Sezione 6

Filosofie del senso comune ed età della ragione

Filosofie del senso comune ed età della ragione

1. George Berkeley

1.1 Vita e opere

Contro i free-thinkers

BOX Il deismo e i liberi pensatori

1.2 Senso comune e analisi delle idee

L’immaterialismo e l’esse est percipi

1.3 La scienza newtoniana

Dio, suprema mente

1.4 Idee passive e spiriti attivi: verso un nuovo idealismo

La riforma della semantica

1.5 Apologetica, attività missionaria e polemica contro i “liberi pensatori”

AMBIENTE CULTURALE L’homme de lettres

2. David Hume

2.1 Il metodo sperimentale applicato alla filosofia

Mente e conoscenza

Critica al concetto di “causa”

BOX Diplomatico e filosofo: vita di Hume

2.2 Passioni e morale: la natura degli affetti

Ragione e sentimento

BOX L'estetica del gusto

2.3 La religione

Storia naturale della religione

I Dialoghi

2.4 La politica, l’economia e la storia

Il compito del filosofo

BOX Thomas Reid e la filosofia del senso comune

Scienza della politica: dalla teoria dello Stato alla filosofia della storia

BOX Hume e la teodicea

3. Montesquieu

3.1 L’accademia di Bordeaux, la formazione scientifico-letteraria e le Lettere persiane

3.2 I viaggi, la storia romana e la ricerca di cause generali

3.3 Le leggi della politica e lo “spirito” delle leggi

Gli oppositori e la fortuna

Legge e Ragione

3.4 Natura, storia e politica

La libertà politica

La religione destabilizza la politica

BOX Considerazioni sulle cause della grandezza dei romani e della loro decadenza

4. Pierre Bayle

4.1 Scetticismo e libertà

I Pensieri diversi sulla cometa

L’esilio olandese

BOX La critica della teodicea in Bayle

Il Dizionario storico-critico e le ultime polemiche

BOX Scetticismo e tolleranza: il Dizionario storico-critico

5. Voltaire

5.1 Tradizione inglese e critica filosofica

Laicità e tolleranza religiosa

Confronto con Pascal

BOX Tra Parigi, Londra, Berlino e Ginevra: vita e opere di un intellettuale cosmopolita

5.2 Una nuova concezione della storia e dell’uomo

I racconti filosofici

5.3 Deismo e tolleranza religiosa

La tolleranza come strumento politico

BOX La musica delle rivoluzioni

6. Condillac

6.1 La metafisica e la debolezza dello spirito umano

La genesi della conoscenza

BOX D'Holbach e Helvétius

6.2 La statua, l’animale e l’io

L’io soggetto di bisogni

6.3 Ordine della natura e leggi della politica: tra Montesquieu e Rousseau

Il Corso di studi dell’abate di Condillac

BOX Il sensismo e l’uomo-macchina di La Mettrie

7. Denis Diderot

7.1 Vita di un enciclopedista

I primi lavori filosofici e letterari

BOX La lettera sui ciechi e il materialismo di Diderot

L’Encyclopédie

7.2 L’interpretazione della natura

L’elogio dello sperimentalismo

7.3 Arte ed espressione

La voce “Arte” nell’Encyclopédie

La percezione dei rapporti

BOX Casanova e Don Giovanni: libertinismo e libertinaggio

7.4 Il teatro come metafora

Il paradosso sull’attore

BOX Gli idéologues

8. I contes philosophiques come genere filosofico

8.1 I peripli della ragione. L’incontro tra i Lumi e la classicità

La voce “Racconto” nell’Encyclopédie

Il “mondo come va”. Voltaire, realismo storico-critico e narrazione favolosa

8.2 Montesquieu, Diderot e Rousseau

BOX La filosofia al femminile

BOX La filosofia delle donne nel Settecento

9. L’Encyclopédie: storia di un progetto filosofico

9.1 La genesi del progetto

BOX L’enciclopedia: dalla vicenda editoriale a quella politica

9.2 L’ordine dell’enciclopedia

BOX L’enciclopedia e il labirinto

9.3 Il piano del dizionario

BOX Scrivere tra le righe: le strategie di Diderot

9.4 Le arti meccaniche e le Planches

BOX L’Encyclopédie e il dibattito sul linguaggio

10. Jean-Jacques Rousseau

10.1 Una giovinezza difficile

L’incontro con i e l’“illuminazione” di Vincennes

10.2 Critica del progresso e interesse generale

La storia naturale della società

BOX Pedagogia e religione della coscienza

10.3 La teoria politica: autonomia e “volontà generale”

Censure e complotti

BOX Illuminismo napoletano

BOX Illuminismo lombardo

11. La massoneria tra illuministi e illuminati

11.1 “Illuministi” e “illuminati”

BOX Le origini remote della massoneria

11.2 Le logge londinesi e le Costituzioni di Anderson

11.3 Da Londra alla Scozia e allo scozzesismo francese

11.4 Gli alti gradi

BOX La polemica antimassonica

TESTI

T1 Esse est percipi

T3 Il rapporto causa-effetto

T5 La voce “Tolleranza” dal Dizionario filosofico

T7 La definizione di “Enciclopedia” nell’Encyclopédie

T8 La definizione di “Filosofo” nell’Encyclopédie

T9 Lo stato di natura

Per saperne di piùEstetica: nascita e sviluppo della scienza del bello

I PUNTI DA RICORDARE

ESERCIZI

GLOSSARIO

Spazio

Tempo