Sezione 5

Verso le scienze umane

1. Il pensiero pedagogico nell’Ottocento

1.1 I mutamenti sociali e il problema dell’educazione

Educazione dei lavoratori e dei cittadini

BOX La donna e i suoi diritti

1.2 La pedagogia angloamericana e l’educazione popolare

Robert Owen e la “colonia modello”

L’esperienza di New Lanark

Scuola e società in John Dewey

1.3 La pedagogia francese

BOX Itard e il ragazzo selvaggio

1.4 La pedagogia in Svizzera e in Germania

Pestalozzi e il caso svizzero

Il modello di Stans

Friedrich Fröbel e il Giardino d’infanzia

Herbart

Goethe e la dimensione educativa dell’arte

BOX Il dibattito italiano sulla formazione del cittadino e la nascita degli asili d’infanzia

Pedagogia e politica in Marx

1.5 Tolstoj e l’istruzione popolare nella Russia zarista

BOX L’antroposofia di Rudolf Steiner

AMBIENTE CULTURALE Quanto dobbiamo all’Ottocento

BOX Il metodo Montessori

2. Etnologia e antropologia culturale

2.1 Origini di una nuova disciplina

L’importanza dell’evoluzionismo

Il concetto di cultura

2.2 Etnologia, antropologia ed etnografia

L’etnografia

Etnologia e antropologia negli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento

L’etnologia in Gran Bretagna e in Germania

L’etnologia tedesca

BOX La questione delle razze

BOX L’stituzionalizzazione dell’antropologia

2.3 Verso la rivoluzione etnografica

Un bilancio dell’Ottocento

3. La linguistica

3.1 L’eredità del mondo classico

Dal latino alle lingue romanze

3.2 La nascita della linguistica storica

Il sanscrito, lingua comune

BOX Il sanscrito

3.3 La linguistica come scienza del linguaggio

Il caso Schleicher

BOX Il dibattito settecentesco

4. La nascita della psicologia scientifica

4.1 Psicologia e filosofia

Le basi fisiologiche dei processi mentali

Pavlov

L’evoluzione della mente

4.2 La psicologia sperimentale

Studi sulla memoria: Ebbinghaus

4.3 La psicologia del pensiero

William James: i flussi di coscienza

Funzionalismo e strutturalismo

BOX Gall e la frenologia

4.4 La psicologia nel Novecento: teoria della Gestalt e comportamentismo

Le applicazioni della psicologia

4.5 La psicopatologia

Freud

BOX Gli studi sull’isteria: Charcot e il giovane Freud

5. Sviluppi del pensiero sociologico

5.1 Verso una nuova sociologia

5.2 Weber e il ruolo sociale della soggettività

Azione e natura

Tipi ideali di azione

Potere e dominazione

Sociologia dell’azione

L’etica protestante e lo spirito del capitalismo

BOX Max Weber e il suo dialogo con Marx

5.3 Émile Durkheim

I fatti sociali

I rapporti contrattuali

Il ruolo delle istituzioni

Solidarietà meccanica e organica

Dalla società primitiva alla società avanzata

La religione come risorsa strategica della società

BOX La devianza socialeLa devianza sociale

Durkheim e Weber

BOX Pareto e l’elitismo

TESTI

T1 Le origini del linguaggio

T2 La definizione di psicologia

T3 Il caso di Anna O

T5 Il mio credo pedagogico

T6 Il “tipo” nella ricerca sociologica

Per saperne di piùL’opinione pubblica e i partiti politici

I PUNTI DA RICORDARE

ESERCIZI

GLOSSARIO

Spazio

Tempo