Filosofie tra Ottocento e Novecento
1. Le tradizioni filosofiche dell’Italia unita
BOX Il pensiero politico della Restaurazione in Italia
BOX La dottrina sociale della Chiesa
2. Bolzano, Brentano e la reazione a Kant
BOX Herbart e la “psicologia come scienza”
2.2 Logica e matematica nell’opera di Bolzano
2.3 Franz Brentano e l’intenzionalità della coscienza
Alexius Meinong e la teoria degli oggetti
3. Wilhelm Dilthey e lo storicismo tedesco
BOX Origini e significati dello storicismo
3.2 Lo storicismo come filosofia della vita
4.1 Peirce e la cultura del New England
4.2 L’anti-intuizionismo e i segni
5. William James e la filosofia americana nell’Ottocento
5.2 Il funzionalismo e la psicologia del flusso di pensiero
BOX Joyce e il monologo interiore
BOX Figure di filosofo nell’America dell’Ottocento
5.4 La teoria pragmatista della verità
Le reazioni alla teoria di James
BOX La filosofia nel romanzo americano
5.5 Un mondo di esperienza pura
6. La reazione al positivismo: lo spiritualismo
6.1 La filosofia come alternativa alla scienza
6.2 I maggiori esponenti dello spiritualismo ottocentesco
BOX Origine e sviluppi della scolastica nell’Ottocento
7.1 Le fonti della filosofia di Bergson
8.1 Le critiche al primato della scienza
8.2 Fenomenismo ed empiriocriticismo
8.3 Ipotesi e fenomeno in Mach