Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Introduzione
Parte prima: L'ordine tradizionale
1. L'antichità greca e romana
I. IL PENSIERO POLITICO GRECO
1. Omero
2. La Giustizia
3. Esiodo
4. Eschilo
5. Solone
6. Erodoto
7. Democrazia, oligarchia e tirannide
8. Legge e natura
9. Tucidide
10. Senofonte
11. Platone
11.1. La «Repubblica»
11.2. Oltre la «Repubblica»
12. Aristotele
12.1. «Etica»
12.2. «Politica»
13. L'ellenismo
II. ROMA
14. Polibio
15. Cicerone
16. Augusto
17. Seneca
18. Plinio il Giovane
Bibliografia
2. Cristianesimo e politica
I. LE ORIGINI E IL MEDIOEVO
1. Le alternative principali
1.1. Paolo
1.2. Erma e la «Lettera a Diogneto»
1.3 La svolta costantiniana
1.4. Eusebio di Cesarea
2. Agostino
3. Gelasio
4. La donazione di Costantino
5. La lotta delle investiture
6. L'ordine giuridico medievale
7. Giovanni di Salisbury
8. Tommaso d'Aquino
II. IL TARDO MEDIOEVO
9. Egidio Romano
10. Giovanni da Parigi
11. I Comuni
12. Dante
13. Marsilio da Padova
14. Ockham
15. Il movimento conciliare
15.1. Cusano
Bibliografia
Parte seconda: Il mondo moderno e le sue forme
3. Gli Inizi della politica moderna
1. L'umanesimo politico
2. Machiavelli
2.1. I «Discorsi»
2.2. Il «Principe»
2.3. «Dell'arte della guerra»
2.4. Le «Istorie fiorentine»
3. Guicciardini
3.1. Gli Ottimati e la prudenza
3.2. La crisi della prudenza
Bibliografia
4. La Riforma
1. Erasmo
2. Lutero
3. La Riforma in Europa
4. Calvino
5. Riforma e tolleranza
Bibliografia
5. Costituzione, rivoluzione, repubblica e utopia
I. COSTITUZIONE E RIVOLUZIONE
1. Il costituzionalismo
1.1. Bracton
1.2. Fortescue
2. Il puritanesimo
3. Giacomo I
4. La rivoluzione e Cromwell
5. I livellatori
6. Gli zappatori
II. REPUBBLICA E UTOPIA
7. Il repubblicanesimo
8. Milton
9. Harrington
10. Moro
11. L'utopia in Europa
Bibliografia
6. La prima modernità
1. Machiavellismo e antimachiavellismo
2. I monarcomachi
3. I giuristi
4. Bodin
5. Althusius
6. I libertini e Pascal
7. La corte
7.1. Castiglione
7.2. Graciàn
8. La Ragion di Stato
8.1. Botero
8.2. Naudé
9. La scienza dello Stato
10. La Scolastica spagnola
10.1. Vitoria
10.2. Suarez
Bibliografia
Parte terza: La modernità dispiegata
7. Il soggetto e lo Stato
1. Hobbes
1.1. Natura, patto, artificio
1.2. Il sovrano
1.3. Teologia politica
2. Locke
2.1. Il «Primo trattato sul governo»
2.2. Il «Secondo trattato sul governo»
2.2.1. Lo stato di natura e i diritti
2.2.2. Il corpo politico
2.2.3. I poteri
2.3. La tolleranza
3. Spinoza
3.1. Natura e politica
3.2. L'immaginazione
3.3. La democrazia
Bibliografia
8. L'Antico regime e l'illuminismo
I. L'ANTICO REGIME
1. L'assolutismo in Francia
1.1. I Parlamenti
1.2. Bossuet
1.3. Bayle
1.4. Il «liberalismo nobiliare»
2. Montesquieu
3. L'assolutismo in Prussia
3.1. Il cameralismo
4. Il diritto naturale
4.1. Grozio
4.2. Pufendorf
II. L'ETÀ DEI LUMI
5. I concetti dell'illuminismo
6. La politica e i Lumi
7. La tolleranza
III. GEOGRAFIA DELL'ILLUMINISMO
8. La Francia
8.1. Diderot
8.2. Voltaire
8.3. La fisiocrazia
8.4. L'illuminismo materialistico e radicale
9. La Germania
10. L'Italia
10.1. Vico
11. L'illuminismo scozzese
11.1. Hume
11.2. Smith
11.3. Ferguson
12. La rivoluzione americana
12.1. La Costituzione federale
12.2. Paine
Bibliografia
9. Ragione e rivoluzione
1. Rousseau
1.1. La civiltà e la storia
1.2. Il contratto
1.3. La democrazia
2. La rivoluzione
3. Sieyes
3.1. La nazione
3.2. La rappresentanza
4. I girondini
5. I giacobini
6. Kant
6.1. Morale, diritto, politica
6.2. Stato di natura e contratto originario
6.3. Stato e democrazia
6.4. La storia, l'illuminismo e l'ordine internazionale
6.5. Il giudizio politico
Bibliografia
Parte quarta: L'Ottocento
10. La dialettica
1. Fichte
1.1. Rivoluzione e libertà politica
1.2. Lo Stato e la rappresentanza
1.3. La società e la nazione
2. Hegel
2.1. Dagli scritti giovanili alla «Fenomenologia dello Spirito»
2.2. La «Filosofia del diritto»
2.3. Conclusioni
Bibliografia
11. L'ordine dopo la rivoluzione
1.1. Burke
1.2. I controrivoluzionari cattolici
1.3. Maistre
1.4. Bonald
1.5. Lamennais
1.6. Donoso Cortés
2. Liberalismo e positivismo in Francia
2.1. Constant
2.2. Saint-Simon
2.3. Comte
3. La Germania
3.1. Herder
3.2. Il romanticismo
3.3. Humboldt
3.4. Savigny
3.5. Clausewitz
4. L'Inghilterra
4.1. Bentham
4.2. Mill
Bibliografia
12. Società e nazione
1. La questione sociale
2. Marx
2.1. La società
2.2. La storia
2.3. «Il Manifesto»
2.4. La critica dell'economia politica
2.5. La politica
3. Tocqueville
3.1. L'uguaglianza
3.2. Le minacce alla libertà
3.3. La Francia
4. John Stuart Mill
4.1. Libertà, personalità, rappresentanza
4.2. La soggezione delle donne
5. Liberalismo e darwinismo sociale
5.1. Il liberalismo inglese
5.2. Spencer
5.3. Il darwinismo sociale
6. La questione nazionale
6.1. Giuseppe Mazzini e il Risorgimento italiano
6.2. La guerra di secessione americana
6.3. Treitschke e l'unificazione tedesca
6.4. Il giuspositivismo tedesco
7. Imperialismo e questione coloniale
8. Sviluppi del pensiero politico cattolico
9. Il pensiero politico del movimento operaio
9.1. Bakunin e l'anarchismo
9.2. L'Inghilterra
9.3. La socialdemocrazia tedesca
Bibliografia
Parte quinta: Il Novecento
13. La crisi dell'ordine politico moderno
I. IL NICHILISMO
1. Nietzsche
1.1. Il nichilismo
1.2.L'eterno ritorno
1.3.Il superuomo e la volontà di potenza
1.4. Le interpretazioni
2. Tönnies
3. Weber
3.1. Capitalismo e scienza sociale
3.2. Il pensiero politico
II. LE IDEOLOGIE E LE TRASFORMAZIONI DELLA POLITICA
4. Gli elitisti
4.1. Mosca
4.2. Pareto
4.3. Michels
4.4. Sviluppi dell'elitismo
5. Il marxismo: 1900-1920
5.1. Luxemburg
5.2. Sorel
5.3. Lenin
6. Il nazionalismo
6.1. La Germania
6.1.1. Spengler
6.2. La Francia
6.3. L'Italia
7. Il cattolicesimo democratico
7.1. L'Italia
7.2. La Francia
8. Liberali e democratici
8.1. L'Inghilterra
8.1.1. Il pluralismo e Laski
8.2. Gli Stati Uniti
8.2.1. Dewey
8.3. L'Italia
8.3.1. Ferrero
8.3.2. Il liberalismo democratico e il liberalsocialismo
9. Politica ed economia
9.1. Il piano
9.2. Il New Deal
10. I totalitarismi
10.1. Il comunismo sovietico
10.2. Il fascismo
10.3. Il nazismo
III. FILOSOFIA E POLITICA
11. Il pensiero dialettico
11.1. L'Italia
11.1.2. Gentile
11.1.3. Gramsci
11.2. La Francia
11.2.1. Kojève
11.3. La Germania
11.3.1. Lukàcs
11.3.2. La Scuola di Francoforte
11.3.3. Benjamin
12. I pensatori radicali della crisi
12.1. La questione della tecnica
12.1.1. Jünger
12.1.2. Heidegger
12.2. Schmitt
12.2.1.Liberalismo e cattolicesimo
12.2.2.La politica nella modernità
12.2.3. Oltre lo Stato: il «politico», la costituzione
12.2.4. La crisi di Weimar e il nazismo
12.2.5. Il «nomos»
13. Le critiche filosofiche della modernità
13.1.2. Voegelin
13.1.3. Arendt
13.2. La Francia
Bibliografia
14. Il secondo dopoguerra
1. Lo Stato sociale
1.1. Cittadinanza e classe sociale
1.2. Le critiche liberali e conservatrici
1.3. Le critiche di sinistra
1.4. La geopolitica del dopoguerra
2. Critica e crisi dello Stato sociale
2.1. Decolonizzazione e antimperialismo
2.2. La rivoluzione in Occidente
2.3. Sinistra e destra davanti alla crisi dello Stato sociale
2.4. Rawls, Dworkin, Nozick
3. Le sfide della politica contemporanea
3.1. Il dibattito filosofico-politico
3.2. La globalizzazione
Bibliografia
Notizie sugli autori
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →