Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Premessa
I. Che cos’è il diritto?
1. Il diritto tra ignoranza, fraintendimenti, incomprensioni
2. Le ragioni storiche di fraintendimenti e incomprensioni
3. L’avvio di un recupero: umanità e socialità del diritto
4. Sulla genesi del diritto nella indistinzione del ‘sociale’
5. Un primo recupero: il diritto esprime la società e non lo Stato
6. Un recupero rilevante: il diritto come «ordinamento» del ‘sociale’
7. E come «osservanza»: il diritto come ordinamento «osservato»
8. Ancora sulla osservanza nel diritto: il diritto, regola imperativa?
9. La qualità dell’osservanza nel diritto e una comparazione preziosa: diritto e linguaggio
10. Diritto e linguaggio come complessi «istituzionali»
11. Il diritto come «ordinamento giuridico» e la sua vocazione pluralistica
II. La vita del diritto
1. Un conciso tracciato del nostro itinerario
2. I tempi storici del diritto. L’età antica: il «diritto romano»
3. I tempi storici del diritto. L’età medievale: il «diritto comune»
4. I tempi storici del diritto. L’età moderna: il divario storico fra «civil law» e «common law»
5. I tempi storici del diritto. Oltre il moderno, fino alla odierna «globalizzazione giuridica»
6. Gli spazi del diritto. Uno spazio geografico: il territorio
7. Gli spazi del diritto. Spazi immateriali: la società
8. Storicità del diritto e sue manifestazioni
9. Le manifestazioni del diritto. Il diritto naturale
10. Le manifestazioni del diritto. La Costituzione
11. Le manifestazioni del diritto. La legge
12. Le incarnazioni del diritto: due parole liminali per far chiarezza
13. Le incarnazioni del diritto: la «consuetudine»
14. Le incarnazioni del diritto: l’«interpretazione/applicazione»
15. Una precisazione conclusiva: diritto e diritti
Note
Note al capitolo I
Note al capitolo II
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →