Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Informazioni
STORIA DI ROMA
SESTO LIBRO LA MONARCHIA MILITARE Seconda Parte CESARE
NONO CAPITOLO MORTE DI CRASSO ROTTURA TRA GLI AUTOCRATI
1. Crasso nella Siria.
2. Spedizione contro i Parti.
3. Sistema militare dei Romani e dei Parti.
4. Battaglia presso Carre.
5. Sorpresa di Sinnaca.
6. Conseguenze della sconfitta.
7. Tendenze sopraffattrici di Pompeo.
8. Pompeo dittatore.
9. Uomini di parte e pretendenti.
10. I repubblicani.
11. Resistenza passiva di Cesare.
12. Attacchi predisposti contro Cesare.
13. Dibattiti sul richiamo di Cesare.
14. Contromine di Cesare.
15. Ultimatum di Cesare.
16. Ultimo dibattimento in senato.
17. Il passaggio del Rubicone.
DECIMO CAPITOLO BRINDISI – LERIDA – FARSALO – TAPSO
1. Potere di Cesare.
2. Esercito di Cesare.
3. Forze di Cesare.
4. Forze della coalizione.
5. L'esercito di Pompeo.
6. Cesare prende l'offensiva.
7. Combattimenti nel Piceno.
8. Pompeo passa in Grecia.
9. Timori infondati.
10. La massa dei Cittadini con Cesare.
11. Resistenza passiva del senato.
12. I pompeiani in Spagna.
13. Difficoltà di Cesare.
14. Ritirata e disfatta dei pompeiani.
15. Capitolazione di Massalia.
16. Spedizioni nelle province frumentarie.
17. Morte di Curione.
18. Distruzione dell'armata illirica di Cesare.
19. Gli emigrati.
20. Preparativi di guerra.
21. Le legioni dei pompeiani.
22. Cesare contro Pompeo.
23. Cesare tagliato fuori d'Italia.
24. Antonio raggiunge Cesare.
25. Cesare battuto.
26. Conseguenze della sconfitta.
27. Cesare si trasferisce in Tessalia.
28. Battaglia di Farsalo.
29. Fuga di Pompeo.
30. Conseguenze della battaglia di Farsalo.
31. I capi dispersi.
32. Morte di Pompeo.
33. Cesare riordina l'Egitto.
34. La guerra alessandrina.
35. Ordinamento dell'Asia minore.
36. La coalizione si riorganizza.
37. Movimenti nella Spagna.
38. L'ammutinamento nella Campania.
39. Cesare si reca in Africa.
40. Battaglia presso Tapso.
41. La fine dei capi repubblicani.
42. Vittoria della monarchia.
UNDECIMO CAPITOLO LA VECCHIA REPUBBLICA E LA NUOVA MONARCHIA
1. Carattere di Cesare.
2. Cesare come uomo di stato.
3. Soppressione dei vecchi partiti.
4. Misure contro pompeiani e repubblicani.
5. Cesare di fronte ai partiti.
6. L'opera di Cesare.
7. Forma della nuova monarchia.
8. Cesare imperatore.
9. Ristabilimento del regno.
10. La nuova corte.
11. Legislazione.
12. Governo personale di Cesare.
13. Governo della capitale.
14. Chiesa e giustizia.
15. Decadenza dell'esercito.
16. Cesare riorganizza l'esercito.
17. Per evitare uno stato militare.
18. Riforme finanziarie.
19. La capitale.
20. L'anarchia nella capitale.
21. I provvedimenti di Cesare.
22. Costruzioni nella capitale.
23. Italia.
24. Sproporzioni sociali.
25. I poveri.
26. Il lusso della tavola.
27. Le donne.
28. Riforme di Cesare.
29. Nuovi ordinamenti.
30. Innalzamento del municipio.
31. Le province.
32. I capitalisti romani nelle province.
33. Cesare e le province.
34. Principî dello stato elleno-italico.
35. Posizione dei Giudei.
36. Ellenismo e latinizzazione.
37. Italia e province pacificate.
38. Organizzazione del nuovo Stato.
39. Religione e codici.
40. Piano per un codice.
41. La moneta di stato.
42. Riforma del calendario.
43. Cesare e le sue opere.
DUODECIMO CAPITOLO RELIGIONE – CULTURA LETTERATURA ED ARTE
1. Religione dello stato.
2. Le religioni orientali.
3. Educazione della gioventù.
4. Lingua.
5. Scienza grammaticale.
6. Impulso letterario.
7. Classici e moderni.
8. Alessandrinismo greco e romano.
9. Letteratura teatrale.
10. La rappresentazione scenica.
11. Lucrezio.
12. Poesia ellenica di Roma.
13. Catullo.
14. Varrone.
15. Storiografia - Cronache.
16. Storia universale.
17. Relazione di Cesare.
18. Letteratura varia.
19. Cicerone.
20. Dialoghi di Cicerone.
21. Scienze particolari - Varrone.
22. Le altre scienze tecniche.
23. Le arti.
24. Conclusione.
NOTE
INDICE ANALITICO GENERALE
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Z
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →