Sezione 4

Perché Aristotele?

Perché Aristotele?

1. Aristotele

1.1 Vita e opere

Dall’Accademia alla corte di Filippo II

Il Liceo

Corpus aristotelicum

1.2 Logica e dialettica

Sostanze e accidenti

Le categorie

De interpretatione

BOX La questione dell'intelletto agente

Principio di non-contraddizione e del terzo escluso

Analitici primi: il sillogismo

L’induzione

Analitici secondi: sillogismo scientifico

Topici: il sillogismo dialettico

Sillogismi sofistici

1.3 Fisica e cosmologia

Il concetto di natura

Le cause degli enti

Scienza della natura

I mutamenti

Potenza e atto

L’universo

Il moto dei pianeti

Formazione dei corpi terrestri

Finalismo

Arte e natura

1.4 Psicologia e zoologia

L’anima

La coscienza sensibile

L’intelletto attivo

Il desiderio

Studi sugli animali

La riproduzione

BOX La schiavitù in Aristotele

1.5 “Filosofia prima” o metafisica

La prima “storia della filosofia”

Le critiche a Platone

Il metodo aporetico

La sostanza

Applicazione di principi dimostrativi

Il significato dell’”essere”

Il vero e il falso

Ricerca delle cause prime

Scienza della sostanza

Il sinolo

Causa prima formale

Materia e forma, potenza e atto

L’essere come potenza e atto

Proprietà universali dell’essere

Cause motrici

Motore immobile

Pensiero di pensiero

1.6 Etica e politica

Scienza politica

Virtù etiche

Virtù dianoetiche

La felicità

L’uomo “animale politico”

BOX Parole, concetti, cose: teorie del segno e del linguaggio in Aristotele

La crematistica

Le costituzioni

1.7 Retorica e poetica

Argomentazioni retoriche

BOX Attualità della Poetica e della Retorica

Entimema

Poesia o mímesis

BOX La fortuna della filosofia di Aristotele

Poesia e storia

AMBIENTE CULTURALE Filosofia e formazione del cittadino da Platone ad Aristotele

La scuola di Aristotele: il Liceo

TESTI

T1AristoteleForma e materia di un’emozione

T2AristoteleL’aspirazione universale alla conoscenza

PER SAPERNE DI PIÙ Logica e sillogismo

I PUNTI DA RICORDARE

ESERCIZI

GLOSSARIO

Spazio

Tempo