Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Colophon
Frontespizio
Sommario
Avvertenza
01 Continuità e rottura: il Quattrocento
1. La rinascita scientifica
1.1 “Rinascita” o stagnazione scientifica?
1.2 Fisica, cosmologia e calculationes
1.3 L’umanesimo e la riscoperta della scienza dell’antichità
1.4 L’invenzione della stampa, la diffusione dei “classici della scienza” e una nuova concezione del sapere
2. Niccolò Cusano
2.1 Vescovo, teologo e matematico
2.2 La dotta ignoranza
2.3 Il sapere come congettura
2.4 Cristo, mediatore tra Dio e il mondo
2.5 Politica e pacificazione religiosa: il De pace fidei
platone e aristotele: dal confronto alla conciliazione
La caduta di Costantinopoli
Le premesse e gli schieramenti
L’assedio
L’attacco finale
Le reazioni e le conseguenze
3. La tradizione aristotelica nell’Italia del Quattrocento
3.1 Il sostegno papale all’aristotelismo
3.2 La “rinascita” di Aristotele nel Quattrocento: le traduzioni
3.3 La filologia e i nuovi metodi di interpretazione dei testi
3.4 La riscoperta dei commentatori greci e l’esegesi medievale
3.5 La contrastata fortuna di Averroè
4. Scienza e vita civile nell’umanesimo italiano: Salutati, Bruni, Valla
4.1 L’umanesimo civile di Coluccio Salutati
4.2 Leonardo Bruni: uomo, Dio e mondo alle soglie del Rinascimento
4.3 Filosofia e filologia in Lorenzo Valla
5. Filosofia e scienza in Leonardo da Vinci
5.1 Un uomo “sanza lettere”
5.2 Organicismo e astrazione geometrica: due visioni della macchina
5.3 Il primato delle scienze matematiche
6. Leon Battista Alberti: l’homo faber, il tempo e la pedagogia filosofica
6.1 La vita
6.2 L’opera dell’Alberti moralista
6.3 Le “anime” di Alberti
Teorie e tecniche della visione dal medioevo al Cinquecento
L’eredità antica e medievale
Fisiologia della visione e percezione di luce e colori
Prospettiva
7. Marsilio Ficino e l’ermetismo umanistico
7.1 La filosofia alla corte dei Medici: Marsilio Ficino
7.2 La sapienza antica
7.3 Una visione magica del cosmo
7.4 La magia ficiniana
8. Pico della Mirandola: filosofia, cabala e concordia universalis
8.1 La formazione di un umanista e il progetto della concordia universale
8.2 L’ontoteologia e la dignità dell’uomo
8.3 Le Conclusiones: la disputa romana, il processo e la condanna
9. Limiti e statuto della filosofia di Pietro Pomponazzi
9.1 La bolla Apostolici Regiminis e il dogma dell’immortalità dell’anima
9.2 La posizione dell’uomo nella natura e i diversi “tipi” di uomini
9.3 La fondazione dell’etica e la critica della religione
Feste, farse e sacre rappresentazioni
La teatralità di feste pubbliche, “trionfi” e fiere stagionali
Farse giullaresche e goliardiche
Farse francesi, “mogliazzi” veneti, testi napoletani
Miracoli e quotidianità nelle sacre rappresentazioni fiorentine
I cicli francesi delle passions e gli autos spagnoli
Realismo e ironia nei miracle plays inglesi
02 La nascita della modernità
1. Viaggi, esplorazioni e scoperte
1.1 Età moderna e trasformazioni economiche
1.2 Una nuova visione del mondo
1.3 Le spedizioni di Colombo e le posizioni della Chiesa
1.4 Il relativismo dei progressi civili
cultura dotta e cultura popolare
2. La nascita della politica
2.1 Un mondo trasformato
2.2 Machiavelli e la politica
2.3 Bodin e la sovranità assoluta
3. Utopia e politica tra Cinquecento e Seicento
3.1 L’Utopia di Tommaso Moro
3.2 Dalla critica alle politiche europee alla descrizione di un modello perfetto
Le utopie letterarie
La servitù volontaria e l’amicizia: Montaigne e La Boétie
4. La filosofia alla prova dei nuovi mondi
4.1 L’alterità
4.2 L’altro agli occhi di Cristoforo Colombo
4.3 Contro l’encomienda: frate Antonio de Montesinos
4.4 Francisco de Vitoria: gli Indios e la guerra giusta
4.5 Il protettore degli Indios: Bartolomé de Las Casas
L’altro in Montaigne
5. Filosofia e Riforma protestante
5.1 Tradizione classica e Riforma
5.2 Calvino
5.3 Melantone
Libertà e servitù: la polemica tra Erasmo e Lutero
6. L’uomo e il cosmo
6.1 Dalla Genesi al De sphaera, alla nuova teoria di Copernico
6.2 Considerazioni e critiche alla teoria copernicana
Il mondo alla rovescia: Rabelais e il codice della parodia
La vita
Un viaggio alla riscoperta dell'uomo e del mondo
La religione di Rabelais e il problema dell’incredulità nel XVI secolo
La lingua
7. L’astronomia nel Cinquecento
7.1 La cosmologia aristotelica e il sistema tolemaico
7.2 Il sistema copernicano
7.3 Dopo Copernico
7.4 Copernico e le Chiese
7.5 Il sistema di Tycho Brahe
7.6 La riforma del calendario
Logica e metodo
Agricola e Melantone
Pierre de la Ramée
Jacopo Zabarella
La logica tra anima e natura: le critiche a Zabarella
03 Natura e magia tra Cinquecento e Seicento
1. Astrologia e influenze celesti
1.1 Influenze celesti
1.2 Astrologia naturale e giudiziaria
2. Giovambattista Della Porta
2.1 Vita di un mago rinascimentale
2.2 Magia naturale e segreti
2.3 Osservazione e trasformazione della natura
3. Girolamo Cardano
3.1 De vita propria
3.2 La medicina
3.3 Le critiche ad Aristotele
3.4 Uno scienziato eclettico
La filosofia mistica di Jacob Böhme
La scienza del corpo e le sue malattie
Umanesimo e medicina
Anatomia e chirurgia
Umori e temperamenti
4. Cabalismo, lullismo, scritture segrete
4.1 La tradizione cabalistica
4.2 Cabala cristiana
4.3 I nomi magici
4.4 Lingue magiche e segrete
magia e scienze ermetiche
5. Dall’alchimia alla chimica alle soglie dell’età moderna
5.1 I testi, le dottrine e le immagini alchemiche tra medioevo e età moderna
5.2 Alchimia e medicina: da Michele Savonarola a Marsilio Ficino
5.3 Alchimia e filosofia
5.4 Alchimia, religione e mitologia
5.5 Tra alchimia e chimica
5.6 Chimica pratica e farmacologia
6. L’uomo di lettere nelle corti del Rinascimento
6.1 Umanesimo, imitatio e aemulatio
6.2 L’unità linguistica
6.3 Classicismo letterario e riflessione critica
6.4 Linguaggio lirico e prosa letteraria
7. I dibattiti cosmologici fra XVI e XVII secolo e la crisi dell’antropocentrismo
7.1 Dal “mondo chiuso” all’ “universo infinito”
7.2 Pluralità di modelli cosmologici
7.3 La critica dell’antropocentrismo
8. Bernardino Telesio
8.1 Principi e forze del mondo naturale
8.2 L’uomo fra spiritus e anima
8.3 Dalla conoscenza alla morale
8.4 Ricezione e influenza delle dottrine telesiane
9. Giordano Bruno
9.1 La metafisica dell’ombra
9.2 Materia, vita, vicissitudine
9.3 Leggi e verità
9.4 Antichi saperi, nuove immagini del mondo
Morire da filosofi: ateismo e libertinismo in Giulio Cesare Vanini
10. Tommaso Campanella
10.1 La giovinezza, la congiura
10.2 La filosofia naturale
10.3 Il pensiero politico
Magia naturale e astrologia in Campanella
04 Il Seicento tra certezza e inquietudine
1. Il mondo è teatro
1.1 La vita come teatro: Shakespeare e Corneille
1.2 Storia e significati di una metafora
1.3 Tra inganno e dissimulazione
Musica e musicisti nel Seicento
Nuovi stili e nuovi generi
Dal modalismo al tonalismo
L’Europa e i nuovi generi
L’Italia tra crisi e primato
L’imprenditoria musicale
2. Tra immagine e parola: la “repubblica delle lettere” nel Seicento
2.1 La cultura barocca
2.2 L’emblematica
2.3 La teatralità barocca
2.4 Il romanzo e la divulgazione scientifica
2.5 Il classicismo barocco
La ragione e la sua ombra: il barocco
Il Grand Siècle
La percezione dello spazio, da Caravaggio al barocco
Arte e religione
L’emancipazione dei “generi”
3. Lo scetticismo moderno: da Montaigne a Bayle
3.1 L’introduzione del dubbio nella modernità: Montaigne e Sanches
3.2 Il saggio scettico di Pierre Charron e la nascita della soggettività moderna
3.3 Sarpi, Campanella e l’incontro mancato con il pensiero europeo
3.4 Del buon uso dello scetticismo: Descartes e la svolta epistemologica del dubbio
3.5 Gli scettici che vanno al di là di ogni limite del dubbio. I libertini e Descartes
3.6 Scetticismo e tolleranza: Pierre Bayle
libri, stampa e libera circolazione del sapere
4. La tradizione magica ed ermetica
4.1 I Rosacroce
4.2 Le reazioni in Europa
4.3 L’attesa della grande riconciliazione
4.4 Il recupero dei testi fondamentali
4.5 Kircher, l’Egitto, la Cina
Ontologia, libertà e metafisica: le tradizioni scolastiche
La tradizione scolastica e la metafisica cattolica
La disputa sulla grazia: Molina e Báñez
La metafisica nella scolastica luterana e calvinista
Gli studi di logica
La metafisica in età moderna
05 Filosofia e metodo
1. Filosofia e metodo scientifico da Bacon a Newton
1.1 Il metodo della scienza: una questione moderna
1.2 Bacon: induzione e dominio sulla natura
1.3 Galileo e il libro dell’universo
1.4 Il sogno di Cartesio
1.5 Hypothesesnon fingo
2. Francis Bacon
2.1 La formazione: magia, dialettica e retorica
2.2 L’enciclopedia baconiana
2.3 Il Novum organum
2.4 Una cosmologia “semiparacelsiana”: il Thema Coeli
scrivere e comunicare la nuova scienza
3. Galileo Galilei
3.1 La formazione e l’insegnamento
3.2 Scienza e Sacre Scritture: Galileo e la Chiesa
3.3 Dopo la condanna: gli studi di meccanica
Scienza e filosofia nel Seicento: il caso Galilei
Dal Saggiatore al Dialogo
Il Dialogo e l’argomento di Urbano VIII
4. René Descartes e la filosofia “secondo la regola della ragione”
4.1 La filosofia e la “vita ritirata” del filosofo
4.2 La filosofia “secondo l’ordine della ragione”
4.3 Mathesis universalis
4.4 “Quattro precetti” di metodo, tre saggi di scienza e “qualche cosa di metafisica, di fisica e di medicina”
4.5 “I fondamenti della fisica”
4.6 Sei meditazioni di metafisica
4.7 Così, tutta la filosofia è come un albero
4.8 Una sola persona che ha insieme un corpo e un’anima
Le passioni dell’anima
Matematica e geometria
5. Isaac Newton
5.1 Scritti giovanili e “anni mirabili”
5.2 I Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (1687)
5.3 L’ottica
Alchimia e teologia: Newton e l'occulto
Il ruolo dell’esperimento mentale nella filosofia del Seicento
Una nozione difficile e il dibattito storico-epistemologico
Il secolo degli esperimenti mentali e i suoi antecedenti
Dalla fisica meccanica ai meccanismi della conoscenza
06 La pluralità delle tradizioni nel Seicento
1. Thomas Hobbes
1.1 Tra politica e filosofia
1.2 La logica
1.3 La fisica
1.4 L’antropologia
1.5 La politica
Il giusnaturalismo nel Seicento
Le teorie della materia nel Seicento
L’atomismo del primo Seicento
L’atomismo di Galileo
Il meccanicismo cartesiano
La filosofia corpuscolare di Robert Boyle
Leibniz e il meccanicismo
L’atomismo di Isaac Newton
Pierre Gassendi
2. Filosofia e dibattiti teologici: Malebranche e gli occasionalisti
2.1 Eredità cartesiana e questioni teologiche
2.2 Nicolas Malebranche
l’ascesa della “via delle idee”
3. Il problema della teodicea
3.1 Malebranche e le tensioni del cartesianesimo
3.2 La critica della teodicea in Bayle
3.3 La riflessione di Leibniz e la sua risposta a Bayle
3.4 Hume
3.5 Kant e il fallimento della teodicea
4. Port-Royal e il giansenismo
4.1 Cultura e religione all’abbazia di Port-Royal
4.2 Linguaggio, pensiero, realtà
4.3 Il giansenismo
5. Blaise Pascal
5.1 La formazione scientifica
5.2 Metodo, valori e limiti della conoscenza scientifica
5.3 Le Provinciali
5.4 I Pensieri: lo studio dell’uomo e il cristianesimo
L’ideale dell’honnête homme
Il libertinismo erudito
Il movimento e la cultura libertina
I temi ricorrenti: matematica e ateismo
La natura umana, i mondi e l’universo
L’etica e il dibattito politico e storiografico
Avversari e nemici dei libertini
6. Baruch Spinoza
6.1 Le opere
6.2 La sostanza e la necessità
6.3 La conoscenza
6.4 La morale e la teoria delle emozioni
6.5 La teoria politica e la tolleranza
7. John Locke
7.1 Un deciso e prudente empirismo
7.2 Il Saggio sull’intelletto umano
7.3 Le idee
7.4 La vita della coscienza
7.5 La tolleranza
7.6 La teoria politica: l’origine della democrazia moderna
I platonici di Cambridge
8. Gottfried Leibniz
8.1 Vita di un intellettuale europeo
8.2 La logica
8.3 Metafisica e teodicea
8.4 La teoria dell’azione
Le monadi
Il pensiero cieco
Il calcolo infinitesimale
I precursori della scoperta
Il metodo universale di Newton
Leibniz e la disputa sulla priorità della scoperta
07 Senso comune ed età della ragione
1. La filosofia inglese e i liberi pensatori
1.1 Religione naturale e religioni rivelate: Locke, Toland e Clarke
1.2 Tolleranza religiosa e libero pensiero: Collins e Tindal
1.3 L’interpretazione delle Scritture
1.4 Morale e religione: Shaftesbury, Hutcheson, Smith
1.5 L’epistemologia di Thomas Reid
2. George Berkeley
2.1 La vita e le opere
2.2 Senso comune e analisi delle idee
2.3 La scienza newtoniana
2.4 Idee passive e spiriti attivi: verso un nuovo idealismo
2.5 Apologetica, attività missionaria e polemica contro i “liberi pensatori”
3. David Hume
3.1 Diplomatico e filosofo
3.2 Il metodo sperimentale applicato alla filosofia
3.3 Passioni e morale: la natura degli affetti
3.4 L'estetica del gusto
3.5 La religione
3.6 La politica, l’economia e la storia
il pensiero politico: dalla teoria dello stato alla filosofia della storia
Thomas Reid e la filosofia del senso comune
4. Pierre Bayle
4.1 Scetticismo e libertà
4.2 Erudizione “a doppio fondo”: il Dizionario storico-critico
5. Montesquieu
5.1 L’accademia di Bordeaux, la formazione scientifico-letteraria e le Lettere persiane
5.2 I viaggi, la storia romana e la ricerca di cause generali
5.3 Le leggi della politica e lo “spirito” delle leggi
5.4 Natura, storia e politica
6. Voltaire
6.1 Vita e opere di un intellettuale cosmopolita
6.2 Tradizione inglese e critica filosofica
6.3 Una nuova concezione della storia e dell’uomo
6.4 Deismo e tolleranza religiosa
L’homme de lettres
Antropologia di una definizione
Un nuovo soggetto
La statua e il tempo
7. Condillac
7.1 La metafisica e la debolezza dello spirito umano
7.2 La statua, l’animale e l’Io
7.3 Ordine della natura e leggi della politica: tra Montesquieu e Rousseau
D’Holbach e Helvétius
8. Diderot
8.1 Vita di un enciclopedista
8.2 L’interpretazione della natura
8.3 Arte ed espressione
8.4 Il teatro come metafora
Gli idéologues
9. L’Encyclopédie : storia di un progetto filosofico
9.1 La genesi del progetto
9.2 L’ordine dell’enciclopedia
9.3 Il piano del d izionario
9.4 Dalla vicenda editoriale a quella politica
Enciclopedia: genesi e storia di un’idea
10. La filosofia al femminile nel Settecento
10.1 La filosofia delle donne e sulle donne
10.2 Uomini che filosofano per le donne
10.3 Donne che filosofano nel romanzo del Settecento
i contes philosophiques come genere filosofico
Il libertinismo letterario
La musica delle rivoluzioni
La rivoluzione americana
La rivoluzione francese
08 Dalle ombre della ragione al pensiero di Kant
1. Giambattista Vico tra Seicento e Settecento
1.1 Biografia intellettuale di un filosofo
1.2 Metafisica e storia
1.3 La Scienza nuova tra filologia, filosofia e politica
la scoperta della società civile
2. Jean-Jacques Rousseau
2.1 Una giovinezza difficile
2.2 Critica del progresso e interesse generale
2.3 La teoria politica: autonomia e “volontà generale”
2.4 Pedagogia e religione della coscienza
3. L’Illuminismo tedesco
3.1 Peculiarità dell’Illuminismo tedesco
3.2 La filosofia fuori dalla scuola
3.3 Filosofia e sistema
3.4 La filosofia popolare
Estetica: nascita e sviluppo della scienza del bello
La bellezza nel Seicento e Settecento
Dalla disputa tra antichi e moderni all’estetica filosofica
4. L’Illuminismo italiano
4.1 Illuministi italiani ed europei
4.2 Lo sfondo culturale
4.3 L’Illuminismo lombardo
4.4 L’Illuminismo napoletano
Il dibattito sull’intelligenza animale
Anima e materia: le origini cartesiane della questione
Tra meccanicismo e ipotesi proto-evoluzioniste
Teorie del continuum
Demoni, anima e virtù: gli animali in paradiso
Le molle del sentimento: l’anima delle bestie nella cultura dei Lumi
5. La massoneria tra illuministi e illuminati
5.1 “Illuministi” e “illuminati”
5.2 Le origini remote della massoneria
5.3 Le logge londinesi e le Costituzioni di Anderson
5.4 Da Londra alla Scozia e allo scozzesismo francese
5.5 Gli alti gradi
5.6 La polemica antimassonica
6. Kant
6.1 La rivoluzione kantiana
6.2 Ragione, intelletto, esperienza: la Critica della ragion pura
6.3 La legge morale: la Critica della ragion pratica
6.4 La Critica del giudizio
Statuto e limiti della scienza in Kant
Le Accademie
Bibliografia
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →