Indice

I. L’Italia fra «miracolo» e «congiuntura»

  1. Introibo

  2. Fra due estati

  3. Una sommaria radiografia

  4. Una grande trasformazione non governata

  5. La sconfitta del riformismo

II. La produzione e gli uomini

  1. L’importanza di «anni inutili»

  2. L’Italia della congiuntura

  3. Fuochi sotto le ceneri

  4. Senza quiete, prima della tempesta

III. Governo e non governo

  1. Metamorfosi

  2. Case e cose

  3. Pubblica istruzione

  4. Varie ed eventuali

  5. Industria pubblica

  6. Tensioni e mescolanze

IV. Stato e istituzioni

  1. Il problema

  2. Dal luglio del 1960 al luglio del 1964

  3. Una impunità densa di conseguenze

  4. Casellario politico centrale

  5. «Da quando son partito militare…»

  6. La normalità dell’esclusione

  7. Dura lex

V. Nel vasto mondo

  1. «Grande è il disordine sotto il cielo»

  2. La fine del sogno americano

  3. Il malinconico e cupo declino dell’egemonia sovietica

  4. Ombre cinesi

  5. «Tu querida presencia, comandante Che Guevara»

  6. E inoltre…

VI. La sotterranea crisi delle «due Chiese»

  1. Il Pci dopo Togliatti

  2. Nemici a sinistra

  3. Il mondo cattolico dopo il Concilio

  4. Segnali di società civile

VII. «Sta succedendo qualcosa qui»

  1. Frammenti

  2. «Sarà una bella società…»

  3. «I tempi stanno cambiando»

  4. «La scuola italiana è da qualche mese in palcoscenico…»

  5. Due, tre, molte Zanzare

  6. «Sono stanchi di copiare il Partenone»

VIII. L’anno e gli anni degli studenti

  1. 1967: una pessima circolare del ministro Taviani…

  2. «Una sorprendente volontà d’agire»

  3. «Una sola cosa rifiutiamo…»

  4. «Una rivolta studentesca…»

  5. La «felicità pubblica»

  6. Valle Giulia e dintorni

  7. Anno scolastico 1968-69

  8. Avola, in provincia di Siracusa. La Scala di Milano. La Bussola di Viareggio

  9. «Sullo gira per l’Italia…»

10. Epiloghi

IX. Mutamenti di scenario

  1. Dal maggio francese all’agosto cecoslovacco

  2. Il terremoto nelle «due Chiese»: il Partito comunista…

  3. …e il mondo cattolico

X. Gli anni degli operai: premesse e apogeo

  1. Alle origini dell’«autunno caldo» e della «conflittualità permanente»

  2. Avvisaglie inascoltate: da Battipaglia…

  3. …agli attentati alla Fiera di Milano e ai treni

  4. Estate e autunno

  5. Dalla morte di Antonio Annarumma alla «strage di Stato»

XI. Gli anni della «strategia della tensione»

  1. Una strage e un paese diviso

  2. Il vero successo della «strategia della tensione»

  3. La «maggioranza» del 1970-1973

  4. «Valpreda è innocente, la strage è di Stato»

  5. Ordine e disordine

  6. L’ombra deformante del nemico

  7. Fra tentativi di restaurazione e onda lunga del ’68

XII. Alle origini del tunnel

  1. La cornice…

  2. …e il quadro

  3. Crisi internazionale e crisi italiana

  4. La stagione delle riforme mancate

  5. L’imbocco del tunnel

  6. Il grande trauma: la crisi petrolifera

  7. Il Partito comunista verso i dilemmi e le angustie del «compromesso storico»

  8. La classe operaia fra radicalizzazione e declino

  9. Disuniti nella lotta: multiformi galassie

10. Rivolte e «localismi» nel Mezzogiorno: Reggio Calabria e dintorni

XIII. 1974

  1. Fra stragi e «arresti eccellenti»: l’epilogo della «strategia della tensione»…

  2. …e l’incubazione degli «anni di piombo»

  3. Il «Palazzo»

  4. Sistema dei partiti e società civile: il referendum sul divorzio

  5. L’altra metà del cielo è in tempesta

XIV. L’ultima occasione

  1. «È ora, è ora, è ora di cambiare, il Pci deve governare»

  2. Il terremoto

  3. Il Pci alla prova

  4. Il Pci «in mezzo al guado»

  5. Un disastro annunciato

XV. La catastrofe

  1. «La contestazione n. 2»

  2. Fra disperazione, «riflusso» e «crisi della ragione»

  3. Eclissi e crisi di una «cultura di sinistra»

  4. 1977

  5. Aldo Moro: i funerali della Repubblica

  6. Un mondo che crolla

  7. Ultimi fuochi

  8. «Campioni del mondo!»: le nefaste illusioni degli anni ottanta