Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Informazioni
STORIA DI ROMA
QUINTO LIBRO LA RIVOLUZIONE Prima Parte FINO ALLA PRIMA RESTAURAZIONE DI SILLA
PRIMO CAPITOLO LE PROVINCE VASSALLE SINO ALL'EPOCA DEI GRACCHI
1. I vassalli.
2. La Spagna.
3. La guerra celtiberica.
4. Viriate.
5. Numanzia.
6. Scipione Emiliano.
7. Nuovo ordinamento della Spagna.
8. Gli stati clienti.
9. Cartagine e la Numidia.
10. Distruzione di Cartagine decisa a Roma.
11. Dichiarazione di guerra.
12. Resistenza dei Cartaginesi.
13. Scipione Emiliano.
14. Espugnazione di Cartagine.
15. Distruzione di Cartagine.
16. La Macedonia e il falso Filippo.
17. La provincia della Macedonia.
18. La Grecia.
19. Guerra achea.
20. Distruzione di Corinto.
21. Asia.
22. Guerra contro Aristonico.
23. La Cappadocia.
24. Il Ponto.
25. La Siria l'Egitto.
26. Gli Ebrei.
27. Regno dei Parti.
28. Reazione dell'oriente contro l'occidente.
29. Condizioni marittime.
30. Risultato generale.
SECONDO CAPITOLO I MOVIMENTI DI RIFORMA E TIBERIO GRACCO
1. Il governo prima dei Gracchi.
2. Tentativi di riforma.
3. Elezioni comunali.
4. Ottimati e popolani.
5. La crisi sociale.
6. La schiavitù e sue conseguenze.
7. Insurrezione degli schiavi.
8. I contadini italici.
9. Scipione Emiliano.
10. Tiberio Gracco.
11. Legge agraria.
12. L'uccisione di Gracco.
13. La questione demaniale.
14. L'opera di Gracco.
TERZO CAPITOLO LA RIVOLUZIONE E CAIO GRACCO
1. La divisione delle terre demaniali.
2. Scipione Emiliano sospende la commissione.
3. Uccisione di Emiliano.
4. Agitazione democratica.
5. Distruzione di Fregelle.
6. Caio Gracco.
7. Leggi agrarie.
8. Colonizzazione d'oltremare.
9. Temperamenti nel diritto penale.
10. Elevazione dei cavalieri.
11. Contrassegni dei cavalieri.
12. Giudizi dei giurati.
13. Governo monarchico in regime senatorio.
14. La costituzione di C. Gracco.
15. I confederati.
16. Caduta di Gracco.
17. La catastrofe di Gracco.
QUARTO CAPITOLO IL GOVERNO DELLA RESTAURAZIONE
1. Vacanza nel potere.
2. Persecuzione dei democratici.
3. Le terre demaniali sotto la restaurazione.
4. Proletariato e cavalieri sotto la restaurazione.
5. Gli uomini della restaurazione.
6. Condizioni sociali d'Italia.
7. Le province.
8. Seconda guerra degli schiavi.
9. Atenione.
10. Gli stati clienti.
11. Guerra di successione in Numidia.
12. Intervento dei Romani.
13. Trattato tra Roma e Giugurta.
14. La ripresa della guerra.
15. Spirito della capitale.
16. L'annullamento del trattato.
17. La battaglia sul Mutulo.
18. L'occupazione della Numidia.
19. Complicazioni.
20. Combattimenti infruttuosi.
21. Consegna e supplizio di Giugurta.
22. Le conseguenze della guerra giugurtina.
QUINTO CAPITOLO I POPOLI DEL SETTENTRIONE
1. I rapporti col settentrione.
2. Allobrogi e Alverniati.
3. Provincia narbonese.
4. Conseguenze della restaurazione.
5. Provincie illiriche.
6. Sottomissione dei Dalmati.
7. Gli Elvezi.
8. Reti - Euganei - Veneti.
9. Popoli illirici.
10. Combattimenti ai confini.
11. Oltre le Alpi e il Danubio.
12. I Cimbri.
13. Invasioni e lotte coi Cimbri.
14. Discesa degli Elvezi.
15. Sconfitta presso Arausio.
16. L'opposizione romana.
17. Mario supremo duce.
18. Difensiva dei Romani.
19. Calata in Italia.
20. Battaglia di Aquæ Sextiæ.
21. I Cimbri in Italia.
22. La vittoria ed i partiti.
SESTO CAPITOLO TENTATIVO DI RIVOLUZIONE DI MARIO E TENTATIVO DI RIFORMA DI DRUSO
1. Mario.
2. Posizione politica di Mario.
3. Nuovo ordinamento dell'esercito.
4. Importanza politica della riforma.
5. Piani politici di Mario.
6. Il partito del popolo.
7. Glaucia e Saturnino.
8. Leggi appuleie.
9. Prepotenze nella votazione.
10. Opposizione dell'aristocrazia.
11. Contrasti fra Mario e i demagoghi.
12. Saturnino isolato e battuto.
13. Sconfitta politica di Mario.
14. Il partito dei cavalieri.
15. La lotta per le province.
16. Livio Druso.
17. Tentativo di riforma dei moderati.
18. Dibattito sulle leggi di Livio.
19. L'assassinio di Druso.
SETTIMO CAPITOLO LA RIBELLIONE DEI SUDDITI ITALICI E LA RIVOLUZIONE SULPICIA
1. Romani e Italici.
2. Trascuratezza e cattivo trattamento dei sudditi.
3. La disunione.
4. I partiti italici e i Romani.
5. Gli Italici e Druso.
6. Prodromi di rivolta.
7. Lo scoppio dell'insurrezione.
8. Ripercussione a Roma.
9. Organizzazione politica della rivolta.
10. Armamenti.
11. Inizio della guerra.
12. La perdita della Campania.
13. Sconfitta e morte di Lupo.
14. Dopo il primo anno di guerra.
15. Estensione del diritto di cittadinanza.
16. Diritto latino ai Celti.
17. Secondo anno di guerra.
18. Sottomissione della Campania.
19. L'insurrezione domata.
20. Perseveranza dei Sanniti.
21. La sconfitta degli Italici.
22. Fermento in Roma.
23. Decadenza della disciplina militare.
24. Le leggi sulpicie.
25. Tendenza di queste leggi.
26. Opposizione del governo.
27. Richiamo di Silla.
28. Della marcia su Roma.
29. Prima restaurazione di Silla.
30. Le leggi di Silla.
31. Nuovi ostacoli.
NOTE
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →