1.1 Il periodo giovanile (1762-1794)
La legittimità della rivoluzione
BOX La filosofia tedesca dopo Kant
BOX Il dibattito sul diritto d'autore
Il primo principio: “l’Io pone se stesso”
Il secondo principio: “all’Io viene opposto un Non-Io”
Il terzo principio: “Io contrappongo nell’Io un Io divisibile a un Non-Io divisibile”
Filosofia del diritto e della morale
Disputa sull’ateismo e trasferimento a Berlino
Nuove esposizioni della dottrina della scienza
AMBIENTE CULTURALE Il dibattito sul linguaggio
BOX Arte e filosofia in Schelling e nei romantici
2.2 Filosofia trascendentale e filosofia della natura
La natura come organismo vivente
Il Sistema dell’idealismo trascendentale
2.3 Identità ed estetizzazione universale
2.4 La libertà e le età del mondo
2.5 Filosofia negativa e positiva
AMBIENTE CULTURALE Storia, passato e classicismo: i temi dell'estetica romantica
3.2 La Fenomenologia dello spirito
Filosofia come sapere effettivo
BOX La struttura della Fenomenologia dello spirito
3.3 Il passaggio a un mondo nuovo
Dalla logica alla storia della filosofia
BOX Spinoza nel pensiero tedesco tra Settecento e Ottocento
3.4 Da Heidelberg a Berlino: il progetto di enciclopedia filosofica
BOX I Lineamenti di filosofia del diritto
Reale e razionale nella storia
La disgregazione del mondo moderno e l’arte
Le passioni motore della storia
T3 La natura dell’opera d’arte
T8 L’identità di reale e razionale