Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Teoria generale della politica Introduzione di Michelangelo Bovero Elenco delle fonti Teoria generale della politica Parte prima - La filosofia politica e la lezione dei classici Capitolo primo - La filosofia politica I. Dei possibili rapporti tra filosofia politica e scienza politica II. Per una mappa della filosofia politica III. Ragioni della filosofia politica Capitolo secondo - La lezione dei classici I. Kant e le due libertà II. Marx, lo stato e i classici III. Max Weber, il potere e i classici Parte seconda - Politica, morale, diritto Capitolo terzo - Politica e morale I. Il concetto di politica II. Etica e politica III. Il buongoverno Capitolo quarto - Politica e diritto I. I confini della politica II. Dal potere al diritto e viceversa III. La resistenza all’oppressione, oggi Parte terza - Valori e ideologie Capitolo quinto - Valori politici I. Della libertà dei moderni comparata a quella dei posteri II. Eguaglianza ed egualitarismo III. Sulla nozione di giustizia Capitolo sesto - Ideologie I. Il pluralismo degli antichi e dei moderni II. L’ideologia dell’uomo nuovo e l’utopia capovolta III. Sul liberalsocialismo Parte quarta - La democrazia Capitolo settimo - Democrazia: i fondamenti I. La democrazia dei moderni paragonata a quella degli antichi (e a quella dei posteri) II. Democrazia e conoscenza III. Democrazia e segreto Capitolo ottavo - Democrazia: le tecniche I. Dall’ideologia democratica agli universali procedurali II. La regola di maggioranza: limiti e aporie III. Rappresentanza e interessi Parte quinta - Diritti e pace Capitolo nono - Diritti dell’uomo I. Il primato dei diritti sui doveri II. La dichiarazione universale dei diritti dell’uomo III. I diritti, la pace e la giustizia sociale Capitolo decimo - Pace e guerra I. La pace: il concetto, il problema, l’ideale II. Rapporti internazionali e marxismo III. La guerra, la pace e il diritto Parte sesta - Mutamento politico e filosofia della storia Capitolo undicesimo - Mutamento politico I. Riforme e rivoluzione II. La rivoluzione tra movimento e mutamento III. Carlo Cattaneo e le riforme Capitolo dodicesimo - Filosofia della storia I. Grandezza e decadenza dell’ideologia europea II. Riflessioni sul destino storico del comunismo III. Progresso scientifico e progresso morale Indici Indice analitico Indice dei nomi Il libro L’autore Dello stesso autore Copyright
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion