L. Pirandello, Saggi e interventi, a cura e con un saggio introduttivo di F. Taviani e una testimonianza di A. Pirandello, I Meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2006.
L. Pirandello, Saggi e interventi, a cura e con un saggio introduttivo di F. Taviani e una testimonianza di A. Pirandello, I Meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2006.
V. Woolf, Una stanza tutta per sé, Newton Compton editori s.r.l, Roma, 2013. Traduzione di M. del Serra, p. 121.
Cfr. E. Abignante, La letteratura e le altre arti, Letterature Comparate, a cura di F. de Cristofaro, Carocci Editore, Roma, 2014, p. 180.
W. Benjamin, Il Narratore. Considerazione sull’opera di Nikolaj Leskov, Giulio Einaudi editore, Torino, 2011, p. 15.
C. Baudelaire, Le vieux saltimbanque, tr. it. Il vecchio saltimbanco, in id., Poesie e prose, cit., p. 346.
S. Zatti, Riscitture Comico-Tragiche nel Decameron, in La forma breve del narrare. Novelle, contes, short stories, a cura di L. Innocenti, Pacini Editore, Pisa, 2013, p. 13.
R. Carver, Il mestiere di Scrivere. Esercizi, lezioni, saggi di scrittura, Giulio Einaudi, Torino, 1997, p. 69.
G. Iannotti, L’Universale e il Singolare. Poetica del Conte Philosophique, La forma breve del narrare. Novelle, contes, short stories. A cura di L. Innocenti. Pacini Editore, Pisa, 2013, p. 126.
V. Woolf, Una stanza tutta per sé, Newton Compton editori s.r.l, Roma, 2013. Traduzione di M. del Serra, p. 79.
G. Iannotti, L’Universale e il Singolare. Poetica del Conte Philosophique, La forma breve del narrare. Novelle, contes, short stories, A cura di L. Innocenti. Pacini Editore, Pisa, 2013, p. 85.
W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Giulio Einaudi, Torino, 2011, p. 24.
A. Fonyi, Perché una novella fa l’effetto di esser breve? L’Esempio di Maupassant. In La forma breve del narrare. Novelle, contes, short stories. A cura di L. Innocenti, Pacini Editore, Pisa, p. 160.
R. Hagerdon, Doubtless to Be Coninued. A Brief History of Serial Narratives, in R.c. Allen, Routledge, London-New York, 1995, pp. 27-38.
L. Battaglia Ricci, In Toscana, Prima del Canone. La Novella tra Novellino e Decameron, in La forma breve del narrare. Novelle, contes, short stories a cura di L. Innocenti, Pacini Editore, Pisa, 2013, p. 51.
E. Piga, Mediamorfosi del romanzo popolare: dal feuilleton al serial TV, Tecnologia, Immaginazione e forme del narrare, Between, IV. 8, http://www.beetweennjournal.it.
S. Zatti, Riscritture Comico-Tragiche nel Decameron, in La forma breve del narrare. Novelle, contes, short stories, cit., p. 67.
L. Bentivoglio, Il ritorno del feuilleton. Da Balza alle serie televisive. Il fascino dei sogni a puntate, Repubblica.it, 2012. http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/02/10/il-ritorno-del-feuilleton-da-balzac-alle.html.
E. Piga, Mediamoorfosi del romanzo popolare: dal feuilleton al serial Tv, Tecnologia, Immaginazione e forme del narrare, cit., p. 3.
S. Bronzini, Indirizzare e non disperdere. Il Racconto Inglese ottocentesco, in La forma breve del narrare. Novelle, contes, short stories, cit., pp. 147-148.
E. Piga, Mediamoorfosi del romanzo popolare: dal feuilleton al serial Tv, Tecnologia, Immaginazione e forme del narrare, cit., p. 3.
S. Bronzini, Indirizzare e non disperdere. Il Racconto Inglese ottocentesco, cit., pp. 147-148.
L. Bentivoglio, Il ritorno del feuilleton. Da Balza alle serie televisive. Il fascino dei sogni a puntate, cit.
E. Piga, Mediamoorfosi del romanzo popolare: dal feuilleton al serial TV, Tecnologia, Immaginazione e forme del narrare, cit., p. 4.
A. Mascio, La narrazione dell’attesa. Aspettative e attività dell’audience nelle pause di programmazione delle serie TV, Tecnologia, Immaginazione e forme del narrare, “Between”, Vol 4, n.8 , http://www.beetweennjournal.it, p. 1.
E. Piga, Mediamoorfosi del romanzo popolare: dal feuilleton al serial TV, Tecnologia, Immaginazione e forme del narrare, cit., p. 5.
L. Bentivoglio, Il ritorno del feuilleton. Da Balza alle serie televisive. Il fascino dei sogni a puntate, cit.
E. Piga, Mediamoorfosi del romanzo popolare: dal feuilleton al serial Tv, Tecnologia, Immaginazione e forme del narrare, cit., p. 10.
L. Bentivoglio, Il ritorno del feuilleton. Da Balza alle serie televisive. Il fascino dei sogni a puntate, cit.
M. Buonanno, L’età della televisione. Esperienze e teorie, Laterza, Roma, Bari, in G. Rossini, Le serie TV, cit., p. 15.
Idem, La serie classica: istituzioni televisive e forme narrative, “Between”, IV.8 (2014), http://www.betweenjournal.it, p. 1.
G. Rossini, La serie classica: istituzioni televisive e forme narrative, “Between”, IV.8 (2014), http://www.betweenjournal.it, p. 2.
J. G. Butler, Television Style, New York-London, Routledge, 2013, in G. Rossini, Le serie TV, Il Mulino, Bologna, 2016, p. 45.
G. Zaganelli, T. Marino, Metamorfosi del seriale. L’ordine del racconto dall’analogico al digitale, Forme, strategie e mutazioni del linguaggio seriale, A. Bernardelli, E. Federici, G. Rossini, “Between”, VI.11, (2016), http://www.betweenjournal.it.
E. Piga, Mediamorfosi del romanzo popolare: dal feuilleton al serial TV, Tecnologia, Immaginazione e forme del narrare, cit., p. 17.
G. Zaganelli, T. Marino, Metamorfosi del seriale. L’ordine del racconto dall’analogico al digitale, Forme, strategie e mutazioni del linguaggio seriale, cit., p. 2.
J. Petöfi, Readers and Reader Models: Some Basic Questions of Interpretation Theory, Versus. Quaderni di studi semiotici, 52, 53, in G. Zaganelli, T. Marino, Metamorfosi del seriale. L’ordine del racconto dall’analogico al digitale.
G. Zaganelli, T. Marino, Metamorfosi del seriale. L’ordine del racconto dall’analogico al digitale”, Forme, strategie e mutazioni del linguaggio seriale, cit., p. 3.
E. Piga, Mediamorfosi del romanzo popolare: dal feuilleton al serial Tv, Tecnologia, Immaginazione e forme del narrare, cit., p. 17.
V. Cappi, G. Manzoli, Lo scrittore collettivo. I meccanismi di feedback nella produzione delle fiction televisive e la relazione fra pratiche di scrittura e industria culturale contemporanea, p. 6.
G. Boccia Artieri, Stati di Connessione, FrancoAngeli, Milano, 2012, in A. Mascio, La narrazione dell’attesa. Aspettative e attività dell’audience nelle pause di programmazione delle serie TV, Tecnologia, Immaginazione e forme del narrare, cit., p. 1.
V. Cappi, G. Manzoli, Lo scrittore collettivo. I meccanismi di feedback nella produzione delle fiction televisive e la relazione fra pratiche di scrittura e industria culturale contemporanea, p. 9.
W. Gass, Habitations of the Word, Simon & Schister, New York, 1985, in V. Cappi e G. Manzoli, Lo scrittore collettivo. I meccanismi di feedback nella produzione delle fiction televisive e la relazione fra pratiche di scrittura e industria culturale contemporanea, “Between”, IV. 8 (2014), http://www.Between-journal.it.
D. Foster Wallace, Che Esagerazione, Tennis, tv, trigonometria, tornado e altre cose divertenti che non far mai più, Minimum Fax, Milano, 1999, pp.174 -182.
C. Checcaglini, Every is Awesome or no? Evoluzioni e rivoluzioni nella serialità post-Netflix, a cura di A. Bernardelli, E. Federici, G. Rossini, “Between”, VI.11 (2016), http://www.betweenjournal.it, p. 1.
G. Zaganelli, T. Marino, Metamorfosi del seriale. L’ordine del racconto dall’analogico al digitale, Forme, strategie e mutazioni del linguaggio seriale, cit., p. 4.
G. Zaganelli, T. Marino, Metamorfosi del seriale. L’ordine del racconto dall’analogico al digitale, Forme, strategie e mutazioni del linguaggio seriale, cit., p. 11.
A. Mascio, La narrazione dell’attesa. Aspettative e attività dell’audience nelle pause di programmazione delle serie tv, Tecnologia, Immaginazione e forme del narrare, cit., p. 2.
Oggi un milione e quattrocento mila. Fonte Canale Youtube CBS https://www.youtube.com/watch?v=9mJAsgIIfNM.
TV Summer School: How to Create and Run a Successful Sitcom, in it.eonline.com, 6 agosto 2007. URL consultato il 9 giugno 2011.
Writers at Work. The Paris Review Interviews, 7th Series, Penguin Books, New York, 1988, p. 312, in H. James, Essays on Literature. American Writers. English Writers, The Library of America, New York, 1984, p. 285, in S. Perosa, Unità d’effetto e punta dell’iceberg: Da Poe a Raymond Carver, in La forma breve del narrare. Novelle, contes, short stories, a cura di L. Innocenti, Pacini Editore, Pisa, 2013, p. 224.
D. Cardini, Le serie tv sono la nuova soap opera? Luci ed ombre del dibattito critico sulla serialità, a cura di A. Bernardelli, E. Federici, G. Rossini, “Between”, VI.11 (2016), http://www.betweenjournal.it, p. 11.
F. de Cristofaro, Le forme e i generi, Letterature Comparate, Carocci Editore, Roma, 2014, p. 180.
S. Perosa, Unità d’effetto e punta dell’iceberg: Da Poe a Raymond Carver, in La forma breve del narrare. Novelle, contes, short stories a cura di L. Innocenti, Pacini Editore, Pisa, 2013, p. 210.
E. A. Poe, Essays and Reviews, The Library of America, New York, 1984, pp. 571-572, in S. Perosa, Unità d’effetto e punta dell’iceberg: Da Poe a Raymond Carver, in La forma breve del narrare. Novelle, contes, short stories a cura di L. Innocenti, Pacini Editore, Pisa, 2013, p. 208.
S. Perosa, Unità d’effetto e punta dell’iceberg: Da Poe a Raymind Carver, in La forma breve del narrare. Novelle, contes, short stories, cit., p. 210.
H. James, Essays on Literature. American Writers. English Writers, The Library of America, New York, 1984, p. 285, in S. Perosa, Unità d’effetto e punta dell’iceberg: Da Poe a Raymond Carver, in La forma breve del narrare. Novelle, contes, short stories, cit., p. 211.
Ernest Hemingway on writing, a cura di L. W. Philipps, Grafton Books, London, 1986. In H. James, Essays on Literature. American Writers. English Writers, The Library of America, New York, 1984, p. 285, in S. Perosa, Unità d’effetto e punta dell’iceberg: Da Poe a Raymond Carver, in La forma breve del narrare. Novelle, contes, short stories, cit., p. 220.
S. Perosa, Unità d’effetto e punta dell’iceberg: Da Poe a Raymond Carver, in La forma breve del narrare. Novelle, contes, short stories, cit., p. 224.
C. Checcaglini, Every is Awesome – or no? Evoluzioni e rivoluzioni nella serialità post-Netflix, a cura di A. Bernardelli, E. Federici, G. Rossini, cit., p. 7.
I. Fantappiè, Riscritture, in Letterature Comparate, a cura di F. de Cristofaro, Carocci, Roma, 2014, p. 137.
J. Kristeva, Semeiotiké. Ricerche per una semi analisi, trad. di P. Ricci, Feltrinelli, Milano, 1978, in C. Checcaglini, Every is Awesome – or no? Evoluzioni e rivoluzioni nella serialità post-Netflix, cit., p. 137.
R. Barthes, Analisti testuale di un racconto di Edgar Alla Poe, in L’avventura semiologica, Einaudi, Torino, 1991.
C. Checcaglini, Every is Awesome – or no? Evoluzioni e rivoluzioni nella serialità post-Netflix, cit., p. 7.
C. Checcaglini, Every is Awesome – or no? Evoluzioni e rivoluzioni nella serialità post-Netflix, cit., p. 7.
V. Pisanty, Effetti di serie. Semiotica della dipendenza televisiva, Forme, strategie e mutazioni del racconto seriale, a cura di A. Bernardello, E. Federici, G. Rossini, “Between”, VI.11 (2016) http://www.betweenjournal.it, p. 1.
C. Checcaglini, Every is Awesome – or no? Evoluzioni e rivoluzioni nella serialità post-Netflix, cit., p. 8.
D. Cardini, Il telecinefilo. Il Nuovo spettatore della Grande Serialità Televisiva. Tecnologia, immaginazione, forme del narrare, a cura di L. Esposito, E. Piga, A. Ruggiero, “Between”, IV. 8 (2014), http://www.betweenjournal.it.
G. Grignaffini, Generi e rigenerazioni nella serialità tv americana. Forme, strategie e mutazioni del racconto seriale, a cura di A. Bernardelli, E. Federici, G. Rossi, “Between”, VI.11 (2016), http://www.betweenjournal.it.
M. Lagavetto, Autocriognizione 2000, in Le immagini della critica, a cura di U. M. Olivieri, Bollati Boringhieri, Torino, 2002.
D. Cardini, Le serie tv sono la nuova soap opera? Luci ed ombre del dibattito critico sulla serialità, cit., p. 5.
V. Pisanty, Effetti di serie. Semiotica della dipendenza televisiva. Forme, strategie e mutazioni del racconto seriale, cit., p. 7.
M. Proust, Il piacere della lettura, Traduzione dal francese di D. Feroldi, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano, 2016, p. 40.
V. Pisanty, Effetti di serie. Semiotica della dipendenza televisiva. Forme, strategie e mutazioni del racconto seriale, cit., p. 11.
A. Bernardelli, Etica Criminale. Le trasformazioni della figura dell’antieroe nella serialità televisiva, “Between”, Vol. VI, n.2, http://www.betweenjournal.it, p. 2.
Z. Bauman, Postmodern Ethics, Oxfod, Blackwell, 1993. (Trad. it. Le sfide dell’etica, Feltrinelli, Milano, 1996.)
A. Bernardelli, Etica Criminale. Le trasformazioni della figura dell’antieroe nella serialità televisiva. cit., p. 6.
W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Giulio Einaudi, Torino, 2011, p. 65.
V. Pisanty, Effetti di serie. Semiotica della dipendenza televisiva. Forme, strategie e mutazioni del racconto seriale, cit., p. 15.
F. de Cristofaro, Le forme e i generi, Letterature Comparate, Carocci Editore, Roma, 2014, p. 53.
B. Ejchenbaum, Leskov, i sovremennaja proza, in Literatua. Teorij, kritika, polemika, Leningrado, 1927, p. 234.
K. Ghosh, How I Met Your Mother’s’ Craig Thomas on Ted & Barney’s Breakup, Eriksen Babies and The Future of Robarn, in blog.zap2it.com, 18 maggio 2008.
Cfr. E. Trevi, Introduzione a Le Avventure di Pinocchio di C. Collodi, Biblioteca Economica Newton, Roma, 2005, p 10.
L. M. Lombardi Satriani, Antropologia culturale e analisi della cultura subalterna, Guaraldi, Firenze, 1974, p. 185.
«Mai un istante ebbi il sospetto che mi si raccontassero frottole e, chiunque, il più scettico, fosse stato presente, avrebbe avvertito la verità più sicura nel tono del vecchio» (T. Di Lampedusa, I Racconti, Feltrinelli, Milano 2015, p. 141).
T. Pavel, Forme di insubordinazione nella novella, in La forma breve del narrare. Novelle, contes, short stories, cit., p. 89.
V. Lantenari, Il gioco e il suo valore culturale in Antropologia e imperialismo, Torino, 1974, p. 199.
C. Bukowski, Quello che importa è grattarsi sotto le ascelle. Fernanda Pivano intervista Charles Bukowski, Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 1997.