Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Frontespizio
Prefazione
Capitolo primo
Universo e universi.
Varietà di universi paralleli.
L’ordine cosmico.
Capitolo secondo
Il padre del Big Bang.
La relatività generale.
L’universo e la teiera.
Tassare la gravità.
L’atomo primordiale.
I modelli e i dati.
Il nostro universo.
La realtà in un universo infinito.
Lo spazio infinito e la coperta patchwork.
Un numero finito di possibilità.
Ripetizione cosmica.
Null’altro che fisica.
Come interpretare tutto ciò?
Capitolo terzo
Residui di un inizio rovente.
La misteriosa uniformità degli antichi fotoni.
Più veloci della luce.
Allargare gli orizzonti.
Campi quantistici.
Campi quantistici e inflazione.
Inflazione eterna.
Il gruviera e l’universo.
Cambiano le prospettive.
Nel multiverso inflazionario.
Universi in un guscio di noce.
Lo spazio in un universo-bolla.
Capitolo quarto
Una breve storia dell’unificazione.
Ancora i campi quantistici.
La teoria delle stringhe.
Stringhe, punti e gravità quantistica.
Le dimensioni dello spazio.
Grandi speranze.
La teoria delle stringhe e le proprietà delle particelle.
La teoria delle stringhe e gli esperimenti.
Teoria delle stringhe, singolarità e buchi neri.
La teoria delle stringhe e la matematica.
Una valutazione dello stato della teoria delle stringhe.
Capitolo quinto
Al di là delle approssimazioni.
La dualità.
Le brane.
Brane e mondi paralleli.
Brane appiccicose e tentacoli gravitazionali.
Tempo, cicli e multiverso.
Il passato e il futuro degli universi ciclici.
Flussi.
Capitolo sesto
Il ritorno della costante cosmologica.
Il destino dell’universo.
Distanza e luminosità.
Ma di quale distanza si tratta?
I colori della cosmologia.
Accelerazione cosmica.
La costante cosmologica.
Spiegare lo zero.
Cosmologia antropica.
La vita, le galassie e i numeri della natura.
Il difetto diventa una virtù.
L’ultimo passo, in breve.
Il paesaggio delle stringhe.
Tunneling quantistico nel paesaggio.
E il resto della fisica?
Ma questa è scienza?
Capitolo settimo
L’anima della scienza.
Multiversi accessibili.
La scienza e l’inaccessibile, parte prima.
La scienza e l’inaccessibile, parte seconda.
Previsioni in un multiverso, parte prima.
Previsioni in un multiverso, parte seconda.
Previsioni in un multiverso, parte terza.
Previsioni in un multiverso, parte quarta.
Suddividere l’infinito.
Un’ulteriore preoccupazione degli oppositori.
Misteri e multiversi.
Capitolo ottavo
La realtà quantistica.
L’enigma delle alternative.
Onde quantistiche.
Non così veloce.
La linearità e i suoi oppositori.
Molti mondi.
Le storie sono due.
Quando un’alternativa è un universo?
Incertezza nell’avanguardia.
Un problema probabile.
Probabilità e molti mondi.
Prevedere e comprendere.
Capitolo nono
Informazione.
Buchi neri.
La seconda legge.
La seconda legge e i buchi neri.
La radiazione di Hawking.
Entropia e informazione nascosta.
Entropia, informazione nascosta e buchi neri.
Localizzare l’informazione nascosta di un buco nero.
Al di là dei buchi neri.
I dettagli minuti.
Teoria delle stringhe e olografia.
Universi paralleli o matematiche parallele?
Coda: il futuro della teoria delle stringhe.
Capitolo decimo
Creare un universo.
La materia di cui è fatto il pensiero.
Universi simulati.
Viviamo in una simulazione?
Vedere al di là di una simulazione.
La biblioteca di Babele.
Giustificazione del multiverso.
Simulare Babele.
Le radici della realtà.
Capitolo undicesimo
Lo schema copernicano è fondamentale?
Le teorie scientifiche che contemplano un multiverso possono essere verificate?
Possiamo verificare le teorie del multiverso che abbiamo incontrato?
Quali effetti ha il multiverso sulla natura della spiegazione scientifica?
Dovremmo credere alla matematica?
Suggerimenti per ulteriori letture
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →