Natura e magia tra Cinquecento e Seicento
BOX Teologia e politica in Paracelso
Cultura popolare, magia ed ermetismo
AMBIENTE CULTURALE Teorie della materia a confronto
2.2 Osservazione e trasformazione della natura
BOX De vita propria: l’autobiografia di Cardano De vita propria: l’autobiografia di Cardano
L’inutilità della filosofia aristotelica secondo Cardano
Algebra e calcolo delle probabilità
4. Scienze ermetiche, mnemotecniche, teatri del mondo
4.1 Nuove forme di religiosità
BOX La filosofia mistica di Jacob Böhme
4.3 Mnemotecniche e teatri del mondo
5.2 Principi e forze del mondo naturale
5.3 L’uomo fra spiritus e anima
5.4 Dalla conoscenza alla morale
BOX Ricezione e influenza della filosofia di Telesio
Ordine della natura e ordine del sapere
6.4 Leggi e verità: lo Spaccio della bestia trionfante e gli Eroici furori
6.5 Antichi saperi, nuove immagini del mondo
7.1 La giovinezza, la congiura
L’incontro con Della Porta e Galileo
Religione e politica: la polemica con Machiavelli
BOX Magia naturale e astrologia in Campanella
BOX Morire da filosofi: ateismo e libertinismo in Giulio Cesare Vanini
T2 I tre principi della natura
T7 Le religioni sono imposture
Per saperne di piùI dibattiti cosmologici fra XVI e XVII secolo e la crisi dell’antropocentrismo