La costruzione di una capitale
III. La stagione delle riforme
Gli intellettuali meridionali
Il Sud tra feudalesimo e Stato moderno
La sfida ai baroni e alla Chiesa
La partenza del re
IV. Il «re Nasone»
Il ritratto del nuovo re
Bernardo Tanucci e l’espulsione dei gesuiti
Le ambizioni di Maria Carolina tra massoneria e corte di Vienna
Il fascino discreto di John Acton e le riforme militari
L’altra metà del regno: il vicereame di Sicilia
V. Il vento della Rivoluzione
La flotta francese nel golfo di Napoli
La politica interventista
La repubblica giacobina
Una generazione di intellettuali al patibolo
VI. Dal sogno di Murat alla restaurazione
Gioacchino Murat e il decennio francese
Il secondo «esilio» a Palermo
Il ritorno a Napoli
La Carboneria e i moti costituzionalisti del 1820-21
L’epilogo di un regno troppo lungo
L’interregno di Francesco I
VII. La leggenda del «re Bomba»
Le speranze per un re dinamico e giovane
Ferdinando II, fra matrimoni e viaggi
La ferrovia Napoli-Portici-Caserta
Limiti di una politica economica
Le barricate del 1848 a Palermo e Napoli
La svolta del 15 maggio
VIII. Epilogo di un regno che è stato grande
Gli anni grigi di Ferdinando II
Un re troppo piccolo in un frangente troppo grande
L’impresa delle camicie rosse
La lunga sconfitta dal Volturno a Gaeta
Post scriptum
Appendice. Quadri genealogici
Note
Indice dei nomi
Dello stesso autore
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →