Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Premessa
Introduzione
Parte Prima
1. L'Europa prima dell'Europa
1.1 La decadenza tra rottura e continuità
1.2 La decadenza economica
1.3 Il declino demografico
1.4 La Chiesa
1.5 Le invasioni barbariche
1.6 La decadenza culturale
1.7 Il declino dell'istruzione di massa
1.8 Carlo Magno e la renovatio imperii
2. La decadenza scientifica
2.1 Cosa si intende per scienza?
2.2 La scienza ellenistica
2.3 Roma e la scienza: il declino
2.4 Il 'primo rinascimento'
2.5 Il 'secondo rinascimento' e la fine della scienza ellenistica
2.6 La decadenza scientifica dell'Occidente
3. La scienza prima dell'Europa
3.1 La Cina
3.2 L'India
3.2.1 La scienza indiana
3.3 L'Islam
3.3.1 Gli Arabi
3.3.2 L'«avventura internazionale dell'Islam»
3.3.3 La cultura islamica
3.3.4 La propensione araba per la cultura
3.3.5 La scienza
3.3.6 La matematica
3.3.7 Le scienze naturali e la ricerca delle cause
3.3.8 La fisica
3.3.9 L'Islam occidentale
3.3.10 La tecnologia
3.3.11 L'anello di congiunzione
Parte Seconda
4. Europa, la falsa partenza
4.1 La transizione
4.2 Una nuova geografia politica
4.3 Il papa e l'imperatore
4.4 Nuove invasioni
4.5 L'Europa indifesa
4.6 Una nuova società: il feudalesimo
4.7 Una nuova cultura?
4.8 Ma manca la scienza
5. La nascita di un continente
5.1 La nuova rivoluzione feudale
5.2 La rivoluzione urbana
5.3 La rivoluzione tecnologica
5.4 L'esplosione demografica
5.5 Il mercato comune europeo
5.6 L'artigiano e l'industria
5.7 L'Europa politica
5.8 Le crociate
5.9 Le università
6. L'Europa incontra la scienza
6.1 La domanda europea di scienza
6.2 In Spagna
6.3 Nel Mezzogiorno d'Italia
7. Federico II re di Sicilia
7.1 Innocenzo III
7.2 Il giovane Federico
7.3 In Germania
8. Alla corte di Federico II
8.1 Federico alla corte di Federico
8.2 Le porte del «cor di Federico»
8.3 La prima porta del «cor di Federico»
8.3.1 Il diritto
8.3.2 L'Università di Napoli
8.3.3 La Scuola medica di Salerno
8.4 Federico alle crociate
8.5 La seconda porta del «cor di Federico»: l'arte
8.5.1 La poesia
8.5.2 I castelli
8.6 La seconda porta del «cor di Federico»: la filosofia naturale
8.6.1 I filosofi naturali alla corte di Federico
8.6.2 La filosofia naturale di Federico
8.6.3 Le 'questioni siciliane'
8.7 Il De Arte venandi
8.8 L'ultimo imperatore e il primo tentativo di avvio di scienza in Europa
8.9 Fibonacci e Federico II: la scienza in Europa
9. La scienza nell'Europa del XIII secolo
9.1 Aristotele il filosofo
9.2 Averroè il gran commentatore
9.3 La ricerca scientifica
9.3.1 Scienze esatte e filosofia naturale
9.3.2 La matematica
9.3.3 L'ottica
9.3.4 La meccanica
9.3.5 L'astronomia
9.3.6 L'alchimia
9.3.7 La medicina
9.3.8 La scienza e la tecnica
10. La cultura nell'Europa del XIII secolo
10.1 La filosofia
10.2 Sigieri di Brabante e gli 'averroisti latini'
10.3 Bonaventura da Bagnoregio
10.4 La Scolastica di Alberto Magno e Tommaso D'Aquino
10.5 La censura
11. Dante e la democrazia della conoscenza
11.1 La vita e le opere
11.2 Il Convivio e la democratizzazione del sapere
11.3 La cosmologia del Convivio
11.4 La cosmologia della Commedia
12. Il secolo della peste
Indice dei nomi citati
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →