Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Colophon
Frontespizio
Sommario
Avvertenza
01 L’idealismo tedesco
1. Fichte
1.1 Il periodo giovanile (1762-1794)
1.2 Fichte a Jena (1794-1799)
IL DIBATTITO SUL LINGUAGGIO
Da Kant agli idealisti: la filosofia tedesca e il confronto con il criticismo
La filosofia kantiana: un nuovo punto di partenza della riflessione filosofica
L’autore e i suoi diritti
2. Storia, passato e classicismo: i temi dell'estetica romantica
2.1 La Querelle des anciens et des modernes
2.2 Un rinnovato interesse per l’età classica
2.3 Il confronto filosofico con gli antichi
3. Schelling
3.1 Gli esordi
3.2 Filosofia trascendentale e filosofia della natura
3.3 Identità ed estetizzazione universale
3.4 La libertà e le età del mondo
3.5 Filosofia negativa e positiva
3.6 Mito, filosofia e religione: l’ultimo Schelling
ARTE E VERITÀ
La Naturphilosophie
4. Hegel
4.1 Il giovane Hegel
4.2 La Fenomenologia dello spirito
4.3 Il passaggio a un mondo nuovo
4.4 Da Heidelberg a Berlino: il progetto di enciclopedia filosofica
La scuola hegeliana
L'epopea borghese nella letteratura e nel romanzo
02 Marx e la filosofia dopo Hegel
1. Le utopie sociali
1.1 Il socialismo utopistico
1.2 In Francia
1.3 In Inghilterra
1.4 Nella Francia di metà Ottocento
2. Ludwig Feuerbach
2.1 Dalla teologia all’hegelismo, alla sua critica
2.2 Critica e apprezzamento del cristianesimo
2.3 Rottura con l’idealismo e nuova visione dell’uomo
2.4 La critica alla cultura antropocentrica
2.5 Le ultime opere
3. Karl Marx
3.1 Le origini del pensiero di Marx
3.2 “Proletari di tutto il mondo unitevi”: il Manifesto del Partito Comunista
3.3 L’emancipazione umana e i suoi teoremi: Il Capitale
IL REALISMO IN LETTERATURA
Sullo stile del Manifesto
03 La critica alla filosofia come sistema
1. Søren Kierkegaard
1.1 Una vita tormentata
1.2 La critica dell’idealismo
1.3 Aut-aut, la vita estetica e quella etica
1.4 L’eredità dell’esistenzialismo
2. Arthur Schopenhauer
2.1 La vita
2.2 L’esordio nel dibattito postkantiano
2.3 Il mondo come volontà e rappresentazione
2.4 Epilogo e successo: Parerga e paralipomena
TRA SCHOPENHAUER E NIETZSCHE
La filosofia tedesca e il pensiero orientale
3. Friedrich Wilhelm Nietzsche
3.1 Il giovane Nietzsche
3.2 Dalla metafisica dell’arte al distacco da Wagner
3.3 La filosofia dello spirito libero
La volontà di potenza: breve storia del testo, del concetto, delle interpretazioni
La controversia sul pessimismo
04 Filosofie positive e progresso sociale
1. Auguste Comte e il pensiero positivo
1.1 La formazione e la posizione politica
1.2 Il quadro delle scienze
LA VITA IN LABORATORIO
La reazione al positivismo: lo spiritualismo
2. L’utilitarismo di Bentham
2.1 Utilitarismo filosofico
2.2 L’aritmetica morale: piaceri e dolori, pene e ricompense
Il Panopticon
3. John Stuart Mill
3.1 Ristratto di un filosofo da giovane
3.2 Il problema del metodo e la logica
3.3 Individuo e società
3.4 Sulla libertà
4. Tocqueville e il pensiero liberale
4.1 Un pensiero e una vita “in equilibrio tra il passato e l’avvenire”
4.2 Tocqueville e l’America
4.3 L’“interesse ben inteso” e la religione
Contro il progresso: il pensiero politico della Restaurazione
05 Scienza ed evoluzionismo
1. Charles Darwin
1.1 La vita
1.2 Il problema della variazione delle specie
1.3 La nuova teoria
LA SCIENZA E IL SUO PUBBLICO
Il trasformismo di Lamarck
L’evoluzionismo di Herbert Spencer
2. Le idee fondamentali della fisica dell’Ottocento
2.1 La tradizione della fisica newtoniana
2.2 L’affermarsi della concezione ondulatoria della luce
2.3 L’elettromagnetismo e il concetto di campo
2.4 Termodinamica e teoria cinetica dei gas
Un mondo fatto di elementi: la chimica nell’Ottocento
3. La logica dell’Ottocento
3.1 Un periodo di grande fioritura
3.2 L’algebra della logica di George Boole
3.3 L’ideografia di Gottlob Frege
3.4 La teoria della quantificazione
Il calcolo booleano
Le geometrie non euclidee
06 Verso le scienze umane
1. Etnologia e antropologia culturale
1.1 Una nuova disciplina
1.2 Etnologia, antropologia ed etnografia
NUOVE CONOSCENZE PER UNA NUOVA SOCIETÀ
Il pensiero selvaggio: l’antropologia di Claude Lévi-Strauss
2. Il pensiero pedagogico nell’Ottocento
2.1 I mutamenti sociali e il problema dell’educazione
2.2 La pedagogia angloamericana e l’educazione popolare
2.3 La pedagogia francese
2.4 La pedagogia in Svizzera e in Germania
2.5 Istruzione popolare e pedagogia artistica: Tolstoj e Steiner
2.6 La formazione del cittadino e la nascita degli asili d’infanzia: in Italia
Il metodo Montessori
3. La linguistica
3.1 L’eredità del mondo classico
3.2 Il dibattito settecentesco
3.3 La nascita della linguistica storica
3.4 La linguistica come scienza del linguaggio
4. La nascita della psicologia scientifica
4.1 Psicologia e filosofia
4.2 La psicologia sperimentale
4.3 La psicologia del pensiero
4.4 La psicopatologia
4.5 La psicologia nel Novecento: teoria della Gestalt e comportamentismo
L’evoluzione della psicologia nel XX secolo
5. Gli sviluppi del pensiero sociologico
5.1 Verso una nuova sociologia
5.2 Weber e il ruolo sociale della soggettività
5.3 Émile Durkheim
La teoria delle élites
07 Filosofie tra Ottocento e Novecento
1. Le tradizioni filosofiche dell’Italia unita
1.1 Eredità dell’Illuminismo
1.2 Rosmini e Gioberti
1.3 Gli idealisti
1.4 Il positivismo
2. Bolzano, Brentano e la reazione a Kant
2.1 La filosofia austriaca
2.2 Logica e matematica nell’opera di Bolzano
2.3 Franz Brentano e l’intenzionalità della coscienza
LE CAPITALI DEL XIX SECOLO: VIENNA E BERLINO
3. Wilhelm Dilthey e lo storicismo tedesco
3.1 Origini e significato dello storicismo
3.2 Lo storicismo tedesco di Dilthey
4. Peirce e il pragmatismo
4.1 Peirce e la cultura del New England
4.2 L’anti-intuizionismo e i segni
4.3 Il Metaphysical Club e la nascita del pragmatismo
4.4 Logica e matematica
4.5 La semiotica
LE CAPITALI DEL XIX SECOLO: LONDRA E NEW YORK
I tredici pragmatismi e John Dewey
5. William James e la filosofia americana nell’Ottocento
5.1 La vita e le opere
5.2 Il funzionalismo e la psicologia dello stream of thought
5.3 La volontà di credere
5.4 La teoria pragmatista della verità
5.5 Un mondo di esperienza pura
Joyce e il monologo interiore
6. Henri Bergson
6.1 Le fonti della filosofia di Bergson
6.2 Lo slancio vitale
LE CAPITALI DEL XIX SECOLO: PARIGI
7. Avenarius, Mach e l’empiriocriticismo
7.1 Le critiche al primato della scienza
7.2 Fenomenismo ed empiriocriticismo
7.3 Ipotesi e fenomeno in Mach
7.4 L’energetismo
Robert Musil: filosofo e scrittore
08 Il Novecento. Stili e modelli di pensiero
1. Il neokantismo
1.1 “Comprendere Kant significa andare oltre Kant”
1.2 Forme del sapere e forme della cultura
1.3 Il tramonto del neokantismo
Il ritorno a Kant
2. Il neoidealismo
2.1 Il neoidealismo: un clima europeo
2.2 Lo scisma del neoidealismo
2.3 Storicismo idealistico
2.4 L’idealismo anglo-americano
Sull’estetica di Croce
3. Husserl e la fenomenologia
3.1 Problematica e senso della fenomenologia
3.2 Il concetto di intenzionalità
3.3 La teoria generale descrittiva degli atti di coscienza
3.4 Significato e verità nelle Ricerche logiche
3.5 La costituzione fenomenologica della temporalità
3.6 L’epoché fenomenologica e il concetto di éidos
3.7 Nóesi e nóema
3.8 L’esperienza dell’altro in chiave fenomenologica
3.9 L’ultimo Husserl: crisi delle scienze e “mondo della vita”
IL LABORATORIO CUBISTA
Merleau-Ponty e la fenomenologia della percezione
4. Personalismo e spiritualismo
4.1 Lo spiritualismo
4.2 Il personalismo
4.3 Spiritualismo e personalismo in Italia
Voci del dissenso cattolico: il modernismo
5. La filosofia neoscolastica
5.1 Origine e sviluppi della scolastica nell’Ottocento
5.2 Le “24 tesi della filosofia di san Tommaso”
5.3 Il dibattito sulla natura della conoscenza e il contributo della neoscolastica milanese
5.4 Persistenze e sviluppi della neoscolastica oggi
Gilson e il dibattito sulla filosofia cristiana
6. Scienza e filosofia: il neopositivismo, il Circolo di Vienna e Karl Popper
6.1 Il Circolo di Vienna
6.2 Il neopositivismo logico e il principio di verificazione
6.3 Karl Popper e la critica alle teorie metafisiche
7. Freud e lo sviluppo della psicoanalisi
7.1 Sigmund Freud
7.2 La psicoanalisi dopo Freud
Jacques Lacan
8. Esistenza e pensiero dell’essere: Martin Heidegger
8.1 La vita e le opere
8.2 Le tre direzioni di ricerca del giovane Heidegger
8.3 Essere e tempo
8.4 I modi fondamentali dell'essere quotidiano: il decadimento, la chiacchiera e la curiosità
8.5 La “svolta”
8.6 La verità come “alétheia”
8.7 Superare la metafisica
8.8 L’appello dell’essere nell’epoca della tecnica
9. L ’esistenzialismo
9.1 Un concetto di difficile definizione
9.2 L’esistenzialismo da Heidegger a Jaspers
9.3 Sartre e l’esistenzialismo in Francia
9.4 L’esistenzialismo in Italia
SAINT-GERMAIN-DES-PRÉS
Dostoevskij e la filosofia
Albert Camus: filosofo e scrittore
10. Marxismi contemporanei
10.1 L’allontanamento dal “marxismo ortodosso”
10.2 Marxismo e comunicazione di massa: la scuola di Francoforte
10.3 La rottura con Hegel
10.4 Nuovi approcci al marxismo
Comunismo e soggettività: Antonio Gramsci
11. Lo strutturalismo
11.1 Ferdinand de Saussure e i linguisti strutturalisti
11.2 Linguistica e approccio strutturalista
12. Emmanuel Lévinas: etica dell’altro uomo
12.1 Totalità e infinito
12.2 Il Medesimo
12.3 La centralità della prospettiva etica
13. Foucault e l’archeologia del potere
13.1 Il metodo genealogico
13.2 La follia, il sistema carcerario, i provvedimenti pedagogici
13.3 La genealogia del concetto di uomo
13.4 Sessualità e biopolitica
14. Jacques Derrida: filosofia e decostruzione
14.1 Una psicoanalisi della filosofia
14.2 Decostruzione e differenza
15. Deleuze: dall’ontologia della differenza alla logica del rizoma
15.1 La costruzione dei concetti e l’ontologia della molteplicità
15.2 La collaborazione con Felix Guattari
16. La filosofia analitica
16.1 La formalizzazione del linguaggio
16.2 Dopo Russell
Metafisica e ontologia nella filosofia analitica
Verità analitiche e verità sintetiche: Quine e i problemi del significato
17. Forma logica e giochi linguistici: il pensiero di Ludwig Wittgenstein
17.1 La famiglia e gli anni della formazione
17.2 La filosofia come analisi del linguaggio: mistica e nonsenso
17.3 Wittgenstein, Einstein e il Circolo di Vienna
17.4 Le Ricerche filosofiche, gioco linguistico e somiglianze di famiglia
Atti linguistici, pragmatica e performatività
18. L ’ermeneutica e i suoi percorsi
18.1 Ermeneutica normale ed ermeneutica rivoluzionaria
18.2 Indeterminatezza del contesto e della traduzione
18.3 Il circolo ermeneutico
18.4 Costruttivismo e realismo
18.5 Il nuovo realismo
Gadamer: Verità e metodo
Luigi Pareyson, Ontologia della libertà
Postmoderno e pensiero debole
09 Il Novecento. Discipline filosofiche e scientifiche
1. La storia della filosofia come disciplina autonoma
1.1 Dalle origini al Settecento
1.2 Tra Ottocento e Novecento
1.3 Il contributo italiano
2. Il valore storico della ricerca scientifica
Scienza e religione: la questione dell’autorità
3. La semiotica
3.1 I pionieri della semiotica: Saussure e Peirce
3.2 La semiotica come disciplina e la nascita della narratologia
3.3 Verso il poststrutturalismo
La traduzione
4. La comunicazione nel Novecento
4.1 Una pluralità di significati
4.2 La svolta comunicativa
4.3 Le comunicazioni di massa
4.4 La comunicazione, i trasporti e il viaggio
4.5 Computer e mass-media
4.6 La modificazione dei circuiti tradizionali
4.7 Piccoli dèi e Grande Fratello
Imparare ad argomentare
5. Ontologia
5.1 L ’analisi delle questioni ontologiche
5.2 Dal dibattito sul significato dell’esistenza alla definizione dei criteri di esistenza
6. Estetica
6.1 Tra positivismo e avanguardie
6.2 La pluralità delle tradizioni del Novecento
7. Teologie del Novecento
Abu Zayd: un’ermeneutica storica per il Corano
8. Filosofia della scienza
8.1 Una disciplina nata nel Novecento
8.2 1905-1947: intorno al neopositivismo
8.3 1947-1983: la scoperta della dimensione storica e sociologica della scienza
8.4 Dagli anni Ottanta ai nostri giorni
9. La filosofia dei fisici
9.1 Preludio al nuovo secolo
9.2 Un nuovo mondo
9.3 La perdita dell’innocenza
La teoria della relatività
La teoria dei quanti
10. La filosofia dei matematici
10.1 Specializzazione, unificazione e applicabilità
10.2 Matematica pura
10.3 Matematica applicata
Richard Dedekind e Georg Cantor
La linguistica matematica
11. La logica del Novecento
11.1 Il programma di Hilbert e lo sviluppo della logica contemporanea
11.2 Sistemi formali e teorie matematiche
11.3 I teoremi di Gödel e la crisi del programma hilbertiano
11.4 Il problema della decisione
11.5 Oltre la logica classica
Logiche modali, epistemiche, deontiche
12. Le scienze cognitive
12.1 La svolta
12.2 Il comportamentismo
12.3 Il costruttivismo
12.4 La “polarizzazione” tra gestaltismo e comportamentismo
12.5 La scienza cognitiva
12.6 Neuroscienze cognitive
La macchina di Turing
13. Filosofia della mente
13.1 Le origini: archeologia di una disciplina
13.2 Gli studi psicofisiologici e l’Ottocento
13.3 Teorie a confronto
Linguaggio e realtà: il realismo moderato di Putnam
Il ruolo degli esperimenti mentali in filosofia
14. Filosofia della conoscenza
14.1 L’umana aspirazione alla conoscenza
14.2 Naturalismi filosofici
14.3 La testimonianza
L’evoluzione dell’evoluzionismo
15. Sociologia
15.1 Sociologia e modernità
15.2 Individui e società
Marc Augé e i “nonluoghi”
Zygmunt Bauman e la società liquida
16. Nuove teorie etiche
16.1 Il ripensamento dei problemi etici tradizionali
16.2 Le nuove etiche
Gender studies
Chi sono i negazionisti?
17. Filosofia della politica
17.1 Il secolo delle masse
17.2 Libertà e giustizia
Hannah Arendt e La banalità del male
Norma e giustizia nel pensiero politico contemporaneo
18. Filosofia dell’economia
18.1 Questioni di metodo
18.2 Il benessere
Benessere e strategia della decrescita
19. Diritti e democrazia
19.1 La questione dei diritti
19.2 Corpo fisico e corpo elettronico
19.3 Lo Stato costituzionale di diritto
Norberto Bobbio: politica e cultura
Filosofie dei diritti
20. Essere cittadini
20.1 I due lati del diritto: ius e lex
20.2 In bilico tra forza e legge
20.3 La giustificazione della legge
20.4 Assolutismo giuridico
20.5 La cieca forza della legge
20.6 La Costituzione come diritto
Bibliografia
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →