Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
PREFAZIONE di Corrado Ocone INTRODUZIONE La crisi dell’uguaglianza 1. Le forme di una rottura 2. Il consenso alla disuguaglianza 3. La crisi dell’uguaglianza: capirla per superarla I. L’INVENZIONE DELL’UGUAGLIANZA 1. Il mondo dei simili Il rifiuto del «razzismo nobiliare» Anche l’America Un’eredità del Cristianesimo? Gli equivoci dell’uguaglianza naturale La rivoluzione intellettuale e sociale della similarità 2. La società degli individui indipendenti La schiavitù, forma archetipica del rapporto disuguale La questione del «lavoro vincolato» in America L’uguaglianza di mercato Il liberalismo ottimista La repubblica delle persone semplici 3. La comunità dei cittadini L’individuo elettore o l’uguaglianza radicale L’assemblea dei cittadini Feste civiche e immaginario democratico Il cemento delle comunità politiche 4. La secondarizzazione delle diversità Limitazione delle differenze e visione precapitalista dell’economia Lo spirito di uguaglianza e la circolazione delle diversità La correzione delle differenze tramite la qualità del legame sociale 5. Realizzazioni e incompiutezze La rivoluzione continua del senso civico in America Il denaro livellatore Gli equivoci dell’uguaglianza politica Il paradosso francese II. LE PATOLOGIE DELL’UGUAGLIANZA 1. La società divisa Le due classi e le due nazioni L’esclusione del proletario Il ritorno della schiavitù L’America e la rivoluzione del mercato 2. L’ideologia liberal-conservatrice La stigmatizzazione dell’operaio Il regime industriale e la disuguaglianza necessaria L’uguaglianza contro la libertà La naturalizzazione della disuguaglianza Le scienze della disuguaglianza La ristretta uguaglianza delle opportunità 3. Il comunismo utopico Critica dell’individualismo e della concorrenza Il socialismo utopico L’idea comunista L’estizione del politico, dell’economico e dello psicologico De-individualizzazione, indistinzione e similarità Ritorno sulla questione della concorrenza 4. Il nazional-protezionismo Il lavoro nazionale: prime formulazioni L’epoca d’oro del nazional-protezionismo Conservatorismo e colonialismo Trasposizioni intellettuali e politiche Protezionismo operaio e xenofobia Un’uguaglianza-identità negativa 5. Il razzismo costituente L’invenzione della segregazione negli Stati Uniti Le due storie della segregazione Uguaglianza e razzismo Razzismo, assenza di socialismo e debolezza dello Stato-provvidenza Razzismo e protezionismo operaio III. IL SECOLO DELLA RIDISTRIBUZIONE 1. La rivoluzione della ridistribuzione L’istituzione dell’imposta progressiva La società assicurativa La regolazione collettiva del lavoro 2. I fattori storici e politici di una rottura Il momento del riformismo La resistenza al nazional-protezionismo La costituzione di un ambiente riformatore Guerra e nazionalizzazione delle esistenze 3. La de-individualizzazione del mondo Una rivoluzione sociologica e morale La socializzazione della responsabilità Un nuovo sguardo sulla povertà e le disuguaglianze 4. Il consolidamento dello Stato-redistributore La risorgente tentazione dell’omogeneità 1945, l’apogeo Un comunismo elementare? L’impresa come organizzazione IV. IL GRANDE ROVESCIAMENTO 1. La crisi meccanica e morale delle istituzioni solidaristiche Il ritorno al Diciannovesimo secolo? Lo svuotamento delle istituzioni solidaristiche Istituzioni forti e teoria debole Gli effetti del processo di delegittimazione della solidarietà 2. L’economia e la società della singolarità Il capitalismo della singolarità: il senso di una trasformazione Le metamorfosi dell’individualismo L’individualismo dell’universalità L’individualismo della distinzione L’individualismo della singolarità 3. L’epoca della giustizia distributiva Il caso e il merito La metafora della competizione sportiva 4. La società della concorrenza generalizzata Società di mercato e ordine di mercato La competizione generalizzata L’ideologia e i fatti 5. L’uguaglianza radicale delle opportunità Cinque definizioni La formula di un’uguaglianza radicale delle opportunità Una teoria paradossale L’individuo assoluto Consacrazione delle capacità e avvento di un mondo gerarchico V. LA SOCIETÀ DEGLI EGUALI (PRIMO SCHEMA) 1. Dall’uguaglianza-distribuzione all’uguaglianza-relazione I limiti della giustizia distributiva Lo spirito dell’uguaglianza e la società senza classi 2. Singolarità La società delle singolarità Il rivelatore della discriminazione La questione dell’uguaglianza dei sessi Etica e politica della singolarità 3. Reciprocità Interesse, altruismo, reciprocità La produzione e il consumo dei beni relazionali La reciprocità come uguaglianza di coinvolgimento Verso una politica di reciprocità 4. Comunalità La denazionalizzazione delle democrazie (I): l’epoca delle secessioni e dei separatismi La denazionalizzazione delle democrazie (II): spoliticizzazione e ritorno del cittadino-proprietario La tentazione dell’omogeneità La produzione del comune 5. Verso un’economia generale dell’uguaglianza L’uguaglianza nella diversità: il passato di un problema L’uguaglianza plurale L’ordine lessicale dell’uguaglianza I veleni dell’uguaglianza L’uguaglianza-mondo? NOTE
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion