Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Prefazione Ringraziamenti Premessa alla nuova edizione Prima Parte Paradigmi e principi
Carattere etico ed etica della personalità
Grandezza di primo e secondo livello Il potere di un paradigma Il potere di un “salto di paradigma” Vedere ed essere Il paradigma centrato sui principi Principi di crescita e di cambiamento Il nostro modo di vedere il problema: questo è il problema Un nuovo livello di pensiero Definiamo le “regole” Il continuum della maturità Definire l’efficacia Tre tipi di risorse CP nelle organizzazioni Come usare questo libro Cosa potete aspettarvi
Seconda Parte Successo privato
Regola 1 – Sii proattivo Principi di visione personale
1.1 Lo specchio sociale 1.2 Fra stimolo e risposta 1.3 Definiamo la “proattività” 1.4 Prendere l’iniziativa 1.5 Agire o subire 1.6 Ascoltiamo il nostro linguaggio 1.7 Sfera di coinvolgimento/Sfera d’influenza 1.8 Controllo diretto, controllo indiretto, assenza di controllo 1.9. Espandere la sfera d’influenza 1.10 “Avere” ed “essere” 1.11 L’altra faccia della medaglia 1.12 Prendere impegni e mantenerli 1.13 Proattività: il test dei trenta giorni Suggerimenti pratici
Regola 2 - Comincia pensando alla fine Principi di leadership personale
2.1 Cosa significa “Comincia pensando alla fine” 2.2 Tutte le cose sono create due volte 2.3 Con o senza progetto 2.4. Leadership e management: le due creazioni 2.5 Riscrivi il copione: diventa il primo creatore di te stesso 2.6 Dichiarazione della mia missione personale 2.7 Al centro 2.8 Centri alternativi 2.9 Identificare il proprio centro 2.10 Mettere al centro i principi 2.11 Scrivere ed utilizzare una dichiarazione di missione personale 2.12 Usare il cervello per intero 2.13 Due metodi per utilizzare meglio l’emisfero destro 2.14 Identificare ruoli e obiettivi 2.15 Dichiarazioni di missione familiari 2.16 Dichiarazioni di missione in azienda
Regola 3 - Dai precedenza alle priorità Principi di gestione personale
3.1 Il potere della volontà indipendente 3.2 La gestione del tempo: quattro generazioni 3.3 Il quadrante II 3.4 Le conseguenze del “no” 3.5 Passare al quadrante II 3.6 Lo strumento del quadrante II 3.7 Come gestire se stessi nel quadrante II (Senza titolo) 3.8 Vivere il programma 3.9 I progressi della quarta generazione 3.10 Delega: aumentare P e CP 3.11 Delega operativa 3.12 Delega di responsabilità 3.13 Il paradigma del quadrante II
Suggerimenti pratici
Terza Parte Successo pubblico
Paradigmi d’interdipendenza
Il conto corrente emozionale Sei depositi importanti I problemi P sono opportunità CP Le regole dell’interdipendenza
Regola 4 Pensa vincere/vincere Principi di leadership interpersonale
4.1 Sei paradigmi d’interazione umana 4.2 Quale opzione è migliore? 4.3 Cinque dimensioni di vincere/vincere
Suggerimenti pratici
Regola 5 Prima cerca di capire... poi di farti capire
Principi di comunicazione empatica
5.1 Carattere e comunicazione 5.2 L’ascolto empatico 5.3 Diagnosticare prima di prescrivere 5.4 Quattro risposte autobiografiche 5.5 Comprensione e percezione 5.6 Poi cercare di farsi capire 5.7 A tu per tu
Suggerimenti pratici
Regola 6 Sinergizza
Principi di cooperazione creativa
6.1 La comunicazione sinergica 6.2 La sinergia nella scuola 6.3 Sinergia negli affari 6.4 Sinergia e comunicazione 6.5 A pesca della terza alternativa 6.6 Sinergia negativa 6.7 Apprezzare le differenze 6.8 Analisi del campo di forze 6.9. La natura intera è sinergica
Suggerimenti pratici
Quarta Parte Rinnovamento Regola 7 “Affila la lama”
Principi di autorinnovamento equilibrato
7.1 Le quattro dimensioni del rinnovamento 7.2 La dimensione fisica 7.3 La dimensione spirituale 7.4 La dimensione mentale 7.5 La dimensione sociale/emozionale 7.6 Dare copioni agli altri 7.7 Equilibrio nel rinnovamento 7.8 Sinergia nel rinnovamento 7.9 La spirale ascendente
Suggerimenti pratici Di nuovo inside-out
Vivere a livello intergenerazionale Diventare una figura di transizione Nota personale
(Senza titolo) (Senza titolo) (Senza titolo) Appendice B Una giornata d’ufficio nel Quadrante II
Programma dalle 8 alle 17 L’approccio da Quadrante II
Postfazione: domande frequenti
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion