Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Presentazione
Frontespizio
Pagina di Copyright
L’edizione Bollati Boringhieri delle Opere di Jung
Profilo biobibliografico di C.G. Jung
Premessa di Luigi Aurigemma
MYSTERIUM CONIUNCTIONIS
Premessa di Marie-Louise von Franz
Prefazione dell’autore
1. I componenti della Coniunctio
1. Gli opposti
2. Il quaternio
3. L’orfano e la vedova
4. Alchimia e manicheismo
2. I paradossi
1. La sostanza arcana e il punto
2. La scintilla
3. L’enigma bolognese
3. La personificazione degli opposti
1. Introduzione
2. Sol
3. Sulphur
4. Luna
A. Il significato della luna
B. Il cane
C. Un’allegoria alchemica
D. La natura lunare
5. Sal
A. Il sale come sostanza arcana
B. L’amarezza
C. Il Mar Rosso
D. Il Quarto dei Tre
E. Ascesa e discesa
F. Il viaggio attraverso le Case dei pianeti
G. La rigenerazione nell’acqua di mare
H. Interpretazione e significato del sale
Appendice
Testi latini e greci
1. I componenti della Coniunctio
2. I paradossi
3. La personificazione degli opposti
4. Rex e Regina
1. Introduzione
2. Oro e spirito
3. La trasformazione del re
4. La guarigione del re (La “Cantilena Riplaei”)
5. Il lato oscuro del re
6. Il re come Anthropos
7. La relazione del simbolo del re con la coscienza
8. La problematica religiosa del rinnovamento del re
9. Regina
5. Adamo ed Eva
1. Adamo come sostanza arcana
2. La statua
3. Adamo come primo adepto
4. La polarità di opposti in Adamo
5. Il “vecchio Adamo”
6. La trasformazione
7. Il rotundum, la testa e il cervello
8. Adamo come totalità
6. La congiunzione
1. L’unione degli opposti nella prospettiva alchemica
2. Gli stadi della congiunzione
3. La produzione della quintessenza
4. Il significato del procedimento alchemico
5. L’interpretazione psicologica del procedimento
6. La conoscenza di sé
7. Il Monocolus
8. Contenuto e significato dei primi due stadi della congiunzione
9. Il terzo stadio della congiunzione: l’“unus mundus”
10. Il Sé e i limiti della conoscenza teorica
Epilogo
Appendice
Testi latini e greci
4. Rex e Regina
5. Adamo ed Eva
6. La congiunzione
Bibliografia delle opere citate
NOTE
Premessa
Prefazione dell’autore
1. I componenti della Coniunctio
2. I paradossi
3. La personificazione degli opposti
4. Rex e Regina
5. Adamo ed Eva
6. La congiunzione
TAVOLE
TAVOLA 1
TAVOLA 2
TAVOLA 3
TAVOLA 4
TAVOLA 5
TAVOLA 6
TAVOLA 7
TAVOLA 8
TAVOLA 9
TAVOLA 10
Elenco e fonti delle tavole
Cronologia degli scritti di C.G. Jung
Elenco degli scritti secondo la data di pubblicazione
Opere di C.G. Jung
Indice
Seguici su ilLibraio
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →