Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Parte quarta.La democratizzazione della cultura e la crisi dello stato antico
Capitolo primoDa Commodo a Severo Alessandro: «Monarchianismo» e Μοναρχία (180-235)
42. Commodo (180-192)
43. L’anno 193. La lotta di Settimio Severo contro Nigro e Albino
44. La provincia di Mesopotamia. Settimio Severo e l’esercito
45. Settimio Severo e l’inflazione
46. Aspetti religiosi e spirituali
47. Caracalla (211-217)
48. La Constitutio Antoniniana (212)
49. Il diritto tributario
50. Problemi economici
51. L’impresa partica. Macrino (217-218)
52. I sofisti e il governo «illuminato»
53. Elagabalo (218-222), le senatrici e i liberti. Elagabalo e il basso impero
54. La crisi dell’impero di Elagabalo
55. Severo Alessandro (222-235)
56. Lo stato neopersiano
57. La crisi dello stato romano sotto Severo Alessandro
58. Le due economie: la statale e l’ecclesiastica. La banca, l’elemosina e il fisco. «L’epoca di Ippolito» e le «persecuzioni» contro i Cristiani
59. Ippolito e il concetto cristiano del tempo. L’Anticristo e le nazionalità contadine dell’impero. Altri aspetti delle persecuzioni anticristiane e della socialità cristiana
Capitolo secondoDa Massimino a Gallieno (235-268):le guerre civili e l’ideale filosofico
60. Massimino il Trace (235-238): religione ed economia
61. Interpretazioni moderne del triennio di Massimino: Altheim e Rostovzev. I dediticii come «barbari» o «semibarbari». I coloni e il latifondo
62. La rivoluzione italiana e il governo (238-244) di Gordiano III. La barbarizzazione dell’esercito
63. I due Filippi (244-249; 247-249). Il manicheismo. Il concetto di «decadenza»
64. I Decii (249-251); Gallo e Volusiano (251-253)
65. Valeriano e Gallieno (253-260)
66. Gallieno e i Cristiani. Il conflitto dei due Dionisii. Gallieno e il neoplatonismo
67. Il correttorato «totius Orientis». La lettera heortastica di Dionisio a Hierace. Il poeta Commodiano e l’opera di Odenato
68. I tre «torsi» dell’impero. La politica antisenatoria nella riforma monetaria di Gallieno
69. Augusto e Gallieno. La soppressione delle legazioni di legione e la loro sostituzione con prefetture di legioni. Le riforme di Gallieno
70. I princìpi della cristianizzazione dei Visigoti
71. Paolo di Samosata. La sinodo del 268
Capitolo terzoI restitutores illirici e la disperata difesa del vecchio stato (268-312)
72. Claudio Gotico
73. Caratteristica degli imperatori illirici. L’ideale monarchico nel III secolo
74. I primi due anni di Aureliano (270-271)
75. L’ultima vicenda dello stato palmireno (212-273)
76. La fine dell’«imperium Galliarum». L’Italia nel III secolo. Aureliano e la plebe romana. Politica tributaria di Aureliano
77. Tacito (275-276), Probo (276-282)
78. Probo e gli imperatori illirici nella tradizione senatoria. Le conseguenze della politica barbarica di Probo: la pirateria dei Franchi nel Mediterraneo
79. Caro, Carino e Numeriano (risp. 282-283; 283-285; 283-284). La grande costruzione dioclezianea e la definitiva restaurazione dello stato sotto la tetrarchia (284-304)
80. La politica interna di Diocleziano
81. La dissoluzione dell’ordinamento tetrarchico
Bibliografia e problemi
Parte quinta. Il basso impero e la «prospettiva charismatica»
Capitolo primo Dal Milvio al Frigido (312-394)
82. La battaglia di Ponte Milvio. La conversione di Costantino
83. La politica tributaria e le Chiese cristiane. I donatisti. Il conflitto con Licinio
84. La monarchia costantiniana. Costantino ἐπίσκοπον τῶν ἐκτόν
85. Il concilio di Nicea. Arianesimo e ortodossia
86. La rivoluzione monetaria ed economica di Costantino. La politica dei prezzi nel basso impero
87. L’ordinamento tributario
88. La società del basso impero. Gli schiavi. Conclusioni sull’ordinamento tributario
89. La classe dirigente del basso impero. L’ordinamento amministrativo. Critici e apologeti dell’ordinamento giudiziario
90. L’esercito
91. La cittadinanza. Principato e basso impero
92. Interpretazione della rivoluzione di Costantino: politica, economia, religione
93. I figli di Costantino
94. Altri aspetti della politica di Costanzo II. L’Egitto. La città di Roma. La guerra persiana
95. Giuliano Cesare
96. Giuliano imperatore (361-363). La sinodo del 362. La guerra persiana
97. Gioviano (363-364). Valentiniano I (364-375) e Valente (364-378); i primi anni di Graziano e Valentiniano II
98. Graziano e Teodosio
99. L’usurpazione di Massimo. Massimo e i priscillianisti. Politica economica di Teodosio
100. Dalla battaglia di Siscia (388) alla morte di Teodosio
101. Caratteristiche culturali del basso impero
102. Ammiano e Vegezio. Il senso della decadenza
Capitolo secondoLe province romane e la fine del mondo antico
103. Premesse
104. La prefettura d’Oriente
105. La Dacia transdanubiana dopo il ritiro dei Romani. Il problema dell’origine e della formazione del popolo rumeno
106. La prefettura illiriciana
107. La prefettura d’Italia Illirico ed Africa
108. La prefettura gallica
109. I «principes pueri». La tragedia di Stilicone
110. La grande crisi della prefettura gallica e della diocesi africana
111. La grande crisi delle regioni danubiane nell’Occidente
112. L’idea imperiale dopo il 455. La fine della «sedes» occidentale dell’impero
113. La «pars» d’Oriente. La crisi delle diocesi egiziana e siriaca
114. Il problema della fine del mondo antico
Bibliografia e problemi
Appendici
Appendice prima. La tavola di Hebae il gran cammeo di Francia
Appendice seconda. I manoscritti del Mar Morto: l’origine degli Zelotie i problemi del primitivo cristianesimo
Appendice terza. Il problema della sepoltura dell’apostoloPietro e le recenti esplorazioni.«Archeologia cristiana» e storia antica.«Cristo e il tempo»
Addendum. Studi sull’impero romano 1955/6-1961/21
1. Il problema della «periodizzazione» e della storiografia sull’impero; storie generali
2. Da Augusto a Diocleziano
3. Cristianesimo e impero. L’impero cristiano
4. Storia politica del basso impero
5. Economia, società, cultura
6. Oriente e Occidente. Asia ed Europa
7. Problemi semantici e storia della cultura.
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →