Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
1. La cognizione sociale
1.1. Una definizione preliminare
1.2. Alcuni princìpi generali
1.2.1. Il bisogno di risparmiare risorse cognitive
1.2.2. Processi consapevoli e inconsapevoli
1.2.3. L’egocentrismo dei processi di pensiero
1.2.4. La resistenza al cambiamento
1.2.5. L’accessibilità cronica
1.2.6. Il predominio del qui ed ora: l’accessibilità temporanea
2. La percezione sociale. La formazione di impressioni, l’utilizzo di euristiche di giudizio e la spiegazione dei comportamenti
2.1. La formazione di impressioni
2.1.1. Comprendere gli altri attraverso il comportamento non verbale
2.1.2. La formazione di impressioni: due modelli a confronto
2.1.3. Le prime impressioni son dure a morire: l’effetto persistenza
2.1.4. Le teorie implicite di personalità e l’aspetto fisico
2.1.5. Alla ricerca di informazioni: il desiderio di confermare le proprie ipotesi
2.1.6. Le profezie che si autoavverano
2.1.7. Il ruolo della similarità percepita nella formazione di impressioni e nel giudizio sociale
2.1.8. La previsione degli atteggiamenti e dei comportamenti altrui: l’effetto del falso consenso
2.1.9. Crearsi impressioni circa i gruppi: la correlazione illusoria
2.2. Le euristiche nel giudizio sociale
2.2.1. L’euristica della disponibilità
2.2.2. L’euristica della rappresentatività
2.2.3. L’euristica dell’ancoraggio e dell’accomodamento
2.2.4. L’euristica della simulazione: il pensiero controfattuale
2.3. L’attribuzione causale
2.3.1. La teoria dell’inferenza corrispondente di Jones e Davis
2.3.2. Il modello della covariazione di Kelley
2.3.3 Il modello di Weiner
2.3.4. L’errore fondamentale di attribuzione
2.3.5. La differenza attore-osservatore nei processi attribuzionali
3. I processi di categorizzazione e gli schemi nella percezione sociale
3.1. La categorizzazione: funzioni generali e conseguenze cognitive
3.2. I modelli di categorizzazione
3.3. La categorizzazione: processo controllato o automatico?
3.4. Gli schemi: una definizione ed una classificazione
3.5. Cosa rende attivi gli schemi? Il caso degli stereotipi
3.6. Cosa succede una volta che le conoscenze stereotipiche vengono attivate?
3.7. Gli effetti degli schemi sul ricordo
3.8. Il ruolo della motivazione e delle risorse cognitive nella percezione sociale
3.9. La categorizzazione come processo flessibile
3.10. Gli effetti automatici delle conoscenze sociali sui comportamenti
3.11. La soppressione degli stereotipi
4. Percepire, comprendere e giudicare se stessi
4.1. Le fonti della conoscenza di sé
4.2. Il Sé come schema
4.3. La ricerca di informazioni sul Sé: le motivazioni di autoaccrescimento e di autoverifica
4.4. Il Sé nel presente per ricostruire il proprio passato
4.5. I Sé possibili
4.6. Il modello di Higgins circa le discrepanze del Sé
4.7. Il Sé operante: la parte del Sé al lavoro
4.8. La complessità del Sé
4.9. Gli effetti degli stereotipi sull’auto-percezione e sulle prestazioni personali
4.10. Le strategie autolesive
4.11. L’autoconsapevolezza
4.12. Fino a che punto conosciamo noi stessi? Il caso dell’autostima
Riferimenti bibliografici
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →