Filosofia e scienza in età ellenistica
1.1 Epicuro e le origini dell’epicureismo
1.2 Il metodo e la visione del mondo
1.3 La visione del divino e della vita ultraterrena
1.5 Il ruolo dell’amicizia e della società
2.1 La scuola stoica e la sua dottrina
2.2 Il sistema filosofico stoico: logica, fisica ed etica
BOX Teorie del linguaggio e del segno in età ellenistica
3.1 La filosofia scettica e le sue due varianti
4. Euclide e la comunità alessandrina
4.1 Oggetti della matematica e geometria dei teoremi
Rielaborazione della tradizione
4.3 I principi della geometria
Proprietà degli oggetti matematici
Non solo una funzione didattica
AMBIENTE CULTURALE Alessandria: il museo e la biblioteca
5.1 Nuovi modelli geometrici per la spiegazione dei fenomeni celesti
Limiti dei modelli omocentrici
Modelli alternativi: il sistema geo-eliocentrico di Eraclide Pontico
5.2 Aristarco di Samo e la prima formulazione del sistema eliocentrico
Ostacoli all’ipotesi eliocentrica
Spiegazione del moto retrogrado di un pianeta
I modelli planetari “a epiciclo-concentrici”
5.4 Ipparco di Nicea e la precessione degli equinozi
BOX Ipparco e lo studio del Sole e della Luna
5.5 Un nuovo sistema del cosmo
7.1 Matematico, fisico, astronomo
La leva e il principio idrostatico
T2“Come un dio fra gli uomini”
T7Le tre parti della filosofia stoica
T12Qual è il fine dello scetticismo