Sezione 1

Continuità e rottura: il Quattrocento

Continuità e rottura: il Quattrocento

1. Niccolò Cusano

1.1 La dotta ignoranza

Dal finito all’infinito: il linguaggio geometrico-matematico

La via per negazione

BOX Politica e pacificazione religiosa: il De pace fidei

BOX La caduta di Costantinopoli

BOX Vescovo, teologo e matematico: vita di Niccolò Cusano

1.2 Il sapere come congettura

I limiti della cosmologia classica

1.3 La mediazione di Cristo

1.4 L’accusa di panteismo

AMBIENTE CULTURALE L’affermazione dell’aristotelismo nelle università

2. Vita attiva e vita contemplativa: l’umanesimo civile di Coluccio Salutati

2.1 Gli antichi, la poesia, l’impegno civile

2.2 Vita attiva e vita contemplativa

Il primato della volontà sull’intelletto

La vita monastica e la scelta della povertà

BOX Leggi e tirannia: il De tyranno

BOX Contro l’astrologia: il De fato

2.3 La libertà politica

AMBIENTE CULTURALE Platone e Aristotele: dal confronto alla conciliazione

3. Leonardo Bruni: uomo, Dio e mondo alle soglie del Rinascimento

3.1 Storiografia e orazioni

3.2 L’opera di traduttore

Una teoria della traduzione

3.3 Le opere filosofiche e “l’umanesimo civile”

Il problema morale

BOX Teorie del potere nell’umanesimo italiano

4. Filosofia e filologia in Lorenzo Valla

4.1 Tra medioevo e umanesimo

4.2 L’importanza della retorica

La filologia come scienza storica

BOX Nascita di una leggenda: la falsa donazione di Costantino

4.3 La polemica contro gli stoici

De voluptate

BOX La stampa e la nascita del libro

4.4 Il libero arbitrio e la critica a Boezio

Amore, carità e fede

5. Filosofia e scienza in Leonardo da Vinci

5.1 Un uomo “sanza lettere”

Artigiano e ingegnere

BOX Leonardo artista e ingegnere

5.2 Artificio, inventiva e utopia

Organicismo e astrazione geometrica: due visioni della macchina

BOX Leon Battista Alberti: filosofo e architetto

BOX Ottica, prospettive e teorie della visione

5.3 Dalla tecnica alla meccanica come scienza

Il primato delle scienze matematiche

BOX Le meravigliose macchine: l'eredità leonardesca

6. Ficino e l’ermetismo umanistico

6.1 La filosofia alla corte dei Medici: Marsilio Ficino

La Theologia platonica

L’anima, l’amore, Dio

BOX Platone a Firenze: l’Accademia di Careggi

6.2 La nuova cultura

6.3 Mondo e natura

Lo spirito fantastico

6.4 La magia ficiniana

Astri, stelle, pianeti

BOX Alchimia e alchimisti

La teurgia

7. Pico della Mirandola: filosofia, cabbala e concordia universalis

7.1 La formazione di un umanista

7.2 Il progetto della concordia universale

7.3 L’ontoteologia

Dio, un Super ens

7.4 La dignità dell’uomo

Diversi mondi

L’uomo arbitro del suo destino

BOX Cabalismo e lullismo

7.5 Le Conclusiones: la disputa romana, il processo e la condanna

L’arresto a Lione

L’assoluzione

8. Limiti e statuto della filosofia in Pomponazzi

8.1 L’immortalità dell’anima

Un nuovo modo di discutere

Contro Averroè e contro Tommaso d’Aquino

BOX Il “pensatore empio”: la contrastata fortuna di Averroè

BOX Il “pensatore empio”: la contrastata fortuna di Averroè

BOX Il dogma dell’immortalità dell’anima

8.2 La posizione dell’uomo nella natura e i diversi “tipi” di uomini

L’uomo e il cosmo

8.3 La fondazione dell’etica e la critica della religione

La religione come “favola”

TESTI

T1 La coincidenza degli opposti

T2 La dotta ignoranza

T3 Elogio della vita attiva

T5 L’anima copula del mondo

T6 Il cammino verso la bellezza divina

T7 La dignità dell’uomo

Per saperne di piùLa rinascita scientifica

I PUNTI DA RICORDARE

ESERCIZI

GLOSSARIO

Spazio

Tempo