Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Exlibris Indice Introduzione 1 All’origine dei Vangeli
Corinto, Pasqua del 57 d.C. Alla ricerca di attestazioni imperiali Alla ricerca di attestazioni giudaiche Il Gesù storico e il Cristo della fede I criteri di storicità Le radici ebraiche di Gesù Alla sorgente delle origini cristiane Al delta finale della fede cristiana Un genere letterario inedito, il “Vangelo” Bibliografia
2 Marco, il primo evangelista
In un piovoso marzo del 1928 in Perù
Sulla soglia del Vangelo di Marco
Il leone di San Marco Un Vangelo disordinato? Una lingua povera ma vivace Uno strano “segreto”
La prima parte del Vangelo
Lo spartito testuale di Marco Il primo percorso narrativo “Voi chi dite che io sia?”
La seconda parte del Vangelo
Sulle orme di Gesù Non la fine ma il fine del mondo e della storia Sul colle delle esecuzioni capitali, il Golgota Bibliografia
3 Matteo, il Vangelo più popolare Sulla soglia del Vangelo di Matteo
Matteo Levi, scriba o esattore? Per chi scrive Matteo? Il ritratto di Cristo, della Chiesa e del fedele
Il primo grande discorso di Gesù
Lo spartito testuale del Vangelo Il Vangelo di un bambino La Magna Charta del cristianesimo I grandi temi del “Discorso della montagna”
I discorsi della missione e delle parabole
“Vi invio come pecore in mezzo ai lupi” Un seminatore e un campo di erbacce
Un discorso sulla chiesa
La pietra e le chiavi del Regno “Non sette ma settanta volte sette”
Il discorso sul fine ultimo della storia
Vegliare nella notte dell’attesa Il grandioso affresco del giudizio finale
Passione, morte e gloria
Il governatore Ponzio Pilato e sua moglie Le parole finali del Risorto Bibliografia
4 Luca, l’evangelista più raffinato Sulla soglia del vangelo di Luca
Medico ed evangelista Un Vangelo frutto di “accurate ricerche” Lo spartito testuale del Vangelo
Da Nazaret a Gerusalemme
Un discorso nella sinagoga di Nazaret La lunga marcia di Gesù La passione di Cristo secondo Luca “Rimani con noi perché si fa sera” Indice dei temi maggiori del Vangelo di Luca Bibliografia
5 Giovanni, l’ultimo Vangelo
Un minuscolo frammento di papiro La complessa formazione del Vangelo: la prima tappa La seconda tappa della formazione del Vangelo La terza tappa: il Vangelo
Il primo movimento del racconto evangelico
Lo spartito testuale del Vangelo Un rabbì, un’eretica, un funzionario Il pane, la luce, l’acqua Il grandioso “segno” della tomba di Lazzaro
Il secondo movimento del racconto evangelico
“Ed era notte” L’orto degli ulivi presso il torrente Cedron Il sorprendente equivoco di Maria di Magdala Una seconda edizione del Vangelo di Giovanni Il glorioso ritratto del Cristo giovanneo Bibliografia
6 L’infanzia di Gesù
L’annuncio dell’angelo Annunciazione a Maria o a Giuseppe? Il censimento del governatore Quirinio L’annunciazione ai pastori L’annunciazione-epifania stellare dei Magi I canti dell’alba messianica Bibliografia
7 Le sue parole
Un oratore affascinante “Egli parlava loro in parabole” Una drammatica storia familiare Un episodio di cronaca nera Le parole forti di Gesù Gesù e la politica La preghiera di Gesù Il “Padre-abba’” dell’evangelista Luca Il “Padre nostro” dell’evangelista Matteo “Non ci indurre in tentazione”? Dall’alto del cielo al basso della terra Bibliografia
8 Le sue mani
Piaghe, organi paralizzati, corpi devastati o inerti L’Amleto di Shakespeare senza il principe? La storicità dei miracoli di Gesù: tre premesse Il criterio della “discontinuità” nella verifica storica dei miracoli Il criterio della “continuità” nella verifica storica dei miracoli Il demonio in sinagoga Il pazzo assatanato di Gerasa L’epilettico ai piedi del Tabor Satana, l’antropologia, la teologia Bibliografia
9 Il processo e la condanna
Tra gli ulivi del Getsemani L’assise giudiziaria davanti al Sinedrio L’assise giudiziaria davanti al governatore romano La figura del governatore Pilato nella tradizione cristiana Gesù torturato e vilipeso Verso il Golgota La morte di Cristo Bibliografia
10 La risurrezione
La Pasqua di Cristo tra storia e fede Due linguaggi: risurrezione ed esaltazione Le “apparizioni di riconoscimento” Le “apparizioni di missione” Bibliografia
11 I Vangeli apocrifi
Un imponente orizzonte letterario e religioso Giuda e Pilato Pilato convertito Il Cristo risorto incontra sua madre Il Vangelo di Tommaso Bibliografia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion