Indice

Ringraziamenti

Prefazione

Perché ho scritto questo libro

Seminari collettivi

Introduzione

Le cinque capacità fondamentali per disegnare

Una strategia di base per accedere alla funzione D

Il colore nel disegno

La calligrafia

Una base empirica per la mia teoria

Un’ulteriore complicazione

1. Il disegno e la capacità di andare in bicicletta

Disegnare è una capacità magica?

Si può imparare a disegnare

Il modo di vedere dell’artista: un duplice processo

Riflettiamo sugli stati di coscienza

Come accostarsi al proprio io creativo

L’approccio di questo libro: una via alla creatività

Il realismo: un mezzo per raggiungere un fine

Tiriamo le somme

2. Gli esercizi: un passo alla volta

La terminologia

I materiali

I disegni preliminari: un documento prezioso delle vostre abilità artistiche

Alcuni disegni di allievi: prima e dopo il corso

Esprimersi nel disegno: il linguaggio non verbale dell’arte

Il disegno come riflesso e metafora dell’artista

3. Le due metà del cervello

Le due metà del cervello umano

Il doppio cervello

La doppia realtà dei pazienti dal cervello diviso

Destra e sinistra nella lingua parlata

Pregiudizi nelle lingue e nelle usanze

I due modi di conoscenza

I due modi di elaborazione delle informazioni

«Eureka!»

Mezzo cervello è meglio di nulla, ma meglio ancora è un cervello intero

Destrismo e mancinismo

L’uso preferenziale di una mano e il disegno

Raffronto delle caratteristiche della funzione S e della funzione D

Creare le condizioni per il passaggio dalla funzione S alla funzione D

4. Il passaggio dalla funzione S alla funzione D

Vasi e profili: un esercizio per il doppio cervello

Come il navigatore dei mari del Sud

Un breve ripasso: che cosa si apprende quando si «impara a disegnare»?

Passaggio alla funzione D mediante il disegno di immagini capovolte

Il disegno di immagini capovolte

Imparare a riconoscere il passaggio dalla funzione S alla funzione D

Breve esame retrospettivo della funzione D

Recuperate l’artista che eravate da bambini

5. Il disegno a memoria: la vostra storia di artisti

Il periodo della crisi

Il disegno nelle scuole

Dall’infanzia all’adolescenza

Come i simboli infantili condizionano il nostro modo di vedere

6. Come superare il sistema simbolico dell’infanzia: bordi e contorni

Il disegno di contorno di Nicolaides

Il disegno di puro contorno come mezzo per il superamento del sistema di simboli

Il paradosso dell’esercizio del disegno di puro contorno

Alcuni disegni di allievi: testimonianze di uno stato alternativo

La prima capacità: la percezione dei contorni

Breve ripasso delle cinque capacità percettive del disegno

Variante del disegno di contorno: primo, disegnare sul piano d’immagine

Variante del disegno di contorno: la vostra mano

Il passo successivo: ingannare l’emisfero sinistro con l’uso degli spazi vuoti

7. Percezione della forma degli spazi: gli aspetti positivi dello spazio negativo

Che cosa sono gli spazi negativi e le forme positive?

Come definire la composizione

L’importanza della composizione entro il formato

Scegliere un’unità di base

L’unità di base: una definizione

Una buona partenza

Uso dello spazio negativo per disegnare una sedia

Il conflitto cognitivo nel processo di percezione

Altri esempi di spazi negativi

8. Alla conquista di nuovi rapporti: la misurazione a vista nella prospettiva

Imparare a misurare a vista angoli e dimensioni

Prospettiva e proporzione

Definire la prospettiva

Il congegno di Dürer

Prospettiva formale contro prospettiva «informale»

Un breve esercizio di misurazione a vista prima di disegnare una «vera» prospettiva

Un «vero» disegno in prospettiva

Guardare avanti

9. Guardiamo avanti: quando fare un ritratto diventa facile

L’importanza delle proporzioni nel ritratto

Credere a ciò che si vede

Non credere a ciò che si vede

Vedere la realtà

Il mistero della testa piatta

Un modulo per vedere meglio

Dimostrazione dell’importanza delle proporzioni del cranio

Il profilo: un’altra visione, un altro modulo

La posizione dell’orecchio nel ritratto di profilo

Un esercizio di riscaldamento

E adesso disegniamo il profilo di una persona

Carrellata di ritratti di profilo

10. La logica della luce: valore di luci e ombre

Riconoscere i valori tonali

Il ruolo della funzione D nella percezione delle ombre

I tre principali tipi di ritratto

Un esercizio di riscaldamento: copia dell’autoritratto di Courbet

Il prossimo passo

Ombreggiare con il tratteggio incrociato

Ombreggiare in tono uniforme

Disegnare usando la logica della luce per creare un autoritratto pienamente modellato, tonale e volumetrico

Il ritratto frontale

Il ritratto di tre quarti

Pronti a disegnare!

Autoritratto a matita

Prima e dopo: un paragone personale

Una galleria di ritratti

Un suggerimento per il prossimo disegno

11. Disegnare con la bellezza dei colori

Il posto dei colori nel cervello

Imparare i fondamenti del colore

Una ruota di colori

Prendere confidenza con il colore

Un altro passo: un «angolo brutto» della città

Espandere il colore armonioso

Il mondo dei pastelli

Riassumendo

12. Lo Zen e il disegno: uno sbocco per l’artista che è in voi

Le capacità numero sei e sette

La sesta capacità percettiva: il disegno a memoria

La settima capacità percettiva: il «dialogo»

Appendice
La calligrafia è un’arte perduta?

Le capacità percettive fondamentali dello scrivere-disegnare

Disegnare i contorni delle lettere dell’alfabeto

Usare gli spazi negativi della calligrafia

Una bella mano

La chiave è la coerenza

Vedere le luci e le ombre nella calligrafia

Per riassumere

Poscritto

Agli insegnanti e ai genitori

A chi studia in una scuola d’arte

Glossario

Bibliografia