Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Colophon
Frontespizio
Indice del volume
1. Continuità e rottura: il Quattrocento
Continuità e rottura: il Quattrocento
1. Niccolò Cusano
1.1 La dotta ignoranza
Box - Vescovo, teologo e matematico: vita di Niccolò Cusano
Box - Politica e pacificazione religiosa: il De pace fidei
Box - La caduta di Costantinopoli
1.2 Il sapere come congettura
1.3 La mediazione di Cristo
1.4 L’accusa di panteismo
Ambiente culturale - La tradizione aristotelica nel Quattrocento
2. Vita attiva e vita contemplativa: l’umanesimo civile di Coluccio Salutati
2.1 Gli antichi, la poesia, l’impegno civile
2.2 Vita attiva e vita contemplativa
Box - Contro l’astrologia: il De fato
Box - Leggi e tirannia: il De tyranno
2.3 La libertà politica
Ambiente culturale - Platone e Aristotele: dal confronto alla conciliazione
3. Leonardo Bruni: uomo, Dio e mondo alle soglie del Rinascimento
3.1 Storiografia e orazioni
3.2 L’opera di traduttore
3.3 Le opere filosofiche e “l’umanesimo civile”
Box - Teorie del potere nell’umanesimo italiano
4. Filosofia e filologia in Lorenzo Valla
4.1 Tra medioevo e umanesimo
4.2 L’importanza della retorica
Box - Nascita di una leggenda: la falsa donazione di Costantino
4.3 La polemica contro gli stoici
Box - La stampa e la nascita del libro
4.4 Il libero arbitrio e la critica a Boezio
5. Filosofia e scienza in Leonardo da Vinci
5.1 Un uomo “sanza lettere”
Box - Leonardo artista e ingegnere
5.2 Artificio, inventiva e utopia
Box - Ottica, prospettive e teorie della visione
Box - Leon Battista Alberti: filosofo e architetto
5.3 Dalla tecnica alla meccanica come scienza
Box - Le meravigliose macchine: l'eredità leonardesca
6. Ficino e l’ermetismo umanistico
6.1 La filosofia alla corte dei Medici: Marsilio Ficino
Box - Platone a Firenze: l’Accademia di Careggi
6.2 La nuova cultura
6.3 Mondo e natura
6.4 La magia ficiniana
Box - Alchimia e alchimisti
7. Pico della Mirandola: filosofia, cabbala e concordia universalis
7.1 La formazione di un umanista
7.2 Il progetto della concordia universale
7.3 L’ontoteologia
7.4 La dignità dell’uomo
Box - Cabalismo e lullismo
7.5 Le Conclusiones: la disputa romana, il processo e la condanna
8. Limiti e statuto della filosofia in Pomponazzi
8.1 L’immortalità dell’anima
Box - Il dogma dell’immortalità dell’anima
Box - Il “pensatore empio”: la contrastata fortuna di Averroè
8.2 La posizione dell’uomo nella natura e i diversi “tipi” di uomini
8.3 La fondazione dell’etica e la critica della religione
TESTI
T1 La coincidenza degli opposti
T2 La dotta ignoranza
T3 Elogio della vita attiva
T5 L’anima copula del mondo
T6 Il cammino verso la bellezza divina
T7 La dignità dell’uomo
Per saperne di più - La rinascita scientifica
I diversi significati del termine scientia
Fisica, cosmologia e calculationes
L’umanesimo e la riscoperta della scienza dell’antichità
L’invenzione della stampa e l’emergere di una nuova concezione del sapere
I punti da ricordare - Continuità e rottura: il Quattrocento
Continuità e rottura
Niccolò Cusano
Coluccio Salutati
Leonardo Bruni
Filosofia e filologia in Lorenzo Valla
Filosofia e scienza in Leonardo da Vinci
Marsilio Ficino
Pico della Mirandola
Pietro Pomponazzi
Suggerimenti di lettura
Esercizi
E1 La tradizione aristotelica nel Quattrocento ■■
E3 Niccolò Cusano ■■■
E5 Salutati, Valla, Leonardo ■■■
E6 Marsilio Ficino ■■■
Glossario
2. La nascita della modernità
La nascita della modernità
1. La nascita della politica
1.1 Un mondo trasformato
1.2 Machiavelli e l’autonomia della politica
Box - La filosofia di Machiavelli
1.3 Bodin e la sovranità assoluta
Box - Bodin e la teoria dello Stato moderno
Ambiente culturale - Esplorazioni e scoperte
2. Tommaso Moro e l’utopia
2.1 L’Utopia
Box - Altre utopie
2.2 L’organizzazione sociale
3. Filosofia e Riforma protestante
3.1 Tradizione classica e Riforma
Box - Lutero e la Riforma
3.2 Calvino
3.3 Melantone
Box - Libertà e servitù: la polemica tra Erasmo e Lutero
Box - L’etica protestante e lo spirito del capitalismo di Max Weber
4. Montaigne e le novità dello scetticismo moderno
4.1 L’introduzione del dubbio nella modernità: Montaigne e Sanches
Box - I Saggi di Montaigne
Box - Lo scambio con l'altro: filosofia e nuovi mondi
Box - La servitù volontaria e l’amicizia: Montaigne e La Boétie
4.2 Il saggio scettico di Pierre Charron e la nascita della soggettività moderna
4.3 Sarpi e Campanella: lo scetticismo italiano
5. L’uomo e il cosmo
5.1 Dalla Genesi al De sphaera
5.2 Considerazioni e critiche alla teoria copernicana
Box - Tycho Brahe
Box - Giovanni Keplero
TESTI
T1 La volpe e il leone
T2 La dottrina della sovranità
T3 La proprietà comune
T4 La libertà e la grazia
T5 Il servo arbitrio
T7 La singolarità dell’uomo
T9 I principi della nuova astronomia
Per saperne di più - Logica e metodo
Agricola e Melantone
Pierre de la Ramée
Jacopo Zabarella
Le critiche a Zabarella: la logica tra anima e natura
I punti da ricordare - La nascita della modernità
La nascita della politica
Tommaso Moro e l’utopia
Filosofia e Riforma protestante
Montaigne e le novità dello scetticismo moderno
L’uomo e il cosmo
Suggerimenti di lettura
Esercizi
E1 La nascita della politica ■
E3 La nascita della politica ■■
E4 La nascita della politica ■■
E5 Tommaso Moro ■■
E6 Tommaso Moro ■
E7 Filosofia e Riforma protestante ■■
E10 Montaigne ■■
Glossario
3, Natura e magia tra Cinquecento e Seicento
Natura e magia tra Cinquecento e Seicento
1. Paracelso
1.1 Una vita errabonda
1.2 La medicina
Box - La teoria degli umori
Box - Teologia e politica in Paracelso
1.3 La chimica
1.4 Cultura popolare, magia ed ermetismo
Ambiente culturale - Teorie della materia a confronto
2. Giovambattista Della Porta
2.1 Magia naturale e segreti
Box - Giovanbattista Della Porta: vita di un mago rinascimentale
2.2 Osservazione e trasformazione della natura
3. Girolamo Cardano
3.1 La medicina
Box - De vita propria: l’autobiografia di Cardano
3.2 Le critiche ad Aristotele
3.3 Uno scienziato eclettico
Box - Astrologia
4. Scienze ermetiche, mnemotecniche, teatri del mondo
4.1 Nuove forme di religiosità
4.2 Somiglianza e segnature
Box - La filosofia mistica di Jacob Böhme
4.3 Mnemotecniche e teatri del mondo
Box - Il mondo è teatro
5. Bernardino Telesio
5.1 La formazione
5.2 Principi e forze del mondo naturale
5.3 L’uomo fra spiritus e anima
5.4 Dalla conoscenza alla morale
Box - Ricezione e influenza della filosofia di Telesio
6. Giordano Bruno
6.1 Bruno e il suo mito
6.2 L’arte combinatoria
6.3 La Cena de le Ceneri
6.4 Leggi e verità: lo Spaccio della bestia trionfante e gli Eroici furori
6.5 Antichi saperi, nuove immagini del mondo
Box - La metafisica dell'ombra
7. Tommaso Campanella
7.1 La giovinezza, la congiura
Box - Le tre primalità
7.2 La filosofia naturale
7.3 Il pensiero politico
Box - Magia naturale e astrologia in Campanella
Box - Morire da filosofi: ateismo e libertinismo in Giulio Cesare Vanini
TESTI
T1 Il medico e la natura
T2 I tre principi della natura
T3 La materia cosmica
T6 La città del Sole
T7 Le religioni sono imposture
Per saperne di più - I dibattiti cosmologici fra XVI e XVII secolo e la crisi dell’antropocentrismo
Pluralità o infinità dei mondi?
La critica dell’antropocentrismo
I punti da ricordare - La nascita della modernità
Paracelso
Giovambattista Della Porta
Girolamo Cardano
Scienze ermetiche, mnemotecniche e teatri del mondo
Bernardino Telesio
Giordano Bruno
Tommaso Campanella
Suggerimenti di lettura
Esercizi
E1 Paracelso ■■
E2 Giovambattista Della Porta ■■
E3 Girolamo Cardano ■
E4 Magia e scienze ermetiche ■■■
E5 Bernardino Telesio ■■
Glossario
4. Filosofia e metodo
Filosofia e metodo
1. Francis Bacon
1.1 La formazione della filosofia baconiana: magia, dialettica e retorica
Box - Il Seicento: un’epoca di contrasti
1.2 L’enciclopedia baconiana
1.3 Il Novum organum
Box - Una cosmologia “semiparacelsiana”: il Thema Coeli
Ambiente culturale - Scrivere e comunicare la nuova scienza
2. Galileo Galilei
2.1 La formazione e l’insegnamento
Box - Accademie e società scientifiche nel Seicento
2.2 Scienza e Sacre Scritture: Galileo e la Chiesa
Box - Galilei e il libro dell'universo
Box - L’esperimento del “gran naviglio”
2.3 Dopo la condanna: gli studi di meccanica
Box - Osservazioni astronomiche
3. Ontologia, libertà e metafisica: le tradizioni scolastiche
3.1 La tradizione scolastica
Box - Analogia di attribuzione e proporzionalità
3.2 Gli studi di logica
Box - La metafisica in età moderna
Box - La disputa sulla grazia: Molina e Báñez
4. René Descartes
4.1 La rifondazione del sapere: le Regole per la guida dell’intelletto
Box - Descartes: vita e opere di un filosofo
4.2 Le regole del pensiero e il progresso delle scienze: il Discorso sul metodo
Box - Larvatus prodeo: la vita ritirata del filosofo
4.3 Il rapporto tra scienza e filosofia: le Meditationes metaphysicae
Box - La teoria dei vortici
Box - Il libertinismo erudito
Box - Geometria analitica e piani cartesiani
Box - Il meccanicismo cartesiano
4.4 Sostanza pensante e sostanza estesa
Box - Il meccanicismo cartesiano e il dibattito sull'intelligenza animale
Box - Le passioni dell’anima
Box - Gassendi
5. Isaac Newton
5.1 Scritti giovanili e “anni mirabili”
Box - Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale
5.2 I Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (1687)
Box - Gli studi di teologia
Box - Il metodo di Newton
Box - Il sistema del mondo di Newton e la gravitazione universale
5.3 L’ottica
Box - Newton e l'occulto
TESTI
T1 Gli idoli del foro
T2 La scienza e le Scritture
T3 Qualità primarie e secondarie
T5 Le regole del metodo
T6 Il meccanicismo
T7 “Io sono una cosa che pensa”
T9 Contro le ipotesi
Per saperne di più - Scienza e filosofia nel Seicento: il caso Galilei
La verità del copernicanesimo
I punti da ricordare - Filosofia e metodo - I punti da ricordare -
Francis Bacon
Galileo Galilei
Ontologia, libertà e metafisica: le tradizioni scolastiche
René Descartes
Isaac Newton
Suggerimenti di lettura
Esercizi
E1 Francis Bacon ■■
E4 Francis Bacon ■■■
E5 Galileo Galilei ■■
E6 Galileo Galilei ■■
E9 René Descartes
Glossario
5. Le vie delle idee: ragione, verità e storia tra Seicento e Settecento
Le vie delle idee: ragione, verità e storia tra Seicento e Settecento
1. Thomas Hobbes
1.1 “Solo i corpi esistono”
1.2 Tra politica e filosofia: vita di Thomas Hobbes
1.3 La logica
1.4 La fisica
1.5 L’antropologia
1.6 La politica
Box - Il giusnaturalismo nel Seicento
2. Blaise Pascal
2.1 La formazione scientifica
Box - Torricelli e gli esperimenti sulla pressione atmosferica
2.2 Metodo, valori e limiti della conoscenza scientifica
Box - L’ideale dell’honnête homme
2.3 Le Provinciali
Box - Il giansenismo
Box - La logica di Port-Royal
2.4 I Pensieri: lo studio dell’uomo e il cristianesimo
Ambiente culturale - Un secolo complesso: il Seicento
3. Baruch Spinoza
3.1 Le fonti del pensiero spinoziano
Box - Spinoza: vita di un tagliatore di lenti
3.2 Le opere
3.3 La sostanza e la necessità
3.4 La conoscenza
Box - Il concetto di sostanza in Spinoza
3.5 La morale e la teoria delle emozioni
3.6 La teoria politica e la tolleranza
Box - Il Tractatus theologico-politicus di Spinoza
4. Malebranche e l’occasionalismo
4.1 Eredità cartesiana e questioni teologiche
Box - Gli occasionalisti
4.2 Nicolas Malebranche
Box - Il problema della teodicea in Malebranche
Box - La diffusione del pensiero di Cartesio tra successi e insuccessi
Box - Harvey: la circolazione del sangue
Box - La teoria corpuscolare di Robert Boyle
5. John Locke
5.1 Un deciso e prudente empirismo
5.2 Il Saggio sull’intelletto umano
5.3 Le idee
Box - Segni e realtà: la semiotica
5.4 La vita della coscienza
5.5 La teoria politica: l’origine della democrazia moderna
Box - La tolleranza in Locke
Box - I platonici di Cambridge
Box - La tolleranza in locke
6. Gottfried Leibniz
6.1 La logica
Box - Vita di un intellettuale europeo: Leibniz
Box - Il pensiero cieco
6.2 Metafisica e teodicea
La teodicea in Bayle e Leibniz
6.3 La teoria dell’azione
Box - L'armonia prestabilita
6.4 Le monadi
7. Giambattista Vico tra Seicento e Settecento
7.1 Metafisica e storia
Box - Biografia intellettuale di un filosofo: Vico
Box - Le età della storia e l’eterogenesi dei fini
7.2 La Scienza nuova tra filologia, filosofia e politica
Box - Pensare per "dipinture": il frontespizio della Scienza nuova
Box - Linguaggio e lingue in Vico
TESTI
T1 Il primato della sensazione
T3 Necessità e origine dello Stato
T4 La differenza tra lo spirito di geometria e lo spirito di finezza
T5 Sul libero arbitrio
T8 La causa reale e le cause occasionali
T9 La critica alle idee innate
T12 La monade
T13 Il “mulino di Leibniz”
T14 Le età del mondo
8. Per saperne di più - Matematica e geometria
La novità della geometria analitica
I punti da ricordare - Le vie delle idee: ragione, verità e storia tra Seicento e Settecento
Thomas Hobbes
Blaise Pascal
Baruch Spinoza
Malebranche e l’occasionalismo
John Locke
Gottfried Leibniz
Giambattista Vico
Suggerimenti di lettura
Esercizi
E1 Hobbes ■■
E2 Hobbes ■■■
E6 Pascal ■■
E8 Spinoza ■■
E9 Spinoza ■■■
Glossario
6. Filosofie del senso comune ed età della ragione
Filosofie del senso comune ed età della ragione
1. George Berkeley
1.1 Vita e opere
Box - Il deismo e i liberi pensatori
1.2 Senso comune e analisi delle idee
1.3 La scienza newtoniana
1.4 Idee passive e spiriti attivi: verso un nuovo idealismo
1.5 Apologetica, attività missionaria e polemica contro i “liberi pensatori”
Ambiente culturale - L’homme de lettres
2. David Hume
2.1 Il metodo sperimentale applicato alla filosofia
Box - Diplomatico e filosofo: vita di Hume
2.2 Passioni e morale: la natura degli affetti
Box - L'estetica del gusto
2.3 La religione
2.4 La politica, l’economia e la storia
Box - Hume e la teodicea
Box - Thomas Reid e la filosofia del senso comune
Ambiente culturale - Scienza della politica: dalla teoria dello Stato alla filosofia della storia
3. Montesquieu
3.1 L’accademia di Bordeaux, la formazione scientifico-letteraria e le Lettere persiane
3.2 I viaggi, la storia romana e la ricerca di cause generali
3.3 Le leggi della politica e lo “spirito” delle leggi
3.4 Natura, storia e politica
Box - Considerazioni sulle cause della grandezza dei romani e della loro decadenza
4. Pierre Bayle
4.1 Scetticismo e libertà
Box - Scetticismo e tolleranza: il Dizionario storico-critico
Box - La critica della teodicea in Bayle
5. Voltaire
5.1 Tradizione inglese e critica filosofica
Box - Tra Parigi, Londra, Berlino e Ginevra: vita e opere di un intellettuale cosmopolita
5.2 Una nuova concezione della storia e dell’uomo
5.3 Deismo e tolleranza religiosa
Box - La musica delle rivoluzioni
6. Condillac
6.1 La metafisica e la debolezza dello spirito umano
Box - D'Holbach e Helvétius
6.2 La statua, l’animale e l’io
6.3 Ordine della natura e leggi della politica: tra Montesquieu e Rousseau
Box - Il sensismo e l’uomo-macchina di La Mettrie
7.Denis Diderot
7.1 Vita di un enciclopedista
Box - La lettera sui ciechi e il materialismo di Diderot
7.2 L’interpretazione della natura
7.3 Arte ed espressione
Box - Casanova e Don Giovanni: libertinismo e libertinaggio
7.4 Il teatro come metafora
Box - Gli idéologues
8. I contes philosophiques come genere filosofico
8.1 I peripli della ragione. L’incontro tra i Lumi e la classicità
8.2 Montesquieu, Diderot e Rousseau
Box - La filosofia al femminile
Box - La filosofia delle donne nel Settecento
9. L’Encyclopédie: storia di un progetto filosofico
9.1 La genesi del progetto
Box - L’Encyclopédie: dalla vicenda editoriale a quella politica
9.2 L’ordine dell’enciclopedia
Box - L’enciclopedia e il labirinto
9.3 Il piano del dizionario
Box - Scrivere tra le righe: le strategie di Diderot
9.4 Le arti meccaniche e le Planches
Box - L’Encyclopédie e il dibattito sul linguaggio
10. Jean-Jacques Rousseau
10.1 Una giovinezza difficile
10.2 Critica del progresso e interesse generale
Box - Pedagogia e religione della coscienza
10.3 La teoria politica: autonomia e “volontà generale”
Box - Illuminismo lombardo
Box - Illuminismo napoletano
11. La massoneria tra illuministi e illuminati
11.1 “Illuministi” e “illuminati”
Box - Le origini remote della massoneria
11.2 Le logge londinesi e le Costituzioni di Anderson
11.3 Da Londra alla Scozia e allo scozzesismo francese
11.4 Gli alti gradi
Box - La polemica antimassonica
TESTI
T1 Esse est percipi
T3 Il rapporto causa-effetto
T5 La voce “Tolleranza” dal Dizionario filosofico
T7 La definizione di “Enciclopedia” nell’Encyclopédie
T8 La definizione di “Filosofo” nell’Encyclopédie
T9 Lo stato di natura
Per saperne di più - Estetica: nascita e sviluppo della scienza del bello
La bellezza nel Seicento e Settecento
Dalla disputa tra antichi e moderni all’estetica filosofica
I punti da ricordare - Filosofie del senso comune ed età della ragione
George Berkeley
David Hume
Montesquieu
Pierre Bayle
Voltaire
Condillac
Denis Diderot
I contes philosophiques
L'Encyclopédie
Jean-Jacques Rousseau
Suggerimenti di lettura
Esercizi
E1 Berkeley ■■
E3 Hume ■
E10 Montesquieu ■
E11 Bayle ■■
E12 Voltaire ■■■
E17 Rousseau ■■
Glossario
7. Kant
Perché Kant?
1. Il pensiero di Kant
1.1 La rivoluzione kantiana
1.2 Ragione, intelletto, esperienza: la Critica della ragion pura
Box - Kant e il fallimento della teodicea
1.3 La legge morale: la Critica della ragion pratica
1.4 La Critica del giudizio
Box - Il progetto delle tre Critiche
Box - Che cos’è l’Illuminismo
Ambiente culturale - L’Illuminismo tedesco
TESTI
T1 La rivoluzione “copernicana” del pensiero
T2 La cosa in sé
T3 Il “risveglio dal sonno dogmatico”
T4 L’imperativo categorico
T6 Che cos’è l’Illuminismo?
Per saperne di più - Kant e le scienze
Le Accademie
I punti da ricordare - Kant
Vita e opere
Ragione, intelletto, esperienza: la Critica della ragion pura
Il costruttivismo kantiano
Le idee della ragione
La legge morale: la Critica della ragion pratica
La Critica del giudizio
Suggerimenti di lettura
Esercizi
E1 Rivoluzione “copernicana” di Kant ■
E2 Critica della ragion pura ■■■
E3 Critica della ragion pratica ■■
E4 Lessico kantiano ■■
E10 Critica del giudizio ■■
E12 Che cos’è l’Illuminismo ■■
Glossario
8. L'idealismo tedesco
L'idealismo tedesco
1.Fichte
1.1 Il periodo giovanile (1762-1794)
Box - La filosofia tedesca dopo Kant
1.2 Fichte a Jena (1794-1799)
Box - Il dibattito sul diritto d'autore
1.3 Gli ultimi anni
Box - Il dibattito sul linguaggio
Box - I Discorsi alla nazione tedesca
2. Schelling
2.1 Gli esordi
Box - Arte e filosofia in Schelling e nei romantici
2.2 Filosofia trascendentale e filosofia della natura
2.3 Identità ed estetizzazione universale
2.4 La libertà e le età del mondo
2.5 Filosofia negativa e positiva
Box - Mito, filosofia e religione: l’ultimo Schelling
Ambiente culturale - Storia, passato e classicismo: i temi dell'estetica romantica
3. Hegel
3.1 Il giovane Hegel
3.2 La Fenomenologia dello spirito
Box - La struttura della Fenomenologia dello spirito
Box - L'anima bella
3.3 Il passaggio a un mondo nuovo
Box - La scienza della logica
Box - Spinoza nel pensiero tedesco tra Settecento e Ottocento
3.4 Da Heidelberg a Berlino: il progetto di enciclopedia filosofica
Box - I Lineamenti di filosofia del diritto
TESTI
T1 La missione del dotto
T3 La natura dell’opera d’arte
T6 Servo e padrone
T8 L’identità di reale e razionale
Per saperne di più - La Naturphilosophie
La fisica e il vivente: Kant e Kielmeyer
I punti da ricordare - L'idealismo tedesco
Fichte
Schelling
Hegel
Suggerimenti di lettura
Esercizi
E1 Fichte ■■■
E3 Fichte ■■
E7 Schelling ■■
E8 Schelling ■■■
E11 Hegel ■■
Glossario
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →