Altre versioni di questo saggio sono state presentate a: Boğaziçi Üniversitesi, Istanbul; Department of History, UCLA; Central European University, Budapest; Penn State University, Philadelphia; Boston University, Boston; University of Oslo; Universidade de São Paulo; Columbia University, New York; Università degli Studi di Siena; Université Libre, Bruxelles; Rossiiskii Gosudarstvennyi Gumanitarnyi Universitet, Mosca; University of Chicago; Nexus Institute, Tilburg (Paesi Bassi). Ringrazio vivamente Carlos Aguirre Rojas, Perry Anderson, Pier Cesare Bori, Alberto Gajano, David Landes, Stefano Levi Della Torre, Marta Petrusewicz per avermi aiutato, direttamente o indirettamente, con critiche e suggerimenti, e il professor Albert de Pury per il suo generoso aiuto.
Ringrazio Maria Luisa Catoni, Franco Bacchelli e Carlos Aguirre Rojas per i loro preziosi suggerimenti.
Ringrazio Perry Anderson, Franco Bacchelli, Maria Luisa Catoni, Massimo Donattini, Alberto Gajano, Andrea Ginzburg, Martin Rueff e Silvana Seidel Menchi per i loro preziosi suggerimenti.
Versioni diverse di questo saggio sono state presentate a Roma (Sapienza, Università di Roma), Be’er Sheva (Ben-Gurion University), Los Angeles (History Department, UCLA), Berlino (Freie Universität). Ringrazio Andrea Ginzburg, Christopher Ligota, Perry Anderson e (in maniera particolare) Simona Cerutti per le loro osservazioni critiche.
Ringrazio vivamente Carmine Ampolo, Maria Luisa Catoni, Sanjay Subrahmanyam e Giovanni Tarantino per i loro suggerimenti.
Ho presentato versioni precedenti di questo saggio alla Sorbonne (giugno 2016) e all’Università di Erfurt (luglio 2016). Ringrazio per i loro suggerimenti bibliografici Maria Luisa Catoni, Giulio Lepschy, Martin Mulsow e Martin Rueff.
Questo saggio deve moltissimo a Luca Giuliani: anzitutto, alle sue ricerche su Michelangelo; poi, alle sue osservazioni su ciò che avevo scritto. Versioni precedenti, in inglese, sono state presentate alla Peking University Law School nell’ottobre 2019, su invito di Yongle Zhang, e alla Penn State University nel marzo 2021, su invito di Eva Del Soldato. Ringrazio entrambi per la loro calorosa accoglienza; Lucio Biasiori e Daniel Sherer per le preziose critiche al mio testo (di cui ho mantenuto la dimensione orale). E infine, grazie a Monica Bietti per le immagini che mi ha trasmesso dopo la giornata passata sui ponteggi della Sagrestia Nuova mentre era in corso il restauro da lei diretto.
Ringrazio Annarita Angelini, Franco Bacchelli e Sergio Landucci per i loro preziosi consigli, e Matthieu Gerbault e Florence Buttay per il generoso aiuto. Una versione di questo saggio è stata presentata on-line su invito del Center for Italian Studies (University of Pennsylvania) e dell’Italian Academy for Advanced Studies in America (Columbia University). Sono profondamente grato a Eva Del Soldato per la sua ospitalità. La versione riveduta, presentata qui, tiene conto delle critiche di David Freedberg, Peter Platt, Daniel Sherer, e delle preziose indicazioni fornite da Tamara Morsel-Eisenberg.
Questa è una versione qua e là modificata della comunicazione letta al convegno A dieci anni dall’apertura dell’Archivio della Congregazione della Dottrina per la Fede: storia e archivi dell’Inquisizione, che si tenne a Roma, all’Accademia Nazionale dei Lincei, il 21-23 febbraio 2008. Ringrazio monsignor Alejandro Cifres, direttore dell’ACDF, per il suo generoso aiuto, e Jean Levi e Elisabetta Mori per le loro indicazioni. Una versione precedente era stata presentata a un convegno sull’archivio Orsini tenutosi nel gennaio 2007 a UCLA.
Versione rielaborata di due testi: Genèses de «La fin du monde» de De Martino, del 2016, e Unintended Convergences. Ernesto De Martino and Aby Warburg, presentato all’Università di Amburgo in un incontro dedicato a Martin Warnke (ottobre 2017) e al Warburg Institute (dicembre 2018).
Ringrazio Mingguang Xie per aver corretto un’inesattezza contenuta nella versione precedente di questo testo (che includeva anche un ringraziamento agli organizzatori del premio Luciano Russi).
Sono molto grato ad Anna Belgrado, Maria Luisa Catoni, Sergio Landucci, Gaetano Lettieri, Cora Presezzi, Pina Totaro per i loro suggerimenti e le loro critiche. Naturalmente la responsabilità di ciò che ho scritto è soltanto mia.