Sezione 1

Nascita della ragione filosofica

Nascita della ragione filosofica

1. Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene

1.1 I naturalisti ionici

Mileto

BOX Mito e filosofia

1.2 Talete “iniziatore” della filosofia

Valore del mito

BOX La nascita degli dèi e l’ordine del mondo: le cosmogonie

BOX DK: i frammenti dei presocratici

1.3 Anassimandro e Anassimene: il divino della natura

L’ápeiron di Anassimandro

Nascita della vita animata

Equilibrio “dinamico”

Anassimene e il principio dell’aria

AMBIENTE CULTURALE L'educazione in Grecia

2. Pitagora e i pitagorici

2.1 Il maestro e la sua comunità

Fra mondo ionico e Magna Grecia

Una comunità esoterica

Ruolo politico

Dopo la morte del maestro

2.2 Un sapiente leggendario

Aneddoti e leggende

BOX Aristotele storico della filosofia

Immortalità dell’anima

2.3 Tutte le cose sono numeri

Rapporti matematici applicati alla realtà

I numeri e l’irrazionale

I numeri come cose

Il sistema astronomico di Filolao

BOX I culti misterici

Strutturazione ideale e simbolica dei numeri

3. Parmenide e Zenone

3.1 Parmenide di Elea

Contemporanei e concittadini

Le “novità” del pensiero di Parmenide di Elea

Il poema Sulla natura

3.2 La via del non essere

Problemi interpretativi

Il non essere e la via dei mortali

3.3 La via dell’essere

Una nuova interpretazione

BOX Poeta e filosofo: Senofane di Colofone

3.4 Zenone di Elea

Esercizio del metodo dicotomico

Il “ragionamento per assurdo”

3.5 L’argomento della “dicotomia”

BOX Achille e la tartaruga: i paradossi dell'infinito

3.6 Gli argomenti contro il movimento

I paradossi sul movimento

4. Eraclito ed Empedocle

4.1 Un sapere oracolare

Eraclito l’“oscuro”

Procedere per aforismi

La polemica con i sapienti dell’età arcaica

4.2 Non solo “tutto scorre”

Il lógos

Il filosofo del pánta rhéi

L’anima

La “coscienza”

Il carattere

4.3 Empedocle, un “Centauro”

I quattro elementi

Amicizia e Contesa

“Centauro filosofico”

Il dáimon Empedocle

Elementi pitagorici e orfici

5. Anassagora e Democrito

5.1 Anassagora: i “semi” e il nóus

I pluralisti

I “semi” o omeomerie

Il nóus e il dualismo mente-natura

Ordine e finalità del cosmo

Il ruolo del nóus e la critica di Aristotele

5.2 Democrito: atomi, vuoto e necessità

Necessità meccanicistica

BOX Etica e tranquillità dell’animo in Democrito

5.3 Percezione e conoscenza

Epistemologia

Realtà oggettiva e realtà sensibile

Conoscenza oscura e conoscenza autentica

TESTI

T1 Aristotele Talete: l’arché della natura

T2AnassimandroL’ápeiron e la generazione del cosmo

T3AnassimeneL’aria principio di tutte le cose

T4AristotelePitagora: i numeri e il cosmo

T5SenofaneLa ragione e il divino

T7ParmenideGli attributi dell’essere

T8EraclitoIl divenire

T3AnassagoraL’intelligenza è la più pura di tutte le cose

T14EmpedocleAmicizia e Contesa

I PUNTI DA RICORDARE

ESERCIZI

GLOSSARIO

Spazio

Tempo