Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Gli autori Nota introduttiva Capitolo 1 – Il cinema delle origini e la nascita del racconto cinematografico
1.1 Dall'invenzione del cinematografo all'egemonia di Hollywood 1.2 Modi di rappresentazione nel cinema delle origini: attrazione e narrazione 1.3 Visione e spettacolo: Lumière, Méliès 1.4 Ricerche linguistiche e linearizzazione narrativa: il primo cinema inglese ed Edwin S. Porter 1.5 Nascita di un'istituzione: David W. Griffith e l'emergenza del cinema classico 1.6 I poteri della messa in scena: le opzioni «alternative» delle scuole europee LA MUSICA E IL COLORE NEL CINEMA MUTO
Capitolo 2 - Il cinema europeo degli anni Venti
2.1 II cinema muto tedesco tra espressionismo e figurazione
2.1.1 II cinema espressionista 2.1.2 L'arte della messa in scena: Murnau e Lang 2.1.3 Dal Kammerspiel alla Nuova Oggettività
2.2 II cinema francese degli anni Venti e la musica delle immagini 2.3 II cinema sovietico degli anni Venti e l'Ottobre del cinema 2.4 Le cinematografie marginali 2.5 II cinema d'avanguardia
Capitolo 3 - Il cinema americano degli anni Venti
3.1 Hollywood, fabbrica dei sogni. Modi di rappresentazione e scrittura: sviluppo dello stile classico 3.2 Registi, generi e star degli anni Venti 3.3 La comicità negli anni Venti: il caso Chaplin Il film: «Il monello» («The Kid», 1921) 3.4 La comicità negli anni Venti: il caso Keaton Il film: «Io e la scimmia» («The Cameraman», 1928) 3.5 Maledetti a Hollywood: il caso Erich von Stroheim Il film: «Rapacità» («Greed», 1923-1924) 3.6 Appunti: stranieri a Hollywood
Capitolo 4 - Il cinema americano classico, 1930-1960. Evoluzione e declino dello «studio system»
4.1 1930-1945. L'introduzione del sonoro e l'industria hollywoodiana 4.2 II cinema americano classico 1930-1945: produzione, generi, «star system» Generi e autori. Un europeo a Hollywood: il caso Fritz Lang. I modi di rappresentazione: il «découpage» classico
Il codice Hays
4.3 Registi a Hollywood: John Ford e il western classico Il film: «Ombre rosse» («Stagecoach», 1939) 4.4 Registi a Hollywood: Howard Hawks e la commedia La commedia sofisticata 4.5 II caso Orson Welles Il film: «Quarto potere» («Citizen Kane», 1941)
La profondità di campo
4.6 «Autori» a Hollywood: il caso Hitchcock Il film: «Notorius, l'amante perduta» («Notorious», 1946) Altri riferimenti: Walt Disney e il cinema classico 4.7 1945-1960. Hollywood dopo la seconda guerra mondiale: la guerra fredda e il tramonto dell'era degli «studios» 4.8 Appunti su tecniche, stile narrativo e generi 4.9 Crisi e rinnovamento a Hollywood: l'esempio di Elia Kazan e Nicholas Ray L'Actor's Studio
Capitolo 5 - Il cinema europeo degli anni Trenta e il realismo poetico francese
5.1 L'introduzione del sonoro in Europa 5.2 II cinema delle dittature: Italia, Germania e Unione Sovietica 5.3 II cinema francese da «Zero in condotta» ad «Amanti perduti»
5.3.1 Jean Renoir
La nozione di piano-sequenza
Capitolo 6 - Il neorealismo e l'avvento del cinema moderno in Italia
6.1 «Un insieme di voci»: coerenza e distonia nel territorio neorealista 6.2 II neorealismo nei film: quattro proposte d'analisi 6.3 II cinema popolare degli anni Cinquanta: una rivoluzione dal corto respiro 6.4 La modernità nel segno della commedia
  Capitolo 7 - Il cinema d'autore europeo degli anni Cinquanta e Sessanta
7.1 Luis Buñuel e «Viridiana» 7.2 Ingmar Bergman e «Il settimo sigillo» 7.3 Robert Bresson e «Pickpocket» 7.4 Jacques Tati e «Playtime» Il cinema della modernità e l'immagine tempo di Gilles Deleuze
Capitolo 8 - Il cinema d'autore in Giappone
8.1 Yasujirō Ozu e «Viaggio a Tokyo» 8.2 Kenji Mizoguchi e «I racconti della luna pallida d'agosto» 8.3 Akira Kurosawa e «Rashōmon» Le altre cinematografie asiatiche: India, Cina, Honk Kong, Taiwan, Corea e il cinema giapponese dagli anni Sessanta a oggi
India Cina Popolare Hong Kong Taiwan Corea Giappone: dalla Nouvelle vague degli anni Sessanta ad oggi
Capitolo 9 - La «nouvelle vague»
9.1 II gruppo «Cahiers du Cinéma»
Claude Chabrol Jacques Doniol-Valcroze Jean-Luc Godard Pierre Kast Jacques Rivette Eric Rohmer (pseudonimo di Maurice Schérer) François Truffaut
9.2 Gli autori «vicini»
Alexandre Astruc Henri Colpi Jacques Demy Georges Franju Louis Malie Jacques Rozier Roger Vadim
9.3 Gli autori «rive gauche»
Chris Marker Alain Resnais Agnès Varda
Capitolo 10 - Il nuovo cinema degli anni Sessanta e Settanta
10.1 Nuove tecniche e nuove strutture produttive 10.2 Nuove soggettività, nuovi racconti, nuove forme 10.3 Le scuole nazionali del «nuovo cinema»
10.3.1 La Gran Bretagna e il «free cinema» 10.3.2 Le nuove onde dell'Europa orientale 10.3.3 II nuovo cinema tedesco 10.3.4 II «cinema novo» brasiliano
Capitolo 11 - Il cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta
11.1 La «nouvelle vague» italiana 11.2 La politica degli esordi 11.3 I generi   11.4 Luchino Visconti, Federico Fellini, Michelangelo Antonioni 11.5 I nuovi autori
Capitolo 12 - Il cinema non-narrativo: documentario e sperimentazione
12.1 II documentario
12.1.1 Un territorio frastagliato 12.1.2 Dai fratelli Lumière alla Grande Guerra 12.1.3 Robert Flaherty 12.1.4 Tra arte e propaganda 12.1.5 Cinema diretto e «cinéma-vérité»
12.2 II cinema sperimentale e underground in America
12.2.1 II cinema sperimentale 12.2.2 II cinema underground
Capitolo 13 - Il cinema americano degli anni Settanta
13.1 Una svolta generazionale 13.2 Autori e generi della New Hollywood 13. 3 Stanley Kubrick
Capitolo 14 - Tendenze del cinema contemporaneo
Gli effetti speciali. Dalla pellicola all'immagine digitale... oltre il cinema
Glossario   Bibliografia essenziale
Cap. 1 Cap. 2 Cap. 3 Cap. 4 Cap. 5 Cap. 6 Cap. 7 Cap. 8 Cap. 9 Cap. 10 Cap. 11 Cap. 12 Cap. 13 Cap. 14
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion