Sezione 10

Monaci e maestri

Monaci e maestri

1. L’intelligenza della fede: Berengario e Lanfranco

1.1 Logica e teologia

Pier Damiani

1.2 Berengario di Tours

1.3 Lanfranco di Pavia

AMBIENTE CULTURALE I terrori dell’anno Mille e l’Anticristo

2. Anselmo d’Aosta

2.1 Vita e ideale monastico

Ragione e misteri della fede

L’autorità di Agostino

2.2 Teologia, logica e linguaggio: le opere

Il Monológion

Il Proslógion

L’unum argumentum

Attesa della grazia

BOX L'onnipotenza divina: Pier Damiani, Anselmo d'Aosta e Abelardo

Logica e verità

Teologia e analisi del linguaggio

Il debito dell’uomo verso Dio

Il peccato come mancanza

3. Pietro Abelardo

3.1 Il filosofo della città

Storia di una vita intellettuale

BOX Il Metalógicon di Giovanni di Salisbury

3.2 Logica, teologia, etica

Il primato della logica

BOX Eloisa e l’etica del suo tempo

Una nuova teologia

BOX Universali e predicabili: un dibattito ancora aperto

Etica: intenzione, azione e responsabilità

BOX Un bestseller medievale: le Sentenze di Pietro Lombardo

3.3 Un progetto di pace: il dialogo fra le religioni

4. Le scuole cittadine: Chartres e San Vittore

4.1 Dai monasteri alle scuole

La figura del magister, l’ordine dei saperi, il metodo d’insegnamento

Un “candido manto” di scuole

4.2 Alla scuola di Platone: i maestri di Chartres

“Il più perfetto platonico dei nostri tempi”: Bernardo di Chartres

La Genesi secondo la fisica: Teodorico di Chartres

BOX “Nani sulle spalle dei giganti”, storia di un aforisma

Natura e anima del mondo in Guglielmo di Conches

La cosmologia poetica di Bernardo Silvestre

BOX Visione e conoscenza: Ildegarda di Bingen

4.3 Mistica e filosofia: la scuola di San Vittore

Teologia e saperi mondani: Ugo di San Vittore

BOX Alano di Lilla e la teologia sistematica

La mistica speculativa: Riccardo di San Vittore

TESTI

T1Anselmo d’Aosta L’unum argumentum e l’esistenza di Dio

T3Pietro AbelardoLa teologia come discorso umano su Dio

I PUNTI DA RICORDARE

ESERCIZI

GLOSSARIO

Spazio

Tempo