Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Gli autori
Nota introduttiva
Capitolo 1 – Il cinema delle origini e la nascita del racconto cinematografico
1.1 Dall'invenzione del cinematografo all'egemonia di Hollywood
1.2 Modi di rappresentazione nel cinema delle origini: attrazione e narrazione
1.3 Visione e spettacolo: Lumière, Méliès
1.4 Ricerche linguistiche e linearizzazione narrativa: il primo cinema inglese ed Edwin S. Porter
1.5 Nascita di un'istituzione: David W. Griffith e l'emergenza del cinema classico
1.6 I poteri della messa in scena: le opzioni «alternative» delle scuole europee
LA MUSICA E IL COLORE NEL CINEMA MUTO
Capitolo 2 - Il cinema europeo degli anni Venti
2.1 II cinema muto tedesco tra espressionismo e figurazione
2.1.1 II cinema espressionista
2.1.2 L'arte della messa in scena: Murnau e Lang
2.1.3 Dal Kammerspiel alla Nuova Oggettività
2.2 II cinema francese degli anni Venti e la musica delle immagini
2.3 II cinema sovietico degli anni Venti e l'Ottobre del cinema
2.4 Le cinematografie marginali
2.5 II cinema d'avanguardia
Capitolo 3 - Il cinema americano degli anni Venti
3.1 Hollywood, fabbrica dei sogni.
Modi di rappresentazione e scrittura: sviluppo dello stile classico
3.2 Registi, generi e star degli anni Venti
3.3 La comicità negli anni Venti: il caso Chaplin
Il film: «Il monello» («The Kid», 1921)
3.4 La comicità negli anni Venti: il caso Keaton
Il film: «Io e la scimmia» («The Cameraman», 1928)
3.5 Maledetti a Hollywood: il caso Erich von Stroheim
Il film: «Rapacità» («Greed», 1923-1924)
3.6 Appunti: stranieri a Hollywood
Capitolo 4 - Il cinema americano classico, 1930-1960. Evoluzione e declino dello «studio system»
4.1 1930-1945. L'introduzione del sonoro e l'industria hollywoodiana
4.2 II cinema americano classico 1930-1945: produzione, generi, «star system»
Generi e autori. Un europeo a Hollywood: il caso Fritz Lang.
I modi di rappresentazione: il «découpage» classico
Il codice Hays
4.3 Registi a Hollywood: John Ford e il western classico
Il film: «Ombre rosse» («Stagecoach», 1939)
4.4 Registi a Hollywood: Howard Hawks e la commedia
La commedia sofisticata
4.5 II caso Orson Welles
Il film: «Quarto potere» («Citizen Kane», 1941)
La profondità di campo
4.6 «Autori» a Hollywood: il caso Hitchcock
Il film: «Notorius, l'amante perduta» («Notorious», 1946)
Altri riferimenti: Walt Disney e il cinema classico
4.7 1945-1960. Hollywood dopo la seconda guerra mondiale: la guerra fredda e il tramonto dell'era degli «studios»
4.8 Appunti su tecniche, stile narrativo e generi
4.9 Crisi e rinnovamento a Hollywood: l'esempio di Elia Kazan e Nicholas Ray
L'Actor's Studio
Capitolo 5 - Il cinema europeo degli anni Trenta e il realismo poetico francese
5.1 L'introduzione del sonoro in Europa
5.2 II cinema delle dittature: Italia, Germania e Unione Sovietica
5.3 II cinema francese da «Zero in condotta» ad «Amanti perduti»
5.3.1 Jean Renoir
La nozione di piano-sequenza
Capitolo 6 - Il neorealismo e l'avvento del cinema moderno in Italia
6.1 «Un insieme di voci»: coerenza e distonia nel territorio neorealista
6.2 II neorealismo nei film: quattro proposte d'analisi
6.3 II cinema popolare degli anni Cinquanta: una rivoluzione dal corto respiro
6.4 La modernità nel segno della commedia
Capitolo 7 - Il cinema d'autore europeo degli anni Cinquanta e Sessanta
7.1 Luis Buñuel e «Viridiana»
7.2 Ingmar Bergman e «Il settimo sigillo»
7.3 Robert Bresson e «Pickpocket»
7.4 Jacques Tati e «Playtime»
Il cinema della modernità e l'immagine tempo di Gilles Deleuze
Capitolo 8 - Il cinema d'autore in Giappone
8.1 Yasujirō Ozu e «Viaggio a Tokyo»
8.2 Kenji Mizoguchi e «I racconti della luna pallida d'agosto»
8.3 Akira Kurosawa e «Rashōmon»
Le altre cinematografie asiatiche: India, Cina, Honk Kong, Taiwan, Corea e il cinema giapponese dagli anni Sessanta a oggi
India
Cina Popolare
Hong Kong
Taiwan
Corea
Giappone: dalla Nouvelle vague degli anni Sessanta ad oggi
Capitolo 9 - La «nouvelle vague»
9.1 II gruppo «Cahiers du Cinéma»
Claude Chabrol
Jacques Doniol-Valcroze
Jean-Luc Godard
Pierre Kast
Jacques Rivette
Eric Rohmer (pseudonimo di Maurice Schérer)
François Truffaut
9.2 Gli autori «vicini»
Alexandre Astruc
Henri Colpi
Jacques Demy
Georges Franju
Louis Malie
Jacques Rozier
Roger Vadim
9.3 Gli autori «rive gauche»
Chris Marker
Alain Resnais
Agnès Varda
Capitolo 10 - Il nuovo cinema degli anni Sessanta e Settanta
10.1 Nuove tecniche e nuove strutture produttive
10.2 Nuove soggettività, nuovi racconti, nuove forme
10.3 Le scuole nazionali del «nuovo cinema»
10.3.1 La Gran Bretagna e il «free cinema»
10.3.2 Le nuove onde dell'Europa orientale
10.3.3 II nuovo cinema tedesco
10.3.4 II «cinema novo» brasiliano
Capitolo 11 - Il cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta
11.1 La «nouvelle vague» italiana
11.2 La politica degli esordi
11.3 I generi
11.4 Luchino Visconti, Federico Fellini, Michelangelo Antonioni
11.5 I nuovi autori
Capitolo 12 - Il cinema non-narrativo: documentario e sperimentazione
12.1 II documentario
12.1.1 Un territorio frastagliato
12.1.2 Dai fratelli Lumière alla Grande Guerra
12.1.3 Robert Flaherty
12.1.4 Tra arte e propaganda
12.1.5 Cinema diretto e «cinéma-vérité»
12.2 II cinema sperimentale e underground in America
12.2.1 II cinema sperimentale
12.2.2 II cinema underground
Capitolo 13 - Il cinema americano degli anni Settanta
13.1 Una svolta generazionale
13.2 Autori e generi della New Hollywood
13. 3 Stanley Kubrick
Capitolo 14 - Tendenze del cinema contemporaneo
Gli effetti speciali. Dalla pellicola all'immagine digitale... oltre il cinema
Glossario
Bibliografia essenziale
Cap. 1
Cap. 2
Cap. 3
Cap. 4
Cap. 5
Cap. 6
Cap. 7
Cap. 8
Cap. 9
Cap. 10
Cap. 11
Cap. 12
Cap. 13
Cap. 14
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →