Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
GIANPIETRO LUCINI
IL LIBRO
DELLE
Figurazioni ideali
MILANO 1894
ΠΙΝΑΞ
PROLEGOMENA ALLE FIGURAZIONI IDEALI
ΤΕΛΟΣ
NON PER ORGOGLIO O PER JATTANZA MA PER GRATO ANIMO PIÙ CHE AL PADRE ALL'AMICO (DOLCISSIMA SIGNIFICAZIONE) QUESTA FANTASIA E TRISTE E LIETA CHE DALLE BRUME SOGNAVA UN AZZURRO VICINO ED ARMONIOSO E CUI SPESSO RUDAMENTE ESPONEVA INCOMPOSTA ORA POETATA IL FIGLIO E L'AMICO.
PROLEGOMENA ALLE FIGURAZIONI IDEALI
I.
II.
III.
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
IL PRELUDIO.
I.
II.
I SONETTI D'ORIANA.
LA FATA.
I BARONI.
LE DAME.
I CAVALIERI DI GLORIANA.
I SONETTI DI GLORIANA.
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
A FELICE CAMERONI.
I SONETTI DELLA CHIMERA.
I.
I NAVIGANTI.
LI ALCHIMISTI
LI AMANTI.
I POETI.
I CAVALIERI DI GLORIANA.
LA CHIMERA.
VIII.
L'INTERMEZZO DELLA PRIMAVERA.
A LUDOVICO CAVALERI.
I.
ALLA MIA BUONA COMPAGNA.
II.
PERSONÆ
AZIONE.
Fine dell'Azione.
III.
AL PITTORE LUIGI ROSSI.
IV.
V.
ALLE DAME PLEBEE.
I MADRIGALI ALESSANDRINI.
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.
VIII.
IX.
X.
A ROMOLO QUAGLINO.
LA CANTATA DELL'ALBA.
PERSONÆ
AZIONE.
TELOS.
LA FANTASIMA.
A MIA MADRE.
THE FLOUR AND THE LEAF
CHAUCER.
LA BALLATA DELLE DAME DEL FIORE.
LA BALLATA DELLE DAME DELLA FOGLIA.
A ME STESSO.
LA PERORAZIONE.
il Fine del Libro
delle Figurazioni Ideali.
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →