Continuità e rottura: il Quattrocento
2. Vita attiva e vita contemplativa: l’umanesimo civile di Coluccio Salutati
2.1 Gli antichi, la poesia, l’impegno civile
2.2 Vita attiva e vita contemplativa
3. Leonardo Bruni: uomo, Dio e mondo alle soglie del Rinascimento
3.3 Le opere filosofiche e “l’umanesimo civile”
4. Filosofia e filologia in Lorenzo Valla
4.2 L’importanza della retorica
4.3 La polemica contro gli stoici
4.4 Il libero arbitrio e la critica a Boezio
5. Filosofia e scienza in Leonardo da Vinci
5.2 Artificio, inventiva e utopia
5.3 Dalla tecnica alla meccanica come scienza
6. Ficino e l’ermetismo umanistico
6.1 La filosofia alla corte dei Medici: Marsilio Ficino
7. Pico della Mirandola: filosofia, cabbala e concordia universalis
7.1 La formazione di un umanista
7.2 Il progetto della concordia universale
7.5 Le Conclusiones: la disputa romana, il processo e la condanna
8. Limiti e statuto della filosofia in Pomponazzi
8.2 La posizione dell’uomo nella natura e i diversi “tipi” di uomini
8.3 La fondazione dell’etica e la critica della religione
Per saperne di piùLa rinascita scientifica
Machiavelli e l’autonomia della politica
3. Filosofia e Riforma protestante
3.1 Tradizione classica e Riforma
4. Montaigne e le novità dello scetticismo moderno
4.1 L’introduzione del dubbio nella modernità: Montaigne e Sanches
4.2 Il saggio scettico di Pierre Charron e la nascita della soggettività moderna
4.3 Sarpi e Campanella: lo scetticismo italiano
5.1 Dalla Genesi al De sphaera
5.2 Considerazioni e critiche alla teoria copernicana
Per saperne di piùLogica e metodo
Natura e magia tra Cinquecento e Seicento
Cultura popolare, magia ed ermetismo
2.2 Osservazione e trasformazione della natura
4. Scienze ermetiche, mnemotecniche, teatri del mondo
4.1 Nuove forme di religiosità
4.3 Mnemotecniche e teatri del mondo
5.2 Principi e forze del mondo naturale
5.3 L’uomo fra spiritus e anima
5.4 Dalla conoscenza alla morale
6.4 Leggi e verità: lo Spaccio della bestia trionfante e gli Eroici furori
6.5 Antichi saperi, nuove immagini del mondo
7.1 La giovinezza, la congiura
Per saperne di piùI dibattiti cosmologici fra XVI e XVII secolo e la crisi dell’antropocentrismo
1.1 La formazione della filosofia baconiana: magia, dialettica e retorica
2.1 La formazione e l’insegnamento
2.2 Scienza e Sacre Scritture: Galileo e la Chiesa
2.3 Dopo la condanna: gli studi di meccanica
3. Ontologia, libertà e metafisica: le tradizioni scolastiche
4.1 La rifondazione del sapere: le Regole per la guida dell’intelletto
4.2 Le regole del pensiero e il progresso delle scienze: il Discorso sul metodo
4.3 Il rapporto tra scienza e filosofia: le Meditationes metaphysicae
4.4 Sostanza pensante e sostanza estesa
5.1 Scritti giovanili e “anni mirabili”
5.2 I Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (1687)
Per saperne di piùScienza e filosofia nel Seicento: il caso Galilei
Le vie delle idee: ragione, verità e storia tra Seicento e Settecento
1.2 Tra politica e filosofia: vita di Thomas Hobbes
2.2 Metodo, valori e limiti della conoscenza scientifica
2.4 I Pensieri: lo studio dell’uomo e il cristianesimo
3.1 Le fonti del pensiero spinoziano
3.3 La sostanza e la necessità
3.5 La morale e la teoria delle emozioni
3.6 La teoria politica e la tolleranza
4. Malebranche e l’occasionalismo
4.1 Eredità cartesiana e questioni teologiche
5.1 Un deciso e prudente empirismo
5.2 Il Saggio sull’intelletto umano
5.5 La teoria politica: l’origine della democrazia moderna
7. Giambattista Vico tra Seicento e Settecento
7.2 La Scienza nuova tra filologia, filosofia e politica
Per saperne di piùMatematica e geometria
Filosofie del senso comune ed età della ragione
1.2 Senso comune e analisi delle idee
1.4 Idee passive e spiriti attivi: verso un nuovo idealismo
1.5 Apologetica, attività missionaria e polemica contro i “liberi pensatori”
2.1 Il metodo sperimentale applicato alla filosofia
2.2 Passioni e morale: la natura degli affetti
2.4 La politica, l’economia e la storia
3.1 L’accademia di Bordeaux, la formazione scientifico-letteraria e le Lettere persiane
3.2 I viaggi, la storia romana e la ricerca di cause generali
3.3 Le leggi della politica e lo “spirito” delle leggi
5.1 Tradizione inglese e critica filosofica
5.2 Una nuova concezione della storia e dell’uomo
5.3 Deismo e tolleranza religiosa
6.1 La metafisica e la debolezza dello spirito umano
6.2 La statua, l’animale e l’io
6.3 Ordine della natura e leggi della politica: tra Montesquieu e Rousseau
7.2 L’interpretazione della natura
8. I contes philosophiques come genere filosofico
8.1 I peripli della ragione. L’incontro tra i Lumi e la classicità
8.2 Montesquieu, Diderot e Rousseau
9. L’Encyclopédie: storia di un progetto filosofico
9.2 L’ordine dell’enciclopedia
9.4 Le arti meccaniche e le Planches
10.2 Critica del progresso e interesse generale
10.3 La teoria politica: autonomia e “volontà generale”
11. La massoneria tra illuministi e illuminati
11.1 “Illuministi” e “illuminati”
11.2 Le logge londinesi e le Costituzioni di Anderson
11.3 Da Londra alla Scozia e allo scozzesismo francese
Per saperne di piùEstetica: nascita e sviluppo della scienza del bello
1.2 Ragione, intelletto, esperienza: la Critica della ragion pura
1.3 La legge morale: la Critica della ragion pratica
Per saperne di piùKant e le scienze
1.1 Il periodo giovanile (1762-1794)
2.2 Filosofia trascendentale e filosofia della natura
2.3 Identità ed estetizzazione universale
2.4 La libertà e le età del mondo
2.5 Filosofia negativa e positiva
3.2 La Fenomenologia dello spirito
3.3 Il passaggio a un mondo nuovo
3.4 Da Heidelberg a Berlino: il progetto di enciclopedia filosofica