Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Prefazione Dalle origini al concilio di Nicea. di Giorgio Jossa
1. Premessa 2. La predicazione di Gesù 3. La prima diffusione del cristianesimo
1. La comunità primitiva di Gerusalemme 2. Paolo 3. Le prime comunità cristiane
4. Il Nuovo Testamento 5. L’impatto con la cultura pagana
1. I primi rapporti con l’impero romano 2. La reazione pagana 3. L’apologetica
6. Il rapporto col giudaismo 7. Nuove forme di spiritualità
1. La diffusione delle religioni orientali e lo gnosticismo 2. Montanisti ed encratiti. Gli «Atti dei martiri» e la critica di Celso 3. Ireneo di Lione
8. Sviluppi liturgici e dottrinali
1. Lo sviluppo del culto e la comparsa del monarchianismo 2. Ippolito e Tertulliano 3. I teologi alessandrini
9. Le persecuzioni di Decio e Valeriano 10. Problemi disciplinari e teologici 11. Gli ultimi attacchi alla religione cristiana 12. Costantino e il concilio di Nicea Bibliografia
Dal concilio di Nicea a Gregorio Magno. di Salvatore Pricoco
I. La chiesa imperiale: da Nicea a Calcedonia
1. Il volto nuovo del cristianesimo 2. La nuova società cristiana 3. Stato e chiesa
II. Da Calcedonia a Gregorio Magno
4. L’Occidente 5. L’Oriente
Bibliografia
Il cristianesimo medievale in Occidente. di Grado Giovanni Merlo
1. Introduzione 2. Orientamenti occidentali del cristianesimo e fondazione dell’Europa cattolico-romana 3. Una chiesa in mano ai laici? 4. La riforma dell’XI secolo: verso la monarchia pontificia 5. L’espansione della cattolicità romana: mito del pellegrinaggio, desiderio di martirio, violenza conquistatrice 6. Trionfo e crisi di monasteri e canoniche regolari 7. Tramonto del radicalismo patarinico, fascino del pauperismo evangelico, repressione antiereticale 8. Al di là dei modelli monastici e canonicali: gli ordini religiosi «mendicanti» 9. Conformismo religioso, interiorizzazione spirituale e sogni escatologici 10. Inquadramento ecclesiastico nel basso Medioevo: tra centro e periferia 11. Monarchia pontificia, pluralità di papi, chiese nazionali Bibliografia
Le chiese orientali di Lorenzo Perrone
I. Panoramica generale e aspetti di comparazione
1. Un ramo distinto della tradizione cristiana: problemi di definizione 2. Fenomeni di frammentazione ecclesiale ed elementi a carattere unificante
II. Le cristianità nazionali
3. Cristianesimo siriaco 4. Le cristianità del Caucaso: Armenia e Georgia 5. Cristianesimo africano: le chiese di Egitto, Nubia ed Etiopia
Bibliografia
La Riforma protestante (1517-1580) di Paolo Ricca
1. La Riforma in Europa: considerazioni generali e tratti salienti 2. Lutero e il luteranesimo
1. Lutero e la Bibbia: l’Evangelo 2. Lutero e la teologia scolastica: la croce 3. Lutero e il papa: la chiesa 4. Lutero e Carlostadio: lo Spirito 5. Lutero e Müntzer: la politica 6. Lutero ed Erasmo: la libertà 7. Lutero e Zwingli: la separazione 8. Le altre tappe 9. Nascita e primi sviluppi della «chiesa evangelica»
3. Zwingli e i riformati. Calvino
1. Zurigo 2. Giovanni Calvino
4. Gli anabattisti 5. Altri dissidenti 6. La Riforma in Inghilterra 7. La Riforma negli altri paesi europei. Suoi sviluppi fino al 1580 8. Conclusione Bibliografia
Il cattolicesimo dal concilio di Trento al Vaticano II di Daniele Menozzi
Premessa 1. Dai movimenti di riforma ecclesiale al concilio di Trento
1. Le varie declinazioni di un’aspirazione alla riforma «in capite et in membris» 2. Le deliberazioni tridentine
2. L’applicazione romana del Tridentino
1. La ristrutturazione del governo centrale della chiesa 2. Ruolo dell’episcopato e dei nuovi ordini religiosi 3. Santità e pietà barocca
3. La crisi della Controriforma
1. Giansenismo, gallicanesimo, quietismo; critica storica 2. Alla ricerca di una «religione illuminata» 3. Il riformismo ecclesiastico dei sovrani assoluti
4. L’età rivoluzionaria
1. Dalla «democrazia cristiana» alla scristianizzazione 2. Il fallimento della normalizzazione napoleonica
5. Tra secolarizzazione e ritorno alla «societas christiana»
1. Nostalgici dell’«ancien régime», intransigenti e cattolici -liberali 2. Il concilio Vaticano I 3. Chiesa e questione sociale 4. La politicizzazione della devozione
6. Nella crisi del mondo contemporaneo
1. Il modernismo 2. L’accordo coi fascismi 3. Civiltà cristiana e civiltà occidentale
7. La svolta conciliare
1. Programma giovanneo e decisioni dell’assemblea 2. Le diverse anime del post-concilio
Bibliografia
Il protestantesimo dalla fine del XVI secolo ai giorni nostri di Fulvio Ferrario
1. Il protestantesimo alla fine del XVI secolo 2. Il quadro politico-religioso del Seicento: la guerra dei Trent’anni 3. L’epoca delle «ortodossie» 4. L’epopea puritana 5. Il protestantesimo in Francia e in Italia 6. Il pietismo 7. Il metodismo 8. Razionalismo e illuminismo 9. I movimenti di «risveglio» 10. L’età del Romanticismo e dell’Idealismo 11. L’Ottocento in Italia 12. Protestantesimo, questione sociale, movimento operaio 13. La teologia tedesca dell’età guglielmina 14. Bibbia e storia nel protestantesimo del Novecento 15. In luogo di una conclusione Bibliografia
La chiesa ortodossa di Cesare Alzati
1. Alle origini dell’identità ecclesiale ortodossa 2. I dibattiti dogmatici, tra istituzione e dottrina: l’iconoclasmo 3. Il patriarca Fozio e l’autocoscienza ecclesiale dell’ortodossia 4. La fine della comunione con l’Occidente latino 5. Il monachesimo athonita e la questione esicastica 6. Costantinopoli tra latinismo e turcocrazia 7. La grande chiesa nella «Casa dell’Islam» 8. La testimonianza ortodossa di fronte a Riforma protestante e cattolicesimo post-tridentino 9. La complessa identità dell’Ortodossia russa 10. La testimonianza ortodossa nell’età delle ideologie 11. Tra passato e futuro Bibliografia
Le missioni cattoliche di Jacques Gadille
1. Premessa 2. Missioni «ante litteram»: la prima espansione del cristianesimo nel mondo antico, nella tarda antichità e nel Medioevo 3. La scoperta del nuovo mondo: le missioni «organizzate» dal XVI alla prima metà del XX secolo
1. Organizzazione della missione moderna 2. Tappe geografiche 3. Persistenza delle condizioni politiche della missione 4. Incontro di culture 5. Evoluzione della teologia della missione: le scienze della missione
4. Dopo il Concilio Vaticano II (1962-1965): dalle missioni delle chiese alla missione della chiesa
1. Nuove linee di tendenza 2. La svolta del concilio 3. L’evoluzione degli ultimi trent’anni. L’impulso romano 4. La «diaspora» missionaria dei monaci 5. Le teologie del Terzo Mondo 6. Due nuovi concetti: inculturazione e nuova evangelizzazione 7. Una nuova distribuzione assegnata: missione ed ecumenismo
5. Conclusione Bibliografia
Le missioni protestanti di Paolo Ricca
1. Premessa 2. «Il nome di Cristo e gli interessi della Compagnia» 3. I cinque princìpi della missione di Tranquebar 4. Società missionarie e «giovani chiese» 5. La nuova missione Bibliografia
Il movimento ecumenico di Paolo Ricca
1. Introduzione 2. Premesse e promesse 3. Da Edimburgo (1910) ad Amsterdam (1948) 4. L’ecumenismo del Consiglio ecumenico 5. L’ecumenismo cattolico 6. Domani Bibliografia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion