Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Presentazione Frontespizio Pagina di Copyright Prefazione Prologo. Ripensar(si) Come cambiare la propria vita Parte prima. Conoscere
Introduzione. Il cervello che cambia – Il Grande mutamento di mentalità è iniziato
Il «Grande mutamento di mentalità» Voi che intenzione avete? Ma prima di entrare nello specifico…
1. La metacognizione. L’occhio impassibile della coscienza
Che cos’è la metacognizione? Che cos’è un ciclo retroattivo?
La fase dell’evidenza La fase della rilevanza La fase della conseguenza La fase dell’azione
Come il cervello «produce» la metacognizione: il ciclo metacognitivo
Il Sistema Il teatro mentale
La metacognizione nel territorio della coscienza La consapevolezza metacognitiva Un giornalista nella testa
Agire rapidamente Scegliere fonti attendibili Porre le giuste domande Andare dove conduce la storia Non sorvolare sui fatti scomodi
Ricapitolando
2. La mentalizzazione. La mente e i suoi giochi
La teoria della mente (ToM) Intenzionalità: quando la mente si rispecchia nelle altre menti Il ruolo della voce interiore Il puzzle si va componendo: la personalità autonoetica Ricapitolando
3. L’adattamento pragmatico. Cambiare il pensiero, cambiare la vita
L’adattamento pragmatico Il «rebooting» del cervello adattivo Eroi dell’adattamento: modifiche della personalità e benessere dell’individuo Due tappe fondamentali sulla strada dell’adattamento: allostasi e omeostasi Alle prese con gli errori cognitivi Qualche esempio di errore cognitivo che altera i cicli di retroazione Errori cognitivi e pensieri automatici Due strumenti utili: l’attenzione e il problem-solving
Regole di problem-solving suggerite dalla CBT
Perché sembra che i problemi non vengano mai da soli In cerca di un equilibrio Il puzzle si va componendo: la personalità egosimmetrica Ricapitolando
4. Il filo narrativo dell’io. Il potere degli script, il valore della salienza
Il filo narrativo come fulcro dell’identità del sé L’interiorizzazione dei copioni narrativi La salienza narrativa Torniamo al feedback Il puzzle si va componendo: l’autonarrazione cosciente Ricapitolando
5. Il paesaggio della mente. Il cerchio si chiude
Parte seconda. Fare
La scatola del pensiero. 30 modi per pensare meglio e catalizzare l’azione
1. Ricorri alle pause cognitive 2. Ricorri alla regola aurea del cambiamento di abitudini per trasformare il tuo comportamento 3. Di fronte a un obiettivo saggia qual è il tuo grado di convinzione 4. Mastica chewing gum 5. Scrivi il tuo necrologio 6. Sii motivato, ma non troppo 7. Sii consapevole dei meccanismi retroattivi che caratterizzano l’esperienza emozionale 8. Sincronizza motivazioni consce e inconsce analizzando le forze che inducono alla disonestà 9. Cerca l’integrazione consapevole 10. Osserva periodicamente una campagna del silenzio 11. Certe volte non fidarti delle euristiche di giudizio 12. Migliora l’autocontrollo con una scarica di glucosio 13. Impara a bloccare il flusso dei pensieri 14. Crea una sincronizzazione cerebrale estemporanea 15. Non fermarti, continua a fare qualcosa 16. Dormi per impedire che i tuoi circuiti cerebrali si surriscaldino
Fattori inibitori del sonno
17. Fatti valere 18. Dimostra la tua resilienza 19. Valuta le cause di fallimento 20. Tieni presente la tua soglia chimica, soprattutto quando di tratta di alcol 21. Studia le persone che amano il proprio lavoro 22. Potenzia il tuo quoziente di metafora (MQ) 23. Aumenta la tua dose di cultura 24. Prendi la buona abitudine di leggere libri stimolanti e guardare film «di contenuto» 25. Rifletti bene sulle conseguenze che il tuo successo ha sul prossimo 26. Per migliorare la performance bisogna comprendere i meccanismi dell’autoregolazione 27. Per avere una mente sana fai del sano movimento 28. Studia le menti dei pionieri delle scienze metacognitive 29. Esercitati a sperimentare una gravissima perdita 30. Le dodici metarappresentazioni della mente
Parte terza. Ampliare
La biblioteca della mente
La biblioteca delle grandi opere di saggistica La biblioteca delle grandi letture di saggistica: l’elenco esteso
Romanzi e biografie Filmografia
Filmografia estesa
Glossario
Appendici
Appendice 1. Che cos’è il science-help? Appendice 2. Perché abbiamo bisogno del pragmatismo della scienza Appendice 3. Sulle sfide della comunicazione scientifica (ovvero: Perché scienziati e giornalisti non sempre sanno giocare insieme) Appendice 4. Omaggio all’antesignano del cambiamento cerebrale: William James
Opere di William James
Volumi singoli Saggi di particolare interesse Epistolari
Postfazione Ringraziamenti Indice analitico Note
Prologo Introduzione 1. La metacognizione 2. La mentalizzazione 3. L’adattamento pragmatico 4. Il filo narrativo dell’io 5. Il paesaggio della mente La scatola del pensiero Appendice 2 Appendice 3
Indice Seguici su ilLibraio
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion