Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
1 Cinematica del punto
1.1 Introduzione 1.2 Moto rettilineo 1.3 Velocità nel moto rettilineo
Moto rettilineo uniforme
1.4 Accelerazione nel moto rettilineo
Moto rettilineo uniformemente accelerato
1.5 Moto verticale di un corpo 1.6 Moto armonico semplice 1.7 Moto rettilineo smorzato esponenzialmente 1.8 Paradosso di Zenone 1.9 Moto nel piano. Posizione e velocità
Componenti cartesiane Componenti polari
1.10 Accelerazione nel moto piano
Componenti cartesiane Componenti polari
1.11 Moto circolare
Notazione vettoriale
1.12 Moto parabolico dei corpi 1.13 Moto nello spazio. Composizione di moti 1.14 Riepilogo
2 Dinamica del punto
2.1 Principio d’inerzia. Introduzione al concetto di forza 2.2 Leggi di Newton
Terza legge di Newton
2.3 Quantità di moto. Impulso 2.4 Risultante delle forze. Equilibrio. Reazioni vincolari
Reazioni vincolari
2.5 Classificazione delle forze 2.6 Azione dinamica delle forze 2.7 Forza peso
La sensazione di peso
2.8 Forza di attrito radente 2.9 Piano inclinato 2.10 Forza elastica 2.11 Forza di attrito viscoso 2.12 Forze centripete 2.13 Pendolo semplice 2.14 Tensione dei fili 2.15 Lavoro. Potenza. Energia cinetica
Potenza Energia cinetica
2.16 Lavoro della forza peso
Lavoro di una forza costante
2.17 Lavoro di una forza elastica 2.18 Lavoro di una forza di attrito radente 2.19 Forze conservative. Energia potenziale 2.20 Conservazione dell’energia meccanica 2.21 Relazione tra energia potenziale e forza 2.22 Momento angolare. Momento della forza
Teorema del momento angolare
2.23 Forze centrali
Formula di Binet
2.24 Riepilogo
3 Moti relativi
3.1 Sistemi di riferimento. Velocità e accelerazione relative
Teorema delle velocità relative Teorema delle accelerazioni relative Velocità e accelerazione di un punto rispetto ad un altro
3.2 Sistemi di riferimento inerziali. Relatività galileiana 3.3 Moto di trascinamento rettilineo uniforme 3.4 Moto di trascinamento rettilineo accelerato 3.5 Moto di trascinamento rotatorio uniforme 3.6 Il moto rispetto alla terra 3.7 Commenti e note
Nota sulla composizione di moti Note sulle formule di Poisson Nota sui sistemi di riferimento in coordinate polari
3.8 Teoria della relatività. Trasformazioni di Lorentz
Trasformazione delle velocità Trasformazione delle accelerazioni Contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi Simultaneità
3.9 Quantità di moto ed energia relativistiche
Trasformazione di Lorentz per quantità di moto e energia Forza Energia e massa Commento conclusivo
4 Dinamica dei sistemi di punti materiali
4.1 Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne 4.2 Centro di massa di un sistema di punti. Teorema del moto del centro di massa
Osservazioni ed esempi sulle proprietà del centro di massa
4.3 Conservazione della quantità di moto 4.4 Teorema del momento angolare 4.5 Conservazione del momento angolare 4.6 Sistema di riferimento del centro di massa 4.7 Teoremi di König
Teorema di König per il momento angolare Teorema di König per l’energia cinetica Commento sui teoremi di König
4.8 Il teorema dell’energia cinetica
Riepilogo
4.9 Urti tra due punti materiali
Sistema del laboratorio e sistema del centro di massa
4.10 Urto completamente anelastico 4.11 Urto elastico 4.12 Urto anelastico 4.13 Ulteriori nozioni sugli urti 4.14 Urti relativistici 4.15 Proprietà dei sistemi di forze applicate a punti diversi
Sistema di forze parallele Momento assiale
4.16 Massa variabile
5 Gravitazione
5.1 La forza gravitazionale 5.2 Massa inerziale e massa gravitazionale 5.3 Campo gravitazionale 5.4 Energia potenziale gravitazionale
Potenziale gravitazionale Grafici dell’energia
5.5 Teorema di Gauss. Distribuzione sferica di massa
Energia gravitazionale di una massa sferica omogenea
5.6 Determinazione della traiettoria
Parentesi geometrica sulle coniche Equazione del moto. Traiettoria Momento angolare. Energia Grafici dell’energia Considerazioni conclusive
5.7 Cenni di relatività generale
6 Dinamica del corpo rigido. Cenni di statica
6.1 Definizione di corpo rigido. Prime proprietà 6.2 Moto di un corpo rigido 6.3 Corpo continuo. Densità. Posizione del centro di massa
Calcolo della posizione del centro di massa Centro di massa e forza peso
6.4 Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso in un sistema di riferimento inerziale
Calcolo del momento angolare. Momento d’inerzia Esempi sugli effetti del non parallelismo tra L e ω Equazione del moto Calcolo dell’energia cinetica e del lavoro
6.5 Momento d’inerzia 6.6 Teorema di Huygens-Steiner
Teorema di H.S. e teorema di König
6.7 Pendolo composto 6.8 Moto di puro rotolamento
Conservazione dell’energia. Attrito volvente
6.9 Impulso angolare. Momento dell’impulso 6.10 Teorema di Poinsot. Ellissoide d’inerzia 6.11 Giroscopi 6.12 Corpo rigido libero 6.13 Leggi di conservazione nel moto di un corpo rigido 6.14 Urti tra punti materiali e corpi rigidi o tra corpi rigidi 6.16 Riepilogo
7 Proprietà elastiche dei solidi
7.1 Trazione e compressione
Legge di Poisson
7.2 Deformazione plastica. Rottura. Isteresi elastica 7.3 Scorrimento
Soluzione
7.4 Torsione. Pendolo e bilancia di torsione
Pendolo di torsione Bilancia di torsione. Esperimento di Cavendish
7.5 Pressione. Compressione uniforme 7.6 Durezza
8 Proprietà meccaniche dei fluidi
8.1 Generalità sui fluidi. Pressione
Lavoro delle pressioni Struttura microscopica dei fluidi
8.2 Equilibrio statico di un fluido 8.3 Equilibrio in presenza della forza peso
Vasi comunicanti Paradosso idrostatico Manometro ad U Barometro di Torricelli Pressione atmosferica e sue variazioni
8.4 Principio di Archimede 8.5 Liquido in rotazione 8.6 Attrito interno. Viscosità. Fluido ideale 8.7 Moto di un fluido. Regime stazionario. Portata 8.8 Teorema di Bernoulli 8.9 Applicazioni del teorema di Bernoulli
Flusso in un tubo a sezione costante Tubo di Venturi Bruciatore a gas. Aspiratore a acqua Paradosso idrodinamico Tubo di Pitot Teorema di Torricelli
8.10 Effetti dinamici. Vortici 8.11 Moto laminare 8.12 Moto vorticoso. Numero di Reynolds 8.13 Moto in un fluido. Resistenza del mezzo 8.14 Effetto Magnus. Portanza 8.15 Fenomeni di superficie 8.16 Forze di coesione e adesione. Fenomeni di capillarità
9 Oscillazioni e onde
9.1 Richiamo delle proprietà già viste 9.2 Proprietà dell’equazione differenziale dell’oscillatore armonico 9.3 Energia dell’oscillatore armonico 9.4 Somma di moti armonici sullo stesso asse
A. Forze eguali B. Forze diverse
9.5 Somma di moti armonici su assi ortogonali 9.6 Oscillatore armonico smorzato da una forza di attrito costante 9.7 Oscillatore armonico smorzato da una forza viscosa
Primo caso: smorzamento forte Secondo caso: smorzamento critico Terzo caso: smorzamento debole
9.8 Oscillatore armonico forzato
Studio della risposta in funzione di ω Potenza media fornita dalla forza Alcune considerazioni sul fenomeno della risonanza
9.9 Analisi di Fourier 9.10 Introduzione ai fenomeni ondulatori 9.11 Onde elastiche in una sbarra solida 9.12 Onde in una corda tesa 9.13 Proprietà elastiche dei gas. Onde nei gas
Propagazione di onde in un gas
9.14 Ulteriori considerazioni sulle onde
10 Primo principio della termodinamica
10.1 Sistemi e stati termodinamici 10.2 Equilibrio termodinamico. Principio dell’equilibrio termico 10.3 Definizione di temperatura. Termometri
Scale termometriche
10.4 Sistemi adiabatici. Esperimenti di Joule. Calore 10.5 Primo principio della termodinamica. Energia interna
Convenzione sui segni di calore e lavoro
10.6 Trasformazioni termodinamiche. Lavoro e calore
Trasformazioni adiabatiche Trasformazioni reversibili e irreversibili
10.7 Calorimetria
Misura dei calori specifici Calori specifici dei solidi
10.8 Processi isotermi. Cambiamenti di fase
Sorgenti di calore
10.9 Trasmissione del calore
Conduzione di calore Convezione del calore Irraggiamento Parete adiabatica. Vaso Dewar Passaggio di calore da un solido a un fluido
10.10 Dilatazione termica di solidi e liquidi 10.11 Conclusioni riassuntive
Note sulle unità di misura
11 Gas ideali e reali
11.1 Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas ideali
Legge isoterma di Boyle Legge isobara di Volta-Gay Lussac Legge isocora di Volta-Gay Lussac Legge di Avogadro Equazione di stato del gas ideale
11.2 Termometro a gas ideale a volume costante 11.3 Trasformazioni di un gas. Lavoro 11.4 Calore. Calori specifici 11.5 Energia interna del gas ideale
Relazione di Mayer
11.6 Studio di alcune trasformazioni
Trasformazioni adiabatiche Trasformazioni isoterme Trasformazioni isocore Trasformazioni isobare. Entalpia Trasformazioni generiche
11.7 Trasformazioni cicliche
Ciclo di Carnot Ciclo di Stirling Ciclo di Otto (motore a scoppio) Ciclo Diesel Alcune note conclusive sui cicli termici Cicli frigoriferi
11.8 Gas reali. Equazione di stato. Energia interna
Equazione di stato di un gas reale Energia interna Espansione di Joule-Thomson
11.9 Diagrammi pV. Diagrammi pT. Formula di Clapeyron
Equazione di Van der Waals Cicli frigoriferi reali Diagrammi pT Formula di Clapeyron
11.10 Teoria cinetica dei gas
Calcolo della pressione Equipartizione dell’energia Legge di Dalton Distribuzione delle velocità Cammino libero medio. Viscosità
11.11 Cenni di teoria cinetica dei gas reali 11.12 Significato cinetico di temperatura e calore
12 Secondo principio della termodinamica
12.1 Enunciati del secondo principio della termodinamica 12.2 Reversibilità e irreversibilità 12.3 Teorema di Carnot
Studio del rendimento massimo Diagramma di Raveau
12.4 Temperatura termodinamica assoluta
Definizione dell’unità kelvin Zero assoluto
12.5 Teorema di Clausius 12.6 La funzione di stato entropia
Diagrammi TS
12.7 Il principio di aumento dell’entropia 12.8 Calcoli di variazioni di entropia
Trasformazioni adiabatiche Scambi di calore con sorgenti Scambi di calore tra due corpi Cambiamenti di fase Riscaldamento per attrito
12.9 Entropia del gas ideale
Trasformazioni adiabatiche
12.10 Energia inutilizzabile
A . Espansione libera B . Passaggio di calore da una sorgente calda a una fredda. C. Macchina irreversibile che lavora tra due sorgenti. La pompa di calore
12.11 Conclusioni termodinamiche sull’entropia 12.12 Entropia e probabilità 12.13 Cenni sul terzo principio della termodinamica
13 Potenziali termodinamici
13.1 Potenziali termodinamici
Entalpia libera Energia libera Entalpia Entalpia e reazioni chimiche
13.2 Proprietà generali dei sistemi pVT 13.3 Relazioni di Maxwell 13.4 Espansione di Joule-Thomson 13.5 Miscele di gas ideali 13.6 Sistemi aperti. Potenziale chimico. Regola delle fasi
Regola delle fasi
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion