Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
PREFAZIONE
di Corrado Ocone
INTRODUZIONE
La crisi dell’uguaglianza
1. Le forme di una rottura
2. Il consenso alla disuguaglianza
3. La crisi dell’uguaglianza: capirla per superarla
I. L’INVENZIONE DELL’UGUAGLIANZA
1. Il mondo dei simili
Il rifiuto del «razzismo nobiliare»
Anche l’America
Un’eredità del Cristianesimo?
Gli equivoci dell’uguaglianza naturale
La rivoluzione intellettuale e sociale della similarità
2. La società degli individui indipendenti
La schiavitù, forma archetipica del rapporto disuguale
La questione del «lavoro vincolato» in America
L’uguaglianza di mercato
Il liberalismo ottimista
La repubblica delle persone semplici
3. La comunità dei cittadini
L’individuo elettore o l’uguaglianza radicale
L’assemblea dei cittadini
Feste civiche e immaginario democratico
Il cemento delle comunità politiche
4. La secondarizzazione delle diversità
Limitazione delle differenze e visione precapitalista dell’economia
Lo spirito di uguaglianza e la circolazione delle diversità
La correzione delle differenze tramite la qualità del legame sociale
5. Realizzazioni e incompiutezze
La rivoluzione continua del senso civico in America
Il denaro livellatore
Gli equivoci dell’uguaglianza politica
Il paradosso francese
II. LE PATOLOGIE DELL’UGUAGLIANZA
1. La società divisa
Le due classi e le due nazioni
L’esclusione del proletario
Il ritorno della schiavitù
L’America e la rivoluzione del mercato
2. L’ideologia liberal-conservatrice
La stigmatizzazione dell’operaio
Il regime industriale e la disuguaglianza necessaria
L’uguaglianza contro la libertà
La naturalizzazione della disuguaglianza
Le scienze della disuguaglianza
La ristretta uguaglianza delle opportunità
3. Il comunismo utopico
Critica dell’individualismo e della concorrenza
Il socialismo utopico
L’idea comunista
L’estizione del politico, dell’economico e dello psicologico
De-individualizzazione, indistinzione e similarità
Ritorno sulla questione della concorrenza
4. Il nazional-protezionismo
Il lavoro nazionale: prime formulazioni
L’epoca d’oro del nazional-protezionismo
Conservatorismo e colonialismo
Trasposizioni intellettuali e politiche
Protezionismo operaio e xenofobia
Un’uguaglianza-identità negativa
5. Il razzismo costituente
L’invenzione della segregazione negli Stati Uniti
Le due storie della segregazione
Uguaglianza e razzismo
Razzismo, assenza di socialismo e debolezza dello Stato-provvidenza
Razzismo e protezionismo operaio
III. IL SECOLO DELLA RIDISTRIBUZIONE
1. La rivoluzione della ridistribuzione
L’istituzione dell’imposta progressiva
La società assicurativa
La regolazione collettiva del lavoro
2. I fattori storici e politici di una rottura
Il momento del riformismo
La resistenza al nazional-protezionismo
La costituzione di un ambiente riformatore
Guerra e nazionalizzazione delle esistenze
3. La de-individualizzazione del mondo
Una rivoluzione sociologica e morale
La socializzazione della responsabilità
Un nuovo sguardo sulla povertà e le disuguaglianze
4. Il consolidamento dello Stato-redistributore
La risorgente tentazione dell’omogeneità
1945, l’apogeo
Un comunismo elementare?
L’impresa come organizzazione
IV. IL GRANDE ROVESCIAMENTO
1. La crisi meccanica e morale delle istituzioni solidaristiche
Il ritorno al Diciannovesimo secolo?
Lo svuotamento delle istituzioni solidaristiche
Istituzioni forti e teoria debole
Gli effetti del processo di delegittimazione della solidarietà
2. L’economia e la società della singolarità
Il capitalismo della singolarità: il senso di una trasformazione
Le metamorfosi dell’individualismo
L’individualismo dell’universalità
L’individualismo della distinzione
L’individualismo della singolarità
3. L’epoca della giustizia distributiva
Il caso e il merito
La metafora della competizione sportiva
4. La società della concorrenza generalizzata
Società di mercato e ordine di mercato
La competizione generalizzata
L’ideologia e i fatti
5. L’uguaglianza radicale delle opportunità
Cinque definizioni
La formula di un’uguaglianza radicale delle opportunità
Una teoria paradossale
L’individuo assoluto
Consacrazione delle capacità e avvento di un mondo gerarchico
V. LA SOCIETÀ DEGLI EGUALI (PRIMO SCHEMA)
1. Dall’uguaglianza-distribuzione all’uguaglianza-relazione
I limiti della giustizia distributiva
Lo spirito dell’uguaglianza e la società senza classi
2. Singolarità
La società delle singolarità
Il rivelatore della discriminazione
La questione dell’uguaglianza dei sessi
Etica e politica della singolarità
3. Reciprocità
Interesse, altruismo, reciprocità
La produzione e il consumo dei beni relazionali
La reciprocità come uguaglianza di coinvolgimento
Verso una politica di reciprocità
4. Comunalità
La denazionalizzazione delle democrazie (I): l’epoca delle secessioni e dei separatismi
La denazionalizzazione delle democrazie (II): spoliticizzazione e ritorno del cittadino-proprietario
La tentazione dell’omogeneità
La produzione del comune
5. Verso un’economia generale dell’uguaglianza
L’uguaglianza nella diversità: il passato di un problema
L’uguaglianza plurale
L’ordine lessicale dell’uguaglianza
I veleni dell’uguaglianza
L’uguaglianza-mondo?
NOTE
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →