Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Presentazione
Frontespizio
Pagina di Copyright
Indice
Introduzione di Guido Petter
Introduzione: I problemi e i metodi
1. Il metodo dei reattivi, l’osservazione pura e il metodo clinico.
2. I cinque tipi di reazione osservabili all’esame clinico.
3. Regole e criteri per la diagnosi dei precedenti tipi di reazione.
4. Regole destinate all’interpretazione dei risultati.
Parte prima: Il realismo infantile
I. La nozione del pensiero
1. Il primo stadio: si pensa con la bocca.
2. La visione e lo sguardo.
3. Il secondo e il terzo stadio: si pensa con la testa.
4. Le parole e le cose.
II. Il realismo nominale.
1. L’origine dei nomi.
2. Il luogo dei nomi.
3. Il valore intrinseco dei nomi.
4. Conclusioni.
III. I sogni
1. Il primo stadio: il sogno viene dal di fuori e rimane esterno.
2. Il secondo stadio: il sogno viene da noi, ma è esterno a noi.
3. Il terzo stadio: il sogno è interno e di origine interna.
4. Conclusioni.
IV. Il realismo e le origini della partecipazione
1. Il realismo e la coscienza di sé.
2. I sentimenti di partecipazione e le pratiche magiche nel fanciullo.
3. Le origini della partecipazione e della magía infantile.
4. Controprova: gli atteggiamenti magici spontanei nell’adulto.
5. Conclusione: egocentrismo logico ed egocentrismo ontologico.
Parte seconda: L’animismo infantile
V. La coscienza attribuita alle cose
1. Il primo stadio: tutto è cosciente.
2. Il secondo stadio: tutto ciò che si muove è cosciente.
3. Il terzo stadio: sono coscienti i corpi dotati di moto proprio.
4. La coscienza è riservata agli animali.
5. Conclusioni.
VI. Il concetto di « vita »
1. Il primo stadio: la vita è assimilata all’attività in generale.
2. Il secondo stadio: la vita è assimilata al moto.
3. Il terzo e il quarto stadio: la vita è assimilata prima al movimento proprio; ed è riservata in seguito agli animali e alle piante.
4. Conclusione: la nozione di vita nel fanciullo.
VII. Le origini dell’animismo infantile. Necessità morale e determinismo fisico
1. L’animismo spontaneo nel fanciullo.
2. Il sole e la luna ci seguono.
3. Determinismo fisico e necessità morale.
4. Conclusioni.
Parte terza: L’artificialismo infantile e gli stadi ulteriori della causalità
VIII. L’origine degli astri
1. Un caso primitivo del primo stadio.
2. Il primo stadio: gli astri sono fabbricati.
3. Il secondo e il terzo stadio: gli astri hanno una origine prima parzialmente poi interamente naturale.
4. I quarti di luna.
IX. La meteorologia e l’origine delle acque
1. La volta del cielo.
2. La causa e la natura della notte.
3. L’origine delle nubi.
4. Il tuono e i lampi.
5. La formazione della pioggia.
6. La spiegazione della neve, del ghiaccio e del freddo.
7. I fiumi, i laghi e il mare. L’origine prima delle acque.
X. L’origine degli alberi, delle montagne e della terra
1. L’origine della legna e delle piante.
2. L’origine del ferro, del vetro, della stoffa e della carta.
3. L’origine dei sassi e della terra.
4. L’origine delle montagne.
XI. Il significato e le origini dell’artificialismo infantile
1. Il significato dell’artificialismo infantile.
2. Le relazioni dell’artificialismo con il problema della nascita dei bimbi.
3. Gli stadi dell’artificialismo spontaneo e i loro rapporti con lo sviluppo dell’animismo.
4. Le origini dell’artificialismo.
5. Le origini della identificazione e le cause del declino dell’artificialismo e dell’animismo.
Appendice
Note
Bibliografia
Indice degli autori
Seguici su IlLibraio
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →