Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Introduzione
1. IL PERIODO STRUTTURALISTA
1. Rottura epistemologica, struttura, ideologia
a) Rottura epistemologica
b) Struttura
c) Ideologia
2. Critica e critica dell'economia politica.
a) Anfibologia e causalità metonimica
b) Ai limiti dello strutturalismo
2. LA ROTTURA CON ALTHUSSER
1. La svolta del '68
a) La critica alla teoria dell'Ideologia
b) Problèmes étudiants
c) Althusser dimentica la lotta di classe
d) Su un articolo di Michel Verret
2. Da Althusser a Mao
a) Rancière di fronte alle autocritiche di Althusser
b) A proposito di una riedizione di Leggere il Capitale
c) La leçon d'Althusser
d) Pensiero della “rappresentazione” e pensiero dell'emancipazione
3. GLI ARCHIVI DELL'EMANCIPAZIONE
1. Dall'identità alla disidentificazione
a) Nella notte dei proletari
b) Il metodo dell'uguaglianza
2. Rancière e la crisi del marxismo
a) Plebe e disciplina
b) La prospettiva Poulantzas
3. Sociologia e filosofia: la critica a Bourdieu
4. Una fase affermativa
4.LE SCENE DEI SENZA-PARTE: UGUAGLIANZA, POLITICA, DEMOCRAZIA
1. La scena dell'uguaglianza
a) L'avventura intellettuale di Joseph Jacotot
b) L'opinione dell'uguaglianza
c) La comunità divisa
2. La scena della politica
a) La politica come mésentente
b) La filosofia contro la politica
3. La scena della democrazia
a) Lo scandalo della democrazia
b) Post-democrazia del consenso
c) La lezione della soggettivazione democratica
5. CONCLUSIONI. POTENZIALITÀ E LIMITI DI UN ODIERNO PENSIERO DELL'EMANCIPAZIONE
1. Dalla struttura alle scene
2. La politica dell'impossibile
3. 1968: il «nucleo traumatico» dell'odierno pensiero d'emancipazione
-BIBLIOGRAFIA-
Testi di Jacques RANCIÈRE trattati:
Altri testi:
Ringraziamenti
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →